Convegno Nazionale AIIC

CHANGE MANAGEMENT E APPROCCIO DATA-DRIVEN PER LA TRASFORMAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO: L’ESPERIENZA DI SIRACUSA

AFFILIAZIONE

azienda sanitaria provinciale di siracusa


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Pettignano Santo Michele

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Pettignano Santo Michele azienda sanitaria provinciale di siracusa
Ing. Caltagirone Alessandro Maria azienda sanitaria provinciale di siracusa

AREA TEMATICA

Reingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo: innovazione nei flussi operativi

ABSTRACT

Il Pronto Soccorso del P.O. Umberto I di Siracusa è stato al centro di un progetto strategico fortemente promosso dalla Direzione Generale, che ha guidato tutte le fasi di analisi, progettazione e implementazione. L’intervento ha combinato logiche di change management con un approccio data-driven, per affrontare in modo strutturato le criticità del sistema di emergenza-urgenza e trasformare il PS in un punto di accesso integrato, efficiente e trasparente.
Attraverso l’analisi approfondita dei flussi di accesso, dei tempi di permanenza e dei livelli di sovraffollamento, sono state ridefinite priorità e strumenti operativi. Tra le principali innovazioni introdotte:
• Sistema digitale di tracking per il monitoraggio in tempo reale del percorso clinico-assistenziale;
• Dashboard direzionali per il controllo dei KPI;
• Sperimentazione di teleassistenza per pazienti over 65 dimessi dal PS, con segnalazione strutturata ai Distretti.
I risultati sono evidenti: la durata media per episodio si è ridotta da 7,3 ore (marzo 2024) a 4,81 ore (febbraio 2025), con un calo del 34%. Anche il tempo medio tra triage e visita si è abbassato da 59 minuti (gennaio 2025) a circa 48 minuti (febbraio 2025). Il numero mensile di accessi si è mantenuto stabile attorno ai 4000 episodi, pur in presenza di una maggiore efficienza nei flussi e nella gestione delle risorse.
Il sistema di tracking digitale ha ricevuto 451 feedback complessivi, di cui 389 positivi, a conferma dell’elevato livello di soddisfazione da parte di utenti e operatori. Ne sono state particolarmente apprezzate la chiarezza comunicativa, la riduzione del disorientamento e il miglioramento della percezione del PS come ambiente accessibile e affidabile. L’interazione con i familiari, grazie agli aggiornamenti in tempo reale, è diventata uno strumento fondamentale di trasparenza e fiducia.
La sperimentazione della teleassistenza over 65 ha generato un forte impatto sul territorio: dal suo avvio (luglio 2024), le segnalazioni ADI sono passate da 269 a oltre 900 al mese, con un totale di 4539 nel 2024. Il Distretto di Siracusa da solo ha raccolto circa il 50% delle attivazioni, evidenziando l’efficacia del modello nella presa in carico post-dimissione.
Il modello Siracusa dimostra come una governance basata sui dati, accompagnata da una leadership forte e dal coinvolgimento del personale, possa generare un cambiamento reale, costruendo un Pronto Soccorso intelligente, responsabile e orientato alla persona.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto