Convegno Nazionale AIIC

ANALISI ECONOMICA DELLE PIATTAFORME DI CHIRURGIA ROBOTICA PRESSO L’OSPEDALE NIGUARDA

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

ospedale niguarda


AUTORE PRINCIPALE

Ing Picozzi Paola

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Ing Picozzi Paola ospedale niguarda
Ing Nocco Umberto ospedale niguarda
Ing Puleo Greta ospedale niguarda
Ing. Labate Chiara ospedale niguarda
Ing. Silvi Federica ospedale niguarda
Dr Mantione Rocco ospedale niguarda
Dr Pezzillo Andrea ospedale niguarda
Ing. Gambini Isabella ospedale niguarda

AREA TEMATICA

Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie

ABSTRACT

L’analisi economica include il costo di acquisizione (noleggio, acquisto, consumabili), i costi operativi (sala operatoria, personale, energia, medicinali) e i costi di degenza post-operatoria. Un elemento centrale del progetto è l’elaborazione di un’analisi di Break Even per determinare il punto di pareggio per ciascun sistema, affiancata da una Cost Minimization Analysis per identificare quale piattaforma offra il miglior rapporto costo-efficacia.
È stata anche sviluppata un’analisi di sensibilità per valutare come variabili chiave, come il costo di manutenzione e il volume degli interventi chirurgici, influenzino i costi complessivi nel lungo periodo. I risultati ottenuti offrono una panoramica dei costi totali e dei benefici economici delle diverse piattaforme.
Nel corso dello studio sono stati analizzati gli interventi di prostatectomia semplice, e i risultati hanno mostrato che la durata media degli interventi è stata significativamente più lunga con Versius (370,57 minuti), rispetto a Da Vinci (286,23 minuti) e Hugo (302,74 minuti). Questo ha comportato un costo maggiore per l’utilizzo della sala operatoria con Versius (3751,76 €), rispetto a Da Vinci (3003,88 €) e Hugo (3117,64 €).
I costi di degenza e i costi robotici sono stati simili tra le piattaforme, con lievi differenze a favore di Hugo e Versius rispetto a Da Vinci. Il costo totale medio per intervento è stato di 7831,71 € per Da Vinci, 7867,17 € per Hugo e 8430,77 € per Versius, senza differenze statisticamente significative (p-value = 0,09). Il punto di Break Even per il Da Vinci calcolato utilizzando il DRG di Regione Lombardia è stato di 165,72 interventi, per Hugo di 163,72 e per Versius di 207,90, indicando che Versius richiede un numero maggiore di interventi per coprire i suoi costi. Possiamo dunque concludere che, per quanto riguarda la piattaforma Da Vinci, l’Ospedale Niguarda ha verosimilmente raggiunto il punto di Break Even. Per Hugo, il volume di interventi si colloca approssimativamente a metà strada rispetto a tale soglia, mentre per Versius il numero di procedure effettuate risulta ancora significativamente distante dal punto di equilibrio economico.
In conclusione, il progetto rappresenta un importante contributo alla valutazione economica delle piattaforme chirurgiche robotiche, evidenziando l’importanza di un approccio basato sui dati per ottimizzare l’adozione delle tecnologie in ambito sanitario.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto