AFFILIAZIONE
asl caserta
AUTORE PRINCIPALE
Ph.D. Ing. Cerciello Tommaso
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]
GRUPPO DI LAVORO
Dott. Ing. De Simeone Roberta polygon spa
Ing. Conte Federico asl caserta
Prof. Bifulco Paolo università degli studi di napoli “federico ii”
Ing. Conte Federico asl caserta
Prof. Bifulco Paolo università degli studi di napoli “federico ii”
AREA TEMATICA
Gestione delle tecnologie biomediche
ABSTRACT
La valutazione dell’obsolescenza delle tecnologie in ambito sanitario si basa generalmente sull’utilizzo di indici di priorità di sostituzione (IPS). Essi valutano la priorità di sostituzione di una tecnologia in funzione della sua vetustà e degli esiti della manutenzione. Tali metodiche presentano numerose limitazioni sotto il profilo della loro validazione scientifica, ma, soprattutto, non forniscono alcuna informazione sulla reale obsolescenza della tecnologia rispetto allo stato dell’arte ed alle necessità derivanti dal suo specifico contesto di utilizzo. Particolare interesse è, pertanto, emerso negli ultimi anni circa la possibilità di definire nuovi indici di sostituzione che valutino più accuratamente lo stato di obsolescenza delle tecnologie.
Il presente studio è finalizzato all’introduzione di un nuovo approccio metodologico nella valutazione dell’obsolescenza delle tecnologie sanitarie che tenga in considerazione l’efficacia e l’efficienza della tecnologia rispetto allo stato dell’arte, disponibile nel mercato, ed alle necessità prestazionali derivanti dal suo specifico contesto di utilizzo (es. area di impiego, popolazione paziente, protocolli adottati, etc.).
Come caso applicativo, è stato sviluppato un nuovo indice per la valutazione dell’obsolescenza tecnologica delle apparecchiature per tomografia computerizzata. Lo studio ha consentito di progettare un nuovo indice di obsolescenza tecnologica che consente di valutare lo scostamento dei parametri prestazionali caratteristici della propria tecnologia tomografica rispetto allo stato dell’arte, pesando tali scostamenti in funzione della significatività di ciascun parametro per i protocolli più utilizzati nello specifico contesto clinico di impiego della tecnologia. Nel caso di parametri prestazionali non comparabili e/o operatore-dipendenti è stata assunta una attribuzione a punteggio tabellare in funzione della loro disponibilità.
Lo studio proposto rappresenta un primo tentativo di innovazione degli indici di priorità di sostituzione rispetto alla letteratura disponibile; ulteriori indagini si rendono, tuttavia, necessarie per la validazione dell’indice proposto in particolare in considerazione della ridotta disponibilità di dati, della difficoltà di individuare soglie empiriche di confronto e della necessità di integrare lo strumento proposto con gli indici IPS già ordinariamente in uso.
Il presente studio è finalizzato all’introduzione di un nuovo approccio metodologico nella valutazione dell’obsolescenza delle tecnologie sanitarie che tenga in considerazione l’efficacia e l’efficienza della tecnologia rispetto allo stato dell’arte, disponibile nel mercato, ed alle necessità prestazionali derivanti dal suo specifico contesto di utilizzo (es. area di impiego, popolazione paziente, protocolli adottati, etc.).
Come caso applicativo, è stato sviluppato un nuovo indice per la valutazione dell’obsolescenza tecnologica delle apparecchiature per tomografia computerizzata. Lo studio ha consentito di progettare un nuovo indice di obsolescenza tecnologica che consente di valutare lo scostamento dei parametri prestazionali caratteristici della propria tecnologia tomografica rispetto allo stato dell’arte, pesando tali scostamenti in funzione della significatività di ciascun parametro per i protocolli più utilizzati nello specifico contesto clinico di impiego della tecnologia. Nel caso di parametri prestazionali non comparabili e/o operatore-dipendenti è stata assunta una attribuzione a punteggio tabellare in funzione della loro disponibilità.
Lo studio proposto rappresenta un primo tentativo di innovazione degli indici di priorità di sostituzione rispetto alla letteratura disponibile; ulteriori indagini si rendono, tuttavia, necessarie per la validazione dell’indice proposto in particolare in considerazione della ridotta disponibilità di dati, della difficoltà di individuare soglie empiriche di confronto e della necessità di integrare lo strumento proposto con gli indici IPS già ordinariamente in uso.