AFFILIAZIONE
università di pisa
AUTORE PRINCIPALE
Ing. Tallarico Salvatore
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Tallarico Salvatore università di pisa
Prof. Pellegrini Luisa università di pisa
Ing. Barsanti Mattia università di pisa
Prof. Campanale Cristina università di pisa
Prof. Dulmin Riccardo università di pisa
Prof. Faggioni Lorenzo università di pisa
Prof. Lazzini Simone università di pisa
Ing. Mancino Massimo università di pisa
Prof. Mastroeni Giandomenico università di pisa
Ing. Praticò Marco università di pisa
Prof. Pellegrini Luisa università di pisa
Ing. Barsanti Mattia università di pisa
Prof. Campanale Cristina università di pisa
Prof. Dulmin Riccardo università di pisa
Prof. Faggioni Lorenzo università di pisa
Prof. Lazzini Simone università di pisa
Ing. Mancino Massimo università di pisa
Prof. Mastroeni Giandomenico università di pisa
Ing. Praticò Marco università di pisa
AREA TEMATICA
Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie
ABSTRACT
La spesa del Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Toscana per i dispositivi medici (DM) ha raggiunto, se non superato, quella per i farmaci. Le Aziende Sanitarie, chiamate a valutare queste tecnologie per meglio allocare le risorse pubbliche, spesso si concentrano solo su costo ed efficacia, ignorando l’approccio multidimensionale che i DM richiederebbero.
A loro supporto, il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Health Technology Assessment (CIRHTA) dell’Università di Pisa ha sviluppato il Tuscany Health Ecosystem (THE) mini-HTA, uno strumento software per valutare i DM utilizzando una molteplicità di criteri.
Nato dall’analisi del processo as-is di HTA nelle principali strutture toscane e delle esigenze espresse per una sua evoluzione futura (to-be), lo strumento integra l’approccio multidisciplinare e multidimensionale dell’HTA attraverso l’uso dell’algoritmo di Multi-Criteria Decision Analysis PROMETHEE.
Il THE mini-HTA consente una valutazione dei DM attraverso un set predefinito di criteri afferenti a macroaree ispirate ai domini del core-model EUnetHTA® e progettato per rispondere alle specificità dei DM (rispetto ai farmaci), in un contesto di micro-HTA (rispetto a meso- e macro-HTA) e nella fase di post-market del DM (rispetto all’early-HTA).
Lo strumento affianca ai tradizionali domini del core-model anche la sostenibilità ambientale e arricchisce i domini esistenti con criteri emergenti come, ad esempio, quelli della attenzione alle esigenze di genere.
Al fine di includere nella valutazione considerazioni legate alle specificità aziendali e dei DM analizzati, lo strumento consente l’aggiunta/personalizzazione di macroaree/criteri.
Il THE mini-HTA si sviluppa in tre fasi (pre-assessment, assessment e post-assessment) distinguendo due ruoli: process owner e decisori.
Il process owner gestisce la fase di pre-assessment, predisponendo i DM da valutare, selezionando macroaree e criteri, settando i parametri necessari per il funzionamento dell’algoritmo, scegliendo i decisori e assegnando loro un peso.
Nella fase di assessment, i decisori (clinici, farmacisti, ingegneri, amministrativi, pazienti…), pesano macroaree e criteri e valutano i DM. L’algoritmo restituisce quindi un ranking dei DM.
Il software genera grafici e report, permette al process owner nella fase di post-assessment di effettuare analisi di sensitività per testare la robustezza dei risultati a fronte di modifiche dei parametri settati nel pre-assessment.
A loro supporto, il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Health Technology Assessment (CIRHTA) dell’Università di Pisa ha sviluppato il Tuscany Health Ecosystem (THE) mini-HTA, uno strumento software per valutare i DM utilizzando una molteplicità di criteri.
Nato dall’analisi del processo as-is di HTA nelle principali strutture toscane e delle esigenze espresse per una sua evoluzione futura (to-be), lo strumento integra l’approccio multidisciplinare e multidimensionale dell’HTA attraverso l’uso dell’algoritmo di Multi-Criteria Decision Analysis PROMETHEE.
Il THE mini-HTA consente una valutazione dei DM attraverso un set predefinito di criteri afferenti a macroaree ispirate ai domini del core-model EUnetHTA® e progettato per rispondere alle specificità dei DM (rispetto ai farmaci), in un contesto di micro-HTA (rispetto a meso- e macro-HTA) e nella fase di post-market del DM (rispetto all’early-HTA).
Lo strumento affianca ai tradizionali domini del core-model anche la sostenibilità ambientale e arricchisce i domini esistenti con criteri emergenti come, ad esempio, quelli della attenzione alle esigenze di genere.
Al fine di includere nella valutazione considerazioni legate alle specificità aziendali e dei DM analizzati, lo strumento consente l’aggiunta/personalizzazione di macroaree/criteri.
Il THE mini-HTA si sviluppa in tre fasi (pre-assessment, assessment e post-assessment) distinguendo due ruoli: process owner e decisori.
Il process owner gestisce la fase di pre-assessment, predisponendo i DM da valutare, selezionando macroaree e criteri, settando i parametri necessari per il funzionamento dell’algoritmo, scegliendo i decisori e assegnando loro un peso.
Nella fase di assessment, i decisori (clinici, farmacisti, ingegneri, amministrativi, pazienti…), pesano macroaree e criteri e valutano i DM. L’algoritmo restituisce quindi un ranking dei DM.
Il software genera grafici e report, permette al process owner nella fase di post-assessment di effettuare analisi di sensitività per testare la robustezza dei risultati a fronte di modifiche dei parametri settati nel pre-assessment.