Convegno Nazionale AIIC

NANOANALYZER: UNA PIATTAFORMA PER LA DIAGNOSI DI TRAUMI CEREBRALI, E OLTRE

AFFILIAZIONE

inta s.r.l.


AUTORE PRINCIPALE

Dr. Agostini Matteo

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Dr. Agostini Matteo inta s.r.l.
Dr. Scatà Alessandro inta s.r.l.
Dr. Cecchini Marco inta s.r.l.
Dr. Calderisi Marco inta s.r.l.

AREA TEMATICA

Innovazione di prodotti e servizi

ABSTRACT

INTA è una startup innovativa e spin-off della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa e del CNR-NANO. Fondata nel 2020, ha raccolto oltre 2,5 milioni di euro da fondi di venture capital italiani e partecipa a progetti europei e nazionali. La sua missione è rendere accessibile la diagnostica avanzata attraverso dispositivi portatili, intelligenti e ad alta performance.

Il primo prodotto sviluppato è il NanoAnalyzer, una piattaforma diagnostica portatile basata su nanotecnologie e integrata con microfluidica e intelligenza artificiale. Il sistema (figura in seguito) è costituito da un lettore riutilizzabile e da cartucce monouso capaci di analizzare simultaneamente fino a sei biomarcatori da un singolo campione di sangue. L’obiettivo primario è la diagnosi precoce dei traumi cranici (TBI) in ambienti decentralizzati, come pronto soccorso e ambulanze. I TBI rappresentano un’emergenza globale con circa 70 milioni di casi/anno e costi socioeconomici stimati in oltre 400 miliardi di euro. Oggi fino al 90% delle TC effettuate per sospetto TBI sono negative, causando sovradiagnosi, ritardi e uso inefficiente delle risorse. Il NanoAnalyzer, con una sensibilità attesa >95% e specificità 60–80%, si propone come filtro pre-TC, riducendo esami inutili e migliorando i percorsi di cura, monitoraggio dei pazienti ospedalizzati compreso.

La piattaforma sarà a breve CE-marked per uso in ricerca (RUO) e successivamente affronterà la certificazione IVDR. Ha superato le validazioni ed entrerà in first-in-human trials nella seconda metà 2025. Il NanoAnalyzer è progettato per operare anche in ambienti remoti, grazie alla batteria interna e alla possibilità di trasmettere i dati a una piattaforma cloud protetta e analisi AI-based.

Il NanoAnalyzer non è limitato al TBI: la versatilità della piattaforma consente future estensioni a ictus ischemici/emorragici, infezioni sistemiche, sepsi, e altre patologie dove la diagnostica rapida multi-parametrica può cambiare l’outcome clinico. È anche predisposta per l’adattamento a settori non-medici (analisi ambientali, alimentari, veterinarie).

INTA, con la sua tecnologia brevettata frutto di decenni di ricerca, mira a costruire una nuova generazione di dispositivi diagnostici smart, accessibili e ad alte prestazioni, pensati per rispondere in tempo reale alle esigenze cliniche del presente e del futuro.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto