AFFILIAZIONE
irccs fondazione g. pascale
AUTORE PRINCIPALE
Ing. D’Agostino Giuseppe
VALUTA IL CHALLENGE
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Dott. Cuomo Arturo irccs fondazione g. pascale
Ing. Castaldo Mimma irccs fondazione g. pascale
Ing. De Rosa Marco irccs fondazione g. pascale
Prof. Romano Maria università degli studi di napoli federico ii
Prof. Amato Francesco università degli studi di napoli federico ii
Prof. Ponsiglione Alfonso Maria università degli studi di napoli federico ii
Ing. Chiantese Stefano università degli studi di napoli federico ii
Ing. D’Antò Michela irccs fondazione g. pascale
AREA TEMATICA
ABSTRACT
Il desflurano e il sevoflurano sono gas anestetici inalatori ampiamente utilizzati in Italia. In particolare il desflurano rappresenta un potente gas serra, con un potenziale di riscaldamento globale oltre 2500 volte superiore a quello della CO₂. Sebbene le quantità rilasciate dagli ospedali siano contenute, l’impatto ambientale del desflurano rende necessaria una gestione più consapevole.
Obiettivi:
Nell’ambito di una strategia di sostenibilità ambientale, l’IRCCS G. Pascale ha avviato un progetto di monitoraggio sistematico dei consumi di gas anestetici e delle relative emissioni di CO₂ equivalente. Scopo del progetto è quantificare i consumi, individuare eventuali criticità e promuovere procedure anestesiologiche più sostenibili, formando il personale sull’uso consapevole e ottimizzato dei flussi gassosi in anestesia.
Materiali e metodi:
L’iniziativa si avvale del software “Gas Consumption Analytics” (GCA) di Draeger che consente di analizzare in dettaglio l’impiego dei gas durante le sedute operatorie. Il monitoraggio è stato condotto tra il 1° novembre 2024 e il 28 febbraio 2025 su tutte le postazioni dotate di Perseus A500. Attraverso il GCA sono stati raccolti i dati di consumo relativi al Sevoflurano e Desflurano. I dati sono stati poi convertiti in kg di CO₂ equivalente per valutare l’impatto ambientale.
Conclusioni:
Nel periodo analizzato il consumo complessivo di agenti volatili ha prodotto un’emissione stimata di 81.030,30 kg di CO₂ equivalente, di cui 3.651,11 kg da Sevoflurano e 77.373,19 kg da Desflurano. È stato osservato un frequente utilizzo di flussi freschi elevati che determinano un aumento significativo dei consumi e delle emissioni. L’adozione del GCA ha trasformato il monitoraggio dei gas volatili in uno strumento di consapevolezza ambientale e clinica, evidenziando margini di miglioramento nella riduzione dell’utilizzo di Desflurano e Sevoflurano. L’esperienza maturata conferma l’importanza delle tecnologie di monitoraggio per un’anestesia più sostenibile. I prossimi obiettivi prevedono l’estensione dell’analisi a un anno e l’attivazione di percorsi formativi dedicati, con l’intento di standardizzare pratiche a basso flusso e ridurre l’uso degli agenti a maggiore impatto ambientale.