Convegno Nazionale AIIC https://www.convegnonazionaleaiic.it/ AIIC 2023 - Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 it-IT hourly 1 https://www.convegnonazionaleaiic.it/wp-content/uploads/2019/04/cropped-LOGO-AIIC-32x32.jpg Convegno Nazionale AIIC https://www.convegnonazionaleaiic.it/ 32 32 PRIME ANALISI NON CONFORMITÀ CLINICHE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA IN MDR https://www.convegnonazionaleaiic.it/prime-analisi-non-conformita-cliniche-della-documentazione-tecnica-in-mdr/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/prime-analisi-non-conformita-cliniche-della-documentazione-tecnica-in-mdr/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/prime-analisi-non-conformita-cliniche-della-documentazione-tecnica-in-mdr/ AFFILIAZIONE medtech projects AUTORE PRINCIPALE Ing. Monaco Eliana VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Monaco Eliana – medtech projects, palmanova Ing. Miola Federica – medtech projects, palmanova AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd ABSTRACT L’avvento del Regolamento 2017/745 ha comportato per i fabbricanti di dispositivi medici requisiti più stringenti per poter …

Continue reading »

L'articolo PRIME ANALISI NON CONFORMITÀ CLINICHE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA IN MDR proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
medtech projects

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Monaco Eliana

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Monaco Eliana – medtech projects, palmanova
Ing. Miola Federica – medtech projects, palmanova

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
L’avvento del Regolamento 2017/745 ha comportato per i fabbricanti di dispositivi medici requisiti più stringenti per poter ottenere la Certificazione e poter immettere sul mercato UE i propri dispositivi. Per i dispositivi medici diversi dalla classe I, l’iter di certificazione prevede il coinvolgimento di un Ente Notificato che valuterà la conformità del dispositivo ai GSPR per poi rilasciare il certificato.
Il processo di certificazione prevede le seguenti fasi:
1. Revisione della documentazione Tecnica
2. Audit On-site
3. Riesame finale e rilascio della Certificazione
Dai primi riscontri, si osservano importanti ritardi durante la fase I del processo in quanto nella maggior parte dei casi la Documentazione redatta dal fabbricante presenta delle non conformità bloccanti per il proseguimento dell’iter.
Ai fini di questo lavoro, si è fatta un’analisi dei rilievi afferenti alla Valutazione Clinica portati all’attenzione del fabbricante da parte degli Enti Notificati, che risultano essere quelli più numerosi, maggiormente critici e bloccanti.
Sono stati considerati iter di certificazione relativi a 5 dispositivi differenti:
• Dispositivo elettromedicale per la riabilitazione muscolare degli arti inferiori
• Sistema di dispositivi elettromedicali per la riabilitazione fisica(legacy)
• Famiglia di dispositivi elettromedicali per la riabilitazione di diversi distretti muscolari
• Ossigenatore impiegato nella circolazione extracorporea (ECMO)(legacy)
• Ago trans-cardiaco per lo svuotamento del ventricolo sx(legacy)
È stata proposta una classificazione dei rilievi raccolti per l’area clinica secondo le seguenti categorie:
– Posizionamento del dispositivo nella pratica clinica5%
– Dati clinici non adeguati/sufficienti41%
– Mancanza di documentazione17%
– Richiesta di dati di PMS dal campo5%
– Problemi di forma32%
Dall’analisi condotta sono emerse le seguenti valutazioni:
– Rallentamenti nel rilascio dei certificati CE da parte degli Enti, che vanno mediamente dai 5 ai 7 mesi
– Assenza di rilievi che hanno richiesto modifiche progettuali del prodotto
– Previsioni di un aumento delle attività di post-market che richiedono la raccolta di dati dal campo
É molto importante sottolineare quanto sia importante non solo l’operato del fabbricante, ma anche l’apporto che le strutture sanitarie possono dare per fornire input utili alla Valutazione Clinica del proprio dispositivo rendendola più solida al vaglio degli Enti e accelerare in tal modo gli iter di certificazione.

 

 

Torna su »

L'articolo PRIME ANALISI NON CONFORMITÀ CLINICHE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA IN MDR proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/prime-analisi-non-conformita-cliniche-della-documentazione-tecnica-in-mdr/feed/ 0
PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DEI SOFTWARE CLASSIFICATI COME DISPOSITIVI MEDICI https://www.convegnonazionaleaiic.it/procedura-aziendale-per-la-gestione-dei-software-classificati-come-dispositivi-medici/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/procedura-aziendale-per-la-gestione-dei-software-classificati-come-dispositivi-medici/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/procedura-aziendale-per-la-gestione-dei-software-classificati-come-dispositivi-medici/ AFFILIAZIONE asl napoli 1 AUTORE PRINCIPALE tirocinant Alfieri Arianna VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Direttore Paone Fulvio – asl napoli 1, napoli ingegnere Aversano Francesca – asl napoli 1, napoli ingegnere Palumbo Marianna – asl napoli 1, napoli ingegnere Fedele Luca Salvatore – asl napoli 1, napoli tirocinant Alfieri Arianna – asl napoli 1, …

Continue reading »

L'articolo PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DEI SOFTWARE CLASSIFICATI COME DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
asl napoli 1

AUTORE PRINCIPALE
tirocinant Alfieri Arianna

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Direttore Paone Fulvio – asl napoli 1, napoli
ingegnere Aversano Francesca – asl napoli 1, napoli
ingegnere Palumbo Marianna – asl napoli 1, napoli
ingegnere Fedele Luca Salvatore – asl napoli 1, napoli
tirocinant Alfieri Arianna – asl napoli 1, napoli
tirocinant Guarino Luisa – asl napoli 1, napoli

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
L’implementazione e l’utilizzo in ambito sanitario di software dedicati ha subito, negli ultimi anni, un impulso sempre maggiore, tale da determinare una revisione dell’approccio al percorso terapeutico, diagnostico e di cura del paziente. Questa innovazione ha consentito – da un lato – di supportare ed agevolare l’attività degli Operatori coinvolti e, dall’altro, di rendere sempre più consapevole il paziente.
Tale sviluppo ha comportato, infatti, l’introduzione, con il MDR 2017/745, di specifici requisiti di sicurezza sempre più stringenti ed appositamente definiti per i software medicali.
In linea con i principi dell’MDR e di quanto sancito dalle norme tecniche di settore emerge, pertanto, l’importanza di approfondire gli aspetti legati all’introduzione, all’utilizzo ed alla gestione, nelle Organizzazioni sanitarie, di software classificati come dispositivi medici (SAMD).
Infatti, in analogia a quanto già avviene per le apparecchiature elettromedicali, l’Organizzazione responsabile si deve far carico anche della gestione di tutti gli eventuali rischi che possono derivare dall’utilizzo del software in esame nello specifico contesto di riferimento; rischi che il fabbricante non ha potuto identificare ed opportunamente minimizzare durante le fasi di progetto, sviluppo ed implementazione del prodotto stesso.
A tal fine è stata elaborata per l’ASL Napoli 1 Centro una Procedura aziendale per la gestione dei software classificati come dispositivi medici durante tutto il ciclo di vita del DM.
Tale procedura è riferita sia ai software già in dotazione all’Azienda Sanitaria che a quelli di nuova introduzione; per questi ultimi il ciclo di vita parte dalla fase di programmazione, in termini di studio dell’esigenza, dell’appropriatezza ed economicità del DM stesso.
In particolare, partendo dai criteri di identificazione, classificazione e qualificazione dei software, sono stati individuati ruoli e responsabilità delle figure professionali coinvolte e sono state definite le azioni da implementare, al fine della determinazione del corretto processo di gestione.
Infine, vengono quindi riportati case study di applicazione della menzionata procedura, condotti attraverso una specifica analisi, che permettono di identificare tutte le attività da mettere in atto per garantire l’utilizzo dei software DM nel contesto sanitario di riferimento in condizione di safety, effectiveness e security.

 

 

Torna su »

L'articolo PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DEI SOFTWARE CLASSIFICATI COME DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/procedura-aziendale-per-la-gestione-dei-software-classificati-come-dispositivi-medici/feed/ 0
SURVEY COME PARTE DELLE ATTIVITÀ DI POST MARKET CLINICAL FOLLOW UP https://www.convegnonazionaleaiic.it/survey-come-parte-delle-attivita-di-post-market-clinical-follow-up/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/survey-come-parte-delle-attivita-di-post-market-clinical-follow-up/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/survey-come-parte-delle-attivita-di-post-market-clinical-follow-up/ AFFILIAZIONE medtech projects AUTORE PRINCIPALE Ing. Miola Federica VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Miola Federica – medtech projects, palmanova Ing. Sirotich Ilaria – medtech projects, palmanova AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd ABSTRACT Per ciascun dispositivo medico, MDR (UE) 2017/745 richiede una strategia proattiva per la raccolta e la analisi …

Continue reading »

L'articolo SURVEY COME PARTE DELLE ATTIVITÀ DI POST MARKET CLINICAL FOLLOW UP proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
medtech projects

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Miola Federica

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Miola Federica – medtech projects, palmanova
Ing. Sirotich Ilaria – medtech projects, palmanova

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
Per ciascun dispositivo medico, MDR (UE) 2017/745 richiede una strategia proattiva per la raccolta e la analisi dei dati post commercializzazione. Il sistema di sorveglianza post-commercializzazione è atto a raccogliere, registrare e analizzare attivamente e sistematicamente i pertinenti dati sulla qualità, le prestazioni e la sicurezza di un dispositivo durante la sua intera vita, a trarre le necessarie conclusioni e a determinare, attuare e monitorare le eventuali azioni preventive e correttive (crf. Capo VII e all.III, MDR).
Dato il ruolo di interfaccia tra i professionisti sanitari e il Fabbricante, l’ingegneria clinica di una struttura potrebbe essere coinvolta per:
-Raccolta dati per la Post Market Surveillance
-Gestione di attività di Post Market Clinical Follow Up
-Attività di vigilanza

Nell’ambito delle attività di PMCF, uno strumento proattivo che consente al Fabbricante di collezionare dati dal campo in maniera strutturata è rappresentato dalle Survey. Si tratta di questionari da sottoporre a professionisti o pazienti che consentono potenzialmente per lo specifico dispositivo di:
– Confermarne la sicurezza
– Confermarne le prestazioni
– Identificare effetti collaterali
– Monitorare effetti collaterali o controindicazioni dichiarate
– Indagare eventuali rischi emergenti
– Identificare il possibile uso improprio sistematico o off-label
– Identificare futuri miglioramenti del prodotto

Punto chiave dell’attività è rappresentata dalla definizione del contenuto e della strategia di diffusione. In particolare per quanto riguarda il contenuto, le domande a risposta chiusa (esempio: scelta multipla, percentuali, scala) consentono una collezione più strutturata dei dati e facilmente analizzabile rispetto alle domande a risposta aperta che invece sono adatte alle raccolta di proposte di miglioramento in maniera diretta dagli utilizzatori.
Dal punto di vista invece della strategia di diffusione, oltre alla definizione del numero di questionari da inviare a dell’accettabilità del tasso di risposta, risulta necessario profilare i destinatari dell’indagine (es. livello di esperienza di utilizzo del dispositivo).

Il presente lavoro è finalizzato alla realizzazione di uno strumento da destinare ai Fabbricanti affinché possa essere utilizzato in collaborazione con i team di ingegneria clinica per la raccolta dei dati clinici, dell’esperienza di utilizzo, degli eventuali reclami ed indagini ai fini dei requisiti del MDR relativi alla PMS.

 

 

Torna su »

L'articolo SURVEY COME PARTE DELLE ATTIVITÀ DI POST MARKET CLINICAL FOLLOW UP proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/survey-come-parte-delle-attivita-di-post-market-clinical-follow-up/feed/ 0
DEFINIZIONE, IMPLEMENTAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER DISPOSITIVI MEDICI https://www.convegnonazionaleaiic.it/definizione-implementazione-e-miglioramento-continuo-del-sistema-di-gestione-del-rischio-per-dispositivi-medici/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/definizione-implementazione-e-miglioramento-continuo-del-sistema-di-gestione-del-rischio-per-dispositivi-medici/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/definizione-implementazione-e-miglioramento-continuo-del-sistema-di-gestione-del-rischio-per-dispositivi-medici/ AFFILIAZIONE medtech projects srl AUTORE PRINCIPALE Ing. Sirotich Ilaria VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Sirotich Ilaria – medtech projects srl, palmanova Ing. Belliato Roberto – medtech projects srl, palmanova AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd ABSTRACT Il nuovo regolamento dispositivi medici (EU) 2017/745 (di seguito MDR) stabilisce all’art.10 Obblighi generali …

Continue reading »

L'articolo DEFINIZIONE, IMPLEMENTAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
medtech projects srl

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Sirotich Ilaria

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Sirotich Ilaria – medtech projects srl, palmanova
Ing. Belliato Roberto – medtech projects srl, palmanova

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
Il nuovo regolamento dispositivi medici (EU) 2017/745 (di seguito MDR) stabilisce all’art.10 Obblighi generali dei fabbricanti che tutti i fabbricanti di dispositivi medici, debbano “istituire, documentare, attuare e mantenere” un sistema di gestione del rischio conforme ai requisiti dell’Allegato I, e che questo sistema di gestione del rischio sia parte integrante del sistema di gestione della qualità dell’azienda.
Risulta quindi evidente la richiesta da parte del legislatore di applicare un approccio basato sul rischio focalizzato non solo sul prodotto, ma anche su tutti i processi ad esso correlati.
Innanzitutto, l’allegato I, pt.3 del MDR stabilisce i requisiti minimi del sistema di gestione del rischio, i quali sono congruenti alla filosofia di miglioramento continuo che traspare dalla EN ISO 14971 assieme all’ordine di priorità imposto dal MDR per quanto riguarda le soluzioni da adottare per la mitigazione dei rischi (all.I, pt.4). Il fabbricante deve fare attenzione però che standard e MDR non sono congruenti nel definire i criteri di riduzione del rischio: lo standard, infatti, lascia libera scelta, mentre il regolamento sottolinea che il rischio deve essere ridotto al livello più basso possibile (AFAP).
Altra significativa differenza tra i requisiti del regolamento e quelli dello standard è costituita dal fatto che il primo richiede l’analisi del rapporto benefici-rischi sia effettuata considerando tutti i rischi residui (all.I, pt.8) e non solamente i rischi residui inaccettabili.
Obiettivo del nostro lavoro è quello di fornire uno strumento ai fabbricanti che consenta loro, innanzitutto, di definire ed implementare un processo di gestione del rischio ad hoc per prodotti e procedure; quindi che l’approccio basato sul rischio sia esteso alle valutazioni di efficacia clinica, in modo tale da riuscire a rapportare beneficio clinico e rischio residuo su scala normalizzata. Pertanto lo strumento informatico che è stato implementato applica il metodo FMEA ampliato alla valutazione del beneficio ed al suo rapporto con il rischio residuo, come appunto specificatamente richiesto dai nuovi Regolamenti sui dispositivi medici.
Tale strumento informatico può trovare parallelamente applicazione anche alle procedure di gestione delle tecnologie biomediche durante la loro vita in servizio, diventando un prezioso strumento di risk management per le Ingegnerie Cliniche stesse.

 

 

Torna su »

L'articolo DEFINIZIONE, IMPLEMENTAZIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO PER DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/definizione-implementazione-e-miglioramento-continuo-del-sistema-di-gestione-del-rischio-per-dispositivi-medici/feed/ 0
INQUADRAMENTO REGOLATORIO DELLE PIATTAFORME DI TELEMEDICINA https://www.convegnonazionaleaiic.it/inquadramento-regolatorio-delle-piattaforme-di-telemedicina/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/inquadramento-regolatorio-delle-piattaforme-di-telemedicina/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/inquadramento-regolatorio-delle-piattaforme-di-telemedicina/ AFFILIAZIONE medtech projects srl AUTORE PRINCIPALE Ing. Belliato Roberto VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Belliato Roberto – medtech projects srl, palmanova Ing. Bergamasco Stefano – medtech projects srl, palmanova AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd ABSTRACT L’erogazione di servizi di telemedicina presuppone l’utilizzo di un insieme di tecnologie quali: -Dispositivi …

Continue reading »

L'articolo INQUADRAMENTO REGOLATORIO DELLE PIATTAFORME DI TELEMEDICINA proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
medtech projects srl

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Belliato Roberto

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Belliato Roberto – medtech projects srl, palmanova
Ing. Bergamasco Stefano – medtech projects srl, palmanova

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
L’erogazione di servizi di telemedicina presuppone l’utilizzo di un insieme di tecnologie quali:
-Dispositivi medici per la rilevazione dei parametri del paziente
-Apparecchi di interfaccia e applicazioni per la raccolta e la trasmissione dei dati prodotti dai dispositivi
-Infrastruttura di rete e server di archiviazione remota
-Software di interfaccia e consultazione dei dati archiviati in rete
L’inquadramento regolatorio in tema di dispositivi medici è di importanza fondamentale sia per le aziende produttrici sia per gli enti che implementano tali soluzioni. In particolare, il software costituisce l’elemento sul quale si sono registrate le maggiori novità in tema di qualificazione e classificazione come dispositivo medico (cfr. MDR Regola 11 di classificazione).
L’analisi della legislazione vigente (Regolamento 2017/745) e delle linee guida applicative (MDCG 2019-11) porta alle seguenti considerazioni:
-Le piattaforme di telemedicina possono qualificarsi o meno come dispositivi medici a seconda delle effettive funzionalità svolte; sarebbe errato affermare a priori che esse siano o meno dispositivo medico
-Nel caso di sistemi software composti da diversi moduli, è corretto qualificarli separatamente. Quelli che effettuano effettivamente una elaborazione dei dati per generare informazioni di supporto alla diagnosi/terapia o allarmi si qualificano come dispositivi medici, mentre quelli che si limitano alla raccolta, trasmissione ed archiviazione dei dati no
Per i sistemi di telemedicina si propone la seguente qualificazione dei diversi componenti:
-Apparecchi elettromedicali a casa del paziente (pulsossimetri, sfigmomanometri, elettrocardiografi, etc.): dispositivi medici
-Gateway di raccolta dati e comunicazione (dispositivo dedicato o app su smartphone): non dispositivo medico (a meno di funzionalità di controllo degli apparecchi o di elaborazione dei dati prima dell’invio)
-Infrastruttura di telecomunicazione e server di archiviazione: non dispositivo medico
-Portale di consultazione dei dati, refertazione, etc. (eventualmente integrato in cartella clinica elettronica): dispositivo medico (generalmente Classe IIa)
Suggerimento pratico: l’approccio modulare indicato dalle linee guida può essere implementato facendo ricorso al concetto di “sistema” come regolato dall’Articolo 22 del Regolamento 2017/745: il fabbricante deve garantire la sicurezza e la compatibilità reciproca dei componenti, ma il sistema nel suo complesso non reca una nuova marcatura CE.

 

 

Torna su »

L'articolo INQUADRAMENTO REGOLATORIO DELLE PIATTAFORME DI TELEMEDICINA proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/inquadramento-regolatorio-delle-piattaforme-di-telemedicina/feed/ 0
ESPERIENZE DI UTILIZZO DI CHATGPT PER LA STESURA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI https://www.convegnonazionaleaiic.it/esperienze-di-utilizzo-di-chatgpt-per-la-stesura-della-documentazione-tecnica-per-la-certificazione-dei-dispositivi-medici/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/esperienze-di-utilizzo-di-chatgpt-per-la-stesura-della-documentazione-tecnica-per-la-certificazione-dei-dispositivi-medici/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/esperienze-di-utilizzo-di-chatgpt-per-la-stesura-della-documentazione-tecnica-per-la-certificazione-dei-dispositivi-medici/ AFFILIAZIONE medtech projects srl AUTORE PRINCIPALE Ing. Cuorvo Luigi VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Cuorvo Luigi – medtech projects srl, palmanova Ing. Bergamasco Stefano – medtech projects srl, palmanova AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd ABSTRACT Il presente lavoro illustra l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale come supporto per la …

Continue reading »

L'articolo ESPERIENZE DI UTILIZZO DI CHATGPT PER LA STESURA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
medtech projects srl

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Cuorvo Luigi

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Cuorvo Luigi – medtech projects srl, palmanova
Ing. Bergamasco Stefano – medtech projects srl, palmanova

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
Il presente lavoro illustra l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale come supporto per la stesura della documentazione tecnica necessaria per la certificazione dei dispositivi medici secondo i requisiti del Regolamento (UE) 2017/745. In particolare, si porteranno alcuni esempi di come questa tecnologia possa essere impiegata nella fase di analisi del rischio e valutazione clinica, due attività fondamentali nell’iter regolatorio dei dispositivi.
Si focalizzerà in particolare su ChatGPT, un sistema di intelligenza artificiale basato sull’architettura GPT-3.5 di OpenAI, in grado di elaborare grandi quantità di testo e produrre output sintetici coerenti e pertinenti. Grazie alla sua capacità di apprendimento automatico e algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale, ChatGPT può essere utilizzato come assistente virtuale per la stesura di documenti tecnici, semplificando il lavoro e riducendo il tempo necessario per la loro creazione.
Nel contesto dell’analisi del rischio, si è utilizzato ChatGPT per l’identificazione dei rischi associati all’utilizzo dei dispositivi fornendo un elenco completo delle possibili fonti di rischio, le relative conseguenze, e le azioni di mitigazione. Per la valutazione clinica, lo abbiamo impiegato per fornire spunti in merito alle possibili indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali del dispositivo sotto esame.
Le prime esperienze pratiche hanno riguardato l’utilizzo ChatGPT per il brainstorming iniziale di caratteristiche di sicurezza e aspetti di efficacia clinica di dispositivi molto diversificati quali dermatoscopi, tavoli per esami ginecologici, aghi cardiaci per procedure di CPB, componenti critiche di impianti gas medicali. Ne sono risultati elementi estremamente utili quali punti di partenza per le successive fasi di analisi, con una notevole riduzione dei tempi necessari per tale panoramica iniziale ed una sorprendente completezza degli aspetti rilevati.
Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni di cui occorre tenere conto. In particolare, la tecnologia non è al momento in grado di fornire riferimenti bibliografici affidabili ed in alcuni casi “inventa” tali referenze con la conseguente necessità di estrema attenzione nella valutazione di quanto proposto.
Nel complesso le prime esperienze applicative sono molto promettenti ed è chiaro come questi strumenti potranno sempre di più fornire un utile ausilio nella stesura di documenti tecnici complessi in ambito regolatorio.

 

 

Torna su »

L'articolo ESPERIENZE DI UTILIZZO DI CHATGPT PER LA STESURA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CERTIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/esperienze-di-utilizzo-di-chatgpt-per-la-stesura-della-documentazione-tecnica-per-la-certificazione-dei-dispositivi-medici/feed/ 0
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DI IVD NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO https://www.convegnonazionaleaiic.it/prospettive-per-la-diffusione-di-ivd-nei-paesi-a-basso-e-medio-reddito/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/prospettive-per-la-diffusione-di-ivd-nei-paesi-a-basso-e-medio-reddito/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/prospettive-per-la-diffusione-di-ivd-nei-paesi-a-basso-e-medio-reddito/ AFFILIAZIONE università degli studi di trieste AUTORE PRINCIPALE Ing. Zucchini Lorenzo VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Zucchini Lorenzo – università degli studi di trieste, trieste Prof. Ajcevic Miloš – università degli studi di trieste, trieste Prof. Accardo Agostino – università degli studi di trieste, trieste AREA TEMATICA Percorsi regolatori per dispositivi medici e …

Continue reading »

L'articolo PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DI IVD NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
università degli studi di trieste

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Zucchini Lorenzo

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Zucchini Lorenzo – università degli studi di trieste, trieste
Prof. Ajcevic Miloš – università degli studi di trieste, trieste
Prof. Accardo Agostino – università degli studi di trieste, trieste

AREA TEMATICA
Percorsi regolatori per dispositivi medici e ivd

ABSTRACT
I sistemi sanitari dei Paesi a basso e medio reddito (LMICs) presentano profonde differenze rispetto a quelli europei e statunitensi: in particolare, periferie e zone rurali soffrono di grande scarsità di infrastrutture, know-how, personale e tecnologie.
La pratica della donazione di IVD da parte di Paesi più ricchi, definita in linee guida OMS, è problematica poiché gli IVD donati sono sviluppati per operare in contesti ben più organizzati ed avanzati rispetto a quelli del ricevente: manutenzioni, calibrazioni e controlli qualità attuati nei Paesi più ricchi per mantenerne le prestazioni non sono realizzabili negli LMICs decretandone l’inutilizzabilità.
E’ stata condotta una ricerca di evidenze scientifiche per individuare requisiti progettuali per lo sviluppo di IVD adatti agli LMICs, che ha portato ad includere le seguenti caratteristiche: portabilità, performance analitiche sufficienti, basso costo, ridotta richiesta di reagenti e trattamento dei campioni, automatizzazione e facilità di utilizzo e interpretazione.
Dal punto di vista regolatorio, gli LMICs sono caratterizzati dall’assenza di framework unificati in materia di Dispositivi Medici: al 2017 il 40% dei Paesi africani non disponeva di alcuna regolamentazione, mentre il 32% solo parzialmente. In generale tuttavia, oggi essi tendono ad allineare i propri processi con i Regolamenti Europei; sulla base di questa tendenza, i fabbricanti potrebbero sfruttare il IVDR per lo sviluppo di IVD ad-hoc: tra le possibilità, i POC portatili appaiono molto promettenti.
I POC sono indicati nel Regolamento 2017/746 come “dispositivi per analisi decentrate” e vengono classificati in base al rischio e alla destinazione d’uso: i requisiti di progettazione e fabbricazione tengono conto dell’ambiente d’uso (Capo II punto 9.4.b), della capacità dell’utilizzatore e dei mezzi a disposizione (Capo II punto 19.1), della necessità di ridurre errori di manipolazione e interpretazione dei risultati (Capo II punto 19.2); la domanda di valutazione di conformità all’organismo notificato deve dimostrare l’idoneità del IVD in relazione alla destinazione d’uso (Allegato X punto 2).
I Microfluidic Paper-based Analytical Devices sono stati rilevati come elegibili per soddisfare i requisiti progettuali e normativi sopracitati: centrali nella ricerca biomedica attuale, sono promettenti come strumenti diagnostici e di screening POC low-cost per malattie infettive, HIV/AIDS, malaria e tubercolosi che affliggono i Paesi più poveri.

 

 

Torna su »

L'articolo PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DI IVD NEI PAESI A BASSO E MEDIO REDDITO proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/prospettive-per-la-diffusione-di-ivd-nei-paesi-a-basso-e-medio-reddito/feed/ 0
CAPSULE: LA PIATTAFORMA VENDOR-NEUTRAL PER INTEGRAZIONE DEI DATI CLINICI IN AREA CRITICA https://www.convegnonazionaleaiic.it/capsule-la-piattaforma-vendor-neutral-per-integrazione-dei-dati-clinici-in-area-critica/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/capsule-la-piattaforma-vendor-neutral-per-integrazione-dei-dati-clinici-in-area-critica/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/capsule-la-piattaforma-vendor-neutral-per-integrazione-dei-dati-clinici-in-area-critica/ AFFILIAZIONE philips spa AUTORE PRINCIPALE Ing. Baldazzi Daniela VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Baldazzi Daniela – philips spa, milano Ing. Pirola Lorenza – philips spa, milano Ing. Massarotti Paolo – philips spa, milano AREA TEMATICA Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy ABSTRACT Nelle aree critiche il numero e la varietà di dispositivi …

Continue reading »

L'articolo CAPSULE: LA PIATTAFORMA VENDOR-NEUTRAL PER INTEGRAZIONE DEI DATI CLINICI IN AREA CRITICA proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
philips spa

AUTORE PRINCIPALE
Ing. Baldazzi Daniela

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Baldazzi Daniela – philips spa, milano
Ing. Pirola Lorenza – philips spa, milano
Ing. Massarotti Paolo – philips spa, milano

AREA TEMATICA
Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy

ABSTRACT
Nelle aree critiche il numero e la varietà di dispositivi medici possono essere elevati. Questi device, connessi ai pazienti, producono un’enorme quantità di dati utilizzati dal team di assistenza per prendere decisioni cliniche. Nelle terapie intensive gli operatori possono trovarsi inondati da dati e allarmi ridondanti con il rischio di perdere visibilità su quelli veramente significativi e con un notevole aumento di stress.
Per alleviare la pressione sullo staff e al tempo stesso far fronte alla necessità di lavorare con ecosistemi tecnologici ‘multivendor’, le aziende sanitarie stanno ripensando i modelli di cura attraverso l’adozione di sistemi di sorveglianza centralizzati e ‘mobile’ da cui i clinici più qualificati possano supervisionare la squadra in corsia.
La soluzione Philips Capsule si inserisce in questo panorama con lo scopo di semplificare i flussi di lavoro e permettere agli operatori di agire proattivamente e di prioritizzare gli interventi e le attività basandosi sui dati clinici in modo più efficiente.
Capsule è una piattaforma di gestione unificata dei dati provenienti dai dispositivi medici che permette di catturare i dati clinici, incluse le forme d’onda, e renderli disponibili in contesto e alla frequenza desiderata per molteplici utilizzi clinici, come per esempio: cartella clinica, ‘alarm management’, postazioni di sorveglianza clinica o di telemedicina, sistemi di supporto decisionale, analisi retrospettive e applicazioni a scopo di ricerca.
Capsule è dotata di una libreria in continua espansione che supporta più di 1100 driver per differenti dispositivi. La soluzione è completa di una piattaforma software e di differenti hub di connettività per ogni setting di cura che abilitano differenti metodi di connessione. La Command Console permette di effettuare la configurazione, gli aggiornamenti software e il monitoraggio da remoto semplificando la manutenzione.
Oltre ai vantaggi operativi, l’innovazione introdotta da una piattaforma unica di integrazione permette una gestione più semplice, la scalabilità nel tempo e costi più contenuti. La continua evoluzione della piattaforma consente di fornire un solido supporto per molteplici tipologie di sistemi a valle abilitando differenti casi d’uso, che permettono ai nostri clienti di aumentare l’utilizzo dei dati, e consente a Philips di continuare a supportare le esigenze di gestione dei dati man mano che si evolvono e maturano.

 

 

Torna su »

L'articolo CAPSULE: LA PIATTAFORMA VENDOR-NEUTRAL PER INTEGRAZIONE DEI DATI CLINICI IN AREA CRITICA proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/capsule-la-piattaforma-vendor-neutral-per-integrazione-dei-dati-clinici-in-area-critica/feed/ 0
MINDRAY M-IOT https://www.convegnonazionaleaiic.it/mindray-m-iot/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/mindray-m-iot/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/mindray-m-iot/ AFFILIAZIONE mindray AUTORE PRINCIPALE Gangi Piero VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Gangi Piero – mindray, trezzano sul naviglio AREA TEMATICA Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy ABSTRACT Il sistema Mindray M-IoT (Mindray Internet of Things) rappresenta una soluzione innovativa per il controllo e la gestione dei dispositivi medici Mindray attraverso una rete centralizzata …

Continue reading »

L'articolo MINDRAY M-IOT proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
mindray

AUTORE PRINCIPALE
Gangi Piero

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Gangi Piero – mindray, trezzano sul naviglio

AREA TEMATICA
Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy

ABSTRACT
Il sistema Mindray M-IoT (Mindray Internet of Things) rappresenta una soluzione innovativa per il controllo e la gestione dei dispositivi medici Mindray attraverso una rete centralizzata e semplificata. Il sistema M-IoT è basato sulla tecnologia IoT e sfrutta la connettività wireless e/o cablata per consentire una facile comunicazione tra i dispositivi, consentendo all’ingegneria clinica di monitorare e controllare tutti i dispositivi Mindray collegati alla rete in tempo reale.
L’accesso al sistema tramite interfaccia Web semplifica il controllo dei beni installati all’interno della struttura dando la possibilità all’ingegneria clinica di avere una schermata Dashboard dove visualizzare il funzionamento in tempo reale non solo dei monitor medicali ma anche le pompe di infusione, i ventilatori, le macchine di anestesia, gli ecografi, i defibrillatori e i macchinari IVD (In Vitro Diagnostics) Mindray.
Il sistema M-IoT consente all’ingegneria clinica di monitorare lo stato di funzionamento dei dispositivi, le prestazioni e le eventuali anomalie in tempo reale. Questo consente una risposta più tempestiva e accurata in caso di malfunzionamenti dei dispositivi. Inoltre, l’ingegneria clinica può eseguire il monitoraggio remoto e l’aggiornamento dei dispositivi, riducendo così il tempo necessario per le manutenzioni programmate.
Il sistema M-IoT rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei dispositivi medici, migliorando la qualità e l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Grazie a questo sistema, l’ingegneria clinica può concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto per il paziente, come l’implementazione di protocolli di sicurezza per la gestione dei dispositivi, la formazione degli operatori sanitari sul loro utilizzo, e la gestione delle relazioni con i fornitori di dispositivi medici.
È possibile sfruttare la piattaforma M-IoT anche per controllare gli autotest dei dispositivi nonché utilizzare la piattaforma per effettuare le manutenzioni preventive annuali.

 

 

Torna su »

L'articolo MINDRAY M-IOT proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/mindray-m-iot/feed/ 0
ASSET DISCOVERY E VULNERABILITY MANAGEMENT DISPOSITIVI MEDICALI PRESSO POLICLINICO SAN MATTEO https://www.convegnonazionaleaiic.it/asset-discovery-e-vulnerability-management-dispositivi-medicali-presso-policlinico-san-matteo/ https://www.convegnonazionaleaiic.it/asset-discovery-e-vulnerability-management-dispositivi-medicali-presso-policlinico-san-matteo/#respond Fri, 21 Apr 2023 11:02:48 +0000 https://www.convegnonazionaleaiic.it/asset-discovery-e-vulnerability-management-dispositivi-medicali-presso-policlinico-san-matteo/ AFFILIAZIONE fondazione irccs policlinico san matteo AUTORE PRINCIPALE Dr. Assunto Andrea VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget] GRUPPO DI LAVORO Ing. Gelmetti Andrea – fondazione irccs policlinico san matteo, pavia Dr. Assunto Andrea – fondazione irccs policlinico san matteo, pavia AREA TEMATICA Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy ABSTRACT Il progetto si pone come obiettivo l’incremento della …

Continue reading »

L'articolo ASSET DISCOVERY E VULNERABILITY MANAGEMENT DISPOSITIVI MEDICALI PRESSO POLICLINICO SAN MATTEO proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>

AFFILIAZIONE
fondazione irccs policlinico san matteo

AUTORE PRINCIPALE
Dr. Assunto Andrea

VALUTA IL CHALLENGE[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO
Ing. Gelmetti Andrea – fondazione irccs policlinico san matteo, pavia
Dr. Assunto Andrea – fondazione irccs policlinico san matteo, pavia

AREA TEMATICA
Interoperabilità dei dispositivi medici, cybersecurity & privacy

ABSTRACT
Il progetto si pone come obiettivo l’incremento della postura di sicurezza e della protezione di quelli che sono gli asset più critici (elettromedicali) del Policlinico San Matteo di Pavia, applicando metodologie e tecniche consolidate (ad es. Framework Nazionale di Cybersecurity). Date le specificità dell’ambiente ci sono alcuni vincoli fondamentali che la soluzione deve rispettare:
• agentless
• modalità passiva
• monitoraggio real-time
• semplicità di utilizzo
La piattaforma scelta per la sperimentazione si basa su tecnologia Armis, un motore agentless di Cybersecurity. Da un punto di vista operativo l’attività è stata condotta inserendo in rete una sonda hardware. Tale collector raccoglie passivamente copia del traffico dal centro stella e si integra con:
• n. 7 Active Directory
• n. 2 VMware vCenter
• Firewall Fortinet
• DHCP
• Switch wired e WLC Cisco
L’obiettivo della sperimentazione è una console centralizzata che sia in grado di:
• scoprire tutti i device di rete
• identificarne il rischio
• gestirne le vulnerabilità
• supportare le attività di life-cycle-management
• automatizzare la risposta
Risultati Sperimentazione
La piattaforma ha permesso di catalogare tutti i device e di avere una visione in tempo reale dell’intera flotta dei dispositivi medici:
Sono disponibili varie dashboard relative all’intero parco dei device medicali, suddivisi ad esempio per brand/vendor o per sistema operativo installato.
Con la piattaforma si ha evidenza di tutte le vulnerabilità dei dispositivi elettromedicali ed è possibile p.e. estrapolare dati su apparati medici fuori supporto.
La soluzione implementata analizza i dispositivi medici i e fornisce una analisi multidimensionale del rischio contestualizzata basandosi su utilizzo, comportamento e proprietà dei device. Il fattore di rischio dei dispositivi può essere identificato e raggruppato ad esempio in elementi che tengano conto della condivisone di Personal Health Information con protocolli non cifrati. Come ultimo elemento è da sottolineare la capacità di automatizzare i risultati degli alert di rete, tramite dashboard interattive, report periodici, ma anche attraverso l’integrazione con sistemi esterni (come SIEM e Mail server).

 

 

Torna su »

L'articolo ASSET DISCOVERY E VULNERABILITY MANAGEMENT DISPOSITIVI MEDICALI PRESSO POLICLINICO SAN MATTEO proviene da Convegno Nazionale AIIC.

]]>
https://www.convegnonazionaleaiic.it/asset-discovery-e-vulnerability-management-dispositivi-medicali-presso-policlinico-san-matteo/feed/ 0