Convegno Nazionale AIIC

VALUTAZIONE HTA DI UNA TECNOLOGIA PHOTON-COUNTING CT: IL CASO DELLA GESTIONE DEI CARDIOVASCULAR DISEASES (CVD)

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

asst sette laghi


AUTORE PRINCIPALE

ING. GIGLI SIMONE

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

ING. GIGLI SIMONE asst sette laghi

AREA TEMATICA

Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie

ABSTRACT

La tecnologia TC Photon-Counting (PCD-CT) è una rivoluzione in ambito radiologico. Ad oggi in letteratura non emergono molti studi di analisi multidisciplinare. Si è così deciso di procedere con un Rapid Report HTA, in base al Core Model di EUnetHTA incentrato nella gestione dei cardiovascular diseanses (CVD). Ad oggi, la CVD in Italia è una tra le patologie più rischiose. Il gold standard riconosciuto dalle Linee Guida ESC 2024 è la coronarografia (ICA), ma emerge sempre più la necessità di sostituire la ICA nel ruolo di diagnosi e non di trattamento, con una procedura non invasiva, abbattere il sovra-utilizzo. I vantaggi tecnici sono, riduzione del rumore elettronico, ridotta risoluzione spaziale (0,11 mm in UHR), risoluzione temporale pari a 66 ms, spectral imaging, riduzione degli artefatti da movimento, di blooming e beam-hardening. Gli svantaggi sono nell’ampio spazio di archiviazione PACS e nei costi elevati di adeguamento impiantistico, nonché nell’elevato investimento sulla formazione. In termini di sicurezza del paziente, gli studi clinici suggeriscono una riduzione della dose del 43-50% con mantenimento della qualità dell’immagine, soprattutto nei pazienti obesi. Inoltre, si dimostra una riduzione del 20%-25% del volume di mdc iodato, nonché la possibilità di alternativi mdc non iodati. Altresì, un abbattimento dei rischi correlati alla procedura mininvasiva e una riduzione del rischio radiologico per l’operatore. In termini di efficacia clinica, si evidenzia il miglioramento nella caratterizzazione delle placche arterosclerotiche, con stimato il 30% delle ICA evitabili grazie alla PCD-CT. Il costo di ammortamento secondo un’analisi di clinical costing è molto elevato rispetto la TC 64 slices single source. Si deve però tenere conto di numerosi introiti, quali, esami svolti, risparmi sul mdc e per la cessazione di procedure ICA non necessarie (minor gestione del paziente, dispositivi non più necessari, equipe clinica non necessaria, abbattimento dei tempi dell’esame), nonché aumento del numero di esami per maggiore velocità di acquisizione. Si conclude che, la PCD-CT è una tecnologia innovativa la cui introduzione in una realtà ospedaliera deve essere svolta con coscienza e con prospettiva di cambiamento nelle procedure sanitarie nonché cliniche tenendo ben presente i costi e ricavi in riferimento alla propria realtà ed al grosso investimento tecnologico sostenuto, in un’ottica di sostenibilità aziendale.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto