AFFILIAZIONE
federico ii
AUTORE PRINCIPALE
D’Isa Angela
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
D’Isa Angela federico ii
Improta Giovanni federico ii
Ponsiglione Alfonso Maria federico ii
Trunfio Teresa Angela federico ii
Fidecicchi Andrea federico ii
Bernardo Carlo federico ii
Imperato Olga Carmela Maria federico ii
Improta Giovanni federico ii
Ponsiglione Alfonso Maria federico ii
Trunfio Teresa Angela federico ii
Fidecicchi Andrea federico ii
Bernardo Carlo federico ii
Imperato Olga Carmela Maria federico ii
AREA TEMATICA
Reingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo: innovazione nei flussi operativi
ABSTRACT
La frattura del collo del femore rappresenta un grave problema di salute pubblica, in quanto comporta significative complicazioni e un elevato tasso di mortalità. Il trattamento ottimale per questa frattura è di tipo chirurgico, e la tempestività dell’intervento, preferibilmente entro 48 ore dall’ingresso del paziente in ospedale, è cruciale per ridurre le complicanze associate e migliorare la prognosi. Questo lavoro propone di esplorare i percorsi clinici implementati presso l’A.O.R.N. “A. Cardarelli” per ottimizzare il trattamento delle fratture del femore, mirando a ridurre il tempo di accesso all’intervento chirurgico, e di proporre nuove strategie di ottimizzazione mediante un’analisi approfondita del processo secondo i principi del Lean Six Sigma (LSS). In particolare, l’approccio metodologico si è basato sull’applicazione del Report A3, integrando strumenti di analisi dei processi, che consente di monitorare e migliorare i processi organizzativi di qualsiasi tipo, anche in ambito ospedaliero, come nel caso di interesse. L’analisi si è basata su dati estratti dai sistemi informatici ospedalieri, e includono variabili anagrafiche, cliniche e temporali, con particolare attenzione ai tempi di accesso in ospedale, ricovero, intervento chirurgico e dimissione. Il Report A3 è stato applicato iterativamente per valutare l’efficacia delle azioni correttive implementate, tra cui l’estensione dell’orario di apertura della sala operatoria su due periodi distinti, Gennaio 2022 – Agosto 2023 e Gennaio 2024 – Dicembre 2024. Gli interventi, implementati a Ottobre 2022 e Settembre 2024, hanno permesso di analizzare i cambiamenti ottenuti a seguito della loro introduzione. I risultati ottenuti, espressi in termini di mediana e range interquartile, hanno mostrato una riduzione significativa del tempo di attesa in Pronto Soccorso (da 18,2 [12.5; 29.2] ore a 14,0 [7.7; 22.5] ore) e del tempo in reparto (da 66,8 [41.4; 95.2] ore) nel primo periodo, con un incremento degli interventi eseguiti entro 48 ore dal 12% al 34%. Nel secondo periodo, il tempo in reparto si è ridotto da 35,0 [21.2; 29.7] ore a 20,4 [15.7; 24.5] ore, con un incremento degli interventi tempestivi dal 48% all’82%. Dunque, lo studio conferma il potenziale dei principi LSS nell’ambito sanitario per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.