Convegno Nazionale AIIC

PRECOMMERCIAL PROCUREMENT E INNOVAZIONE SANITARIA: IL VALORE DELLE LESSONS LEARNED NEI PROGETTI H2020 ASLBN

AFFILIAZIONE

asl benevento


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Lombardi Alberto

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Lombardi Alberto asl benevento
Dr.ssa Mancini Angela asl benevento
Ing. De Toma Roberto asl benevento
Dr. Volpe Gennaro asl benevento

AREA TEMATICA

Esperienze di value-based procurement: coniugando valore e sostenibilità

ABSTRACT

Nei progetti Pre-Commercial Procurement (PCP),completati dalla ASLBN, il processo di analisi delle lessons learned è stato strumento strategico per una visione sistemica su ciò che ha funzionato, sugli ostacoli, sulle opportunità emerse lungo il project life cycle, rendendo la sperimentazione conoscenza condivisa per coniugare value e sostenibilità.
La partecipazione a due progetti Horizon2020, realizzati attraverso lo schema del PCP – eCare, per sviluppare soluzioni innovative per la gestione integrata della fragilità; iProcureSecurity, finalizzato alla creazione di tecnologie per il triage nelle maxi-emergenze – ha rappresentato un’opportunità per esplorare nuovi paradigmi di innovazione. Approcci di co-creazione, validazione in contesti reali di soluzioni scalabili che rispondono a esigenze sanitarie complesse, diversificate. L’esperienza ha permesso di raccogliere un insieme trasversale di lessons learned.
1.Centralizzazione del processo: Uso di una eTendering Platform per facilitare il lavoro dei Buyers e garantire la trasparenza nel processo di procurement.
2.Modelli comuni di valutazione e monitoraggio delle offerte: Tender documents chiari e concisi per supportare le ditte nello sviluppo di proposte di qualità. Guidelines per la valutazione contribuiscono a standardizzare il processo.
3.Co-creation:Comprensione comune dei bisogni, dei limiti e delle preferenze degli stakeholder; metodi partecipativi di supporto alla valutazione degli unmet needs e al processo di co-progettazione per allineare le diverse esigenze e massimizzare sostenibilità e sfruttamento futuri della soluzione.
4.Soluzioni adattabili: Flessibilità per soddisfare le esigenze specifiche dei committenti e organizzazioni; coinvolgimento degli utenti finali nella prototipazione.
5. Formazione strutturata, adattata alle esigenze degli operatori coinvolti, per facilitare l’approccio alle soluzioni digitali.
6.Pertinenza dei test:Pilot-testing per valutare l’usabilità, l’affidabilità, le potenziali limitazioni ed eventuali differenze delle soluzioni, nonché definire quella più adattabile alle esigenze dell’organizzazione e del contesto.
RISULTATI: Sistematizzare procurement tramite le lessons learned contribuisce a promuovere Innovazione basata sull’evidenza, replicabile e sostenibile, creando un ponte tra la sperimentazione tecnologica e l’impatto reale sui processi clinico-organizzativi, favorendo un approccio riflessivo e adattivo, sia da parte dei buyers che dei fornitori.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto