Convegno Nazionale AIIC

MONITORAGGIO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE: IL PROGETTO DELL’AOU DI CAGLIARI

AFFILIAZIONE

azienda ospedaliera universitaria


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Taccori Silvia

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Taccori Silvia azienda ospedaliera universitaria
Ing. Garau Emanuele althea
Ing. Costamagna Pietro althea
Ing. Massidda Giannicola althea
Ing. Desogus Michele althea

AREA TEMATICA

Reingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo: innovazione nei flussi operativi

ABSTRACT

La sicurezza del paziente e del personale sanitario all’interno delle sale operatorie è un obiettivo strategico dell’AOU Cagliari, perseguito attraverso l’adozione di un modello organizzativo avanzato per la gestione delle tecnologie e il monitoraggio ambientale. Le sale operatorie sono ambienti ad alto rischio in cui la qualità dell’aria garantisce il prevenire infezioni e ridurre l’esposizione a contaminanti chimici e biologici. Si devono garantire idonee condizioni microclimatiche per il benessere di operatori e pazienti.
Il quadro normativo di riferimento:
• Circolare Ministeriale n°5 del 14/03/1989
• DPR 14 gennaio 1997
• Linee guida ISPESL
• Norma UNI 11425:2011
• Documento di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Sardegna riferito al blocco operatorio
• Norma EN UNI ISO 7396-1:2019
Tali riferimenti regolamentano aspetti strutturali, igienici e tecnologici per garantire condizioni ottimali in sala operatoria, con particolare attenzione alla ventilazione, al microclima e alla gestione dei gas medicali.
L’AOU, in collaborazione con l’ATI Althea-HC, ha implementato un servizio di monitoraggio semestrale in 9 sale operatorie. Le verifiche riguardano parametri come la contaminazione particellare e microbiologica, la qualità dell’aria, la concentrazione di agenti anestetici, i ricambi d’aria, i gradienti di pressione, il rumore, l’illuminamento e i parametri termoigrometrici. Particolare attenzione viene data al monitoraggio del microclima, con strumenti che misurano temperatura, umidità, velocità dell’aria e indici di benessere termico.
Questo ha permesso all’AOU di migliorare le procedure che presentavano criticità: si è intervenuti sulla periodicità del cambio filtri dell’impianto VCCC, sulla portata delle mandate per migliorare i delta pressori, si è sensibilizzato l’operatore addetto alla pulizia e sanificazione di tali ambienti e infine si sono adeguate le procedure di induzione anestesiologica che comportavano dispersione di anestetico in ambiente riducendo i rischi correlati. Si sono eliminate così le non conformità riscontrate nei primi controlli.
L’intervento in argomento è orientato al governo dei parametri che influiscono in ambienti altamente complessi attraverso la ricerca, l’analisi e lo sviluppo di tecniche di prevenzione/protezione specifiche per garantire la qualità dell’aria e salvaguardare la salute degli operatori sanitari e dei pazienti, riducendo il rischio correlato.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto