Convegno Nazionale AIIC

POCT E INGEGNERIA CLINICA: ESPERIENZA DI GESTIONE E INTEGRAZIONE PRESSO LA AO DEI COLLI

AFFILIAZIONE

azienda ospedaliera dei colli


AUTORE PRINCIPALE

ING. DE ROSA IMMACOLATA

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

ING. DE ROSA IMMACOLATA azienda ospedaliera dei colli
ING GIACONIA GIANLUCA azienda ospedaliera dei colli

AREA TEMATICA

Integrazione e interoperabilità tra tecnologie biomediche e sistemi informativi sanitari aziendali

ABSTRACT

Un Point Of Care Testing è un dispositivo che consente di svolgere un’analisi in prossimità del sito di cura e assistenza del paziente. L’obiettivo è eseguire il test rapidamente e comporta che le decisioni diagnostiche e terapeutiche siano prese con maggiore immediatezza.
I test sono realizzati mediante strumenti portatili, palmari, analizzatori da banco di piccole dimensioni o attrezzature fisse.
In genere l’utilizzo di sistemi di Point Of Care Testing rappresenta spesso una comodità per i reparti a fronte di una minore robustezza del risultato clinico e soprattutto di un maggiore costo per singola determinazione.
Per questo motivo la Regione Campania, con decreto dirigenziale 145 del 21/04/2021, ha specificato che il POCT rappresenta un aspetto organizzativo integrativo del Laboratorio, e che deve essere attivato solo se l’attività di Laboratorio non sia possibile o tempestiva.
Inoltre prevede l’istituzione presso ciascun ente di un Comitato permanente multidisciplinare POCT proprio al fine della valutazione degli aspetti suddetti.

Con Delibera 414 del 16/06/2023 è stato istituito il Comitato POCT della AO dei Colli che, con particolare contributo dell’Ingegneria Clinica, ha svolto le seguenti attività:
• Censimento tramite CMMS, collaudi e referenti: 86 POCT suddivisi in interfacciabili e non.
• Gestione della formazione
• Raccolta e analisi degli RT
• Definizione della Procedura di richiesta acquisto e demo
• Aggiornamento Lettera di Manleva
• Raccolta fabbisogni

L’obiettivo del presente lavoro è l’analisi e la successiva gestione in termini di connessione e interfacciamento dei POCT aziendali.

In particolare si sono presi in esame i seguenti sistemi:
• sistemi di rilevamento della glicemia (Roche Accu Chek Inform System II)
• sistemi emogasanalizzatori (Werfen GEM PREMIER 5000)
• sistemi lettori per immunochimica (QuidelOrtho Sofia 2)

Per tutti i sistemi si sono valutate le criticità peculiari di ogni tecnologia al fine di attivare le procedure necessarie alla messa a norma delle apparecchiature secondo il Decreto Regionale.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto