Convegno Nazionale AIIC

AI4HOT – ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR HOME ONCOLOGICAL THERAPY

AFFILIAZIONE

kiranet srl


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Chianese Raffaele

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Chianese Raffaele kiranet srl

AREA TEMATICA

Applicazioni di intelligenza artificiale in sanità

ABSTRACT

Il progetto AI4HOT (Artificial Intelligence For Home Oncological Therapy) è un’iniziativa di ricerca e sviluppo mirata a rivoluzionare la gestione domiciliare delle terapie oncologiche mediante tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale (AI), Natural Language Processing (NLP) e IoT. L’obiettivo di progetto è creare un ecosistema integrato che migliori l’efficacia dei trattamenti, l’aderenza terapeutica e la qualità della vita dei pazienti.

AI4HOT include tre componenti principali:
• Dispenser Automatico Tascabile: un dispositivo portatile che garantisce la corretta somministrazione dei farmaci orali a domicilio. Dotato di scomparti programmabili, si apre solo quando predefinito dal madico, riducendo il rischio di errori. Il dispositivo invia segnali acustici e visivi per ricordare l’assunzione e traccia ogni somministrazione, fornendo dati utili per il monitoraggio terapeutico;
• Piattaforma Software Avanzata: una soluzione basata su cloud che consente ai medici di prescrivere terapie personalizzate, monitorare in tempo reale l’aderenza al trattamento e analizzare i dati del dispenser. Utilizza algoritmi predittivi basati su AI per anticipare complicazioni e ottimizzare i piani terapeutici. L’interfaccia user-friendly è accessibile sia per specialisti che per caregiver;
•Assistente Virtuale Interattivo: basato su tecnologie di NLP e realtà aumentata, offre un’interazione personalizzata per il paziente. Utilizza la gamification per incentivare l’aderenza terapeutica e incoraggiare comportamenti salutari. Grazie alla realtà immersiva, il paziente può accedere a sessioni educative per comprendere meglio il trattamento e ricevere supporto emotivo. È disponibile su smartphone o tablet.

Il dispenser è collegato alla piattaforma per il monitoraggio remoto, mentre l’assistente virtuale fornisce supporto personalizzato.
I benefici del progetto sono:
• Clinici: riduzione degli errori di somministrazione, monitoraggio continuo e previsioni terapeutiche personalizzate;
• Sociali: maggiore autonomia per i pazienti e miglioramento del loro benessere complessivo;
• Economici: diminuzione dei costi sanitari grazie alla riduzione delle ospedalizzazioni;
• Operativi: supporto semplificato ai caregiver e ottimizzazione delle risorse terapeutiche.

AI4HOT rappresenta un passo significativo verso un’assistenza oncologica più personalizzata, efficiente e centrata sul paziente.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto