AFFILIAZIONE
digitalrehab
AUTORE PRINCIPALE
Ing. Larini Camilla
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Larini Camilla digitalrehab
Ing. Sciamanna Silvia digitalrehab
Ing. Valente Lorenzo digitalrehab
Dr. Luciani Eugenio digitalrehab
Dr. Recchia Giuseppe digitalrehab
Ing. Ravizza Alice insideai
Dr. Gussoni Gualberto ride2med
Dr.ssa Frasson Stefania ride2med
Ing. Sciamanna Silvia digitalrehab
Ing. Valente Lorenzo digitalrehab
Dr. Luciani Eugenio digitalrehab
Dr. Recchia Giuseppe digitalrehab
Ing. Ravizza Alice insideai
Dr. Gussoni Gualberto ride2med
Dr.ssa Frasson Stefania ride2med
AREA TEMATICA
Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie
ABSTRACT
La precisione nelle terapie riabilitative è cruciale per ottimizzare i risultati a lungo termine. La “riabilitazione di precisione” si basa sull’adattamento delle terapie alle esigenze individuali, usando misurazioni accurate per monitorare i progressi e personalizzare gli interventi. Tecnologie avanzate, come sensori indossabili, realtà virtuale e algoritmi di analisi dei dati consentono una maggiore personalizzazione della terapia.
AuReha è candidato dispositivo medico per il monitoraggio e il supporto di terapie riabilitative dell’arto superiore, basato su una maglia con sensori inerziali integrati che rileva i movimenti e li trasmette a un’app di serious games. I terapisti monitorano i progressi tramite una piattaforma web e ricevono informazioni dei movimenti anche a distanza, favorendo la continuità, l’aderenza e la qualità del percorso terapeutico.
Per verificarne la precisione e l’affidabilità sono stati condotti test preliminari per valutare l’accuratezza e la ripetibilità delle misurazioni, garantendo che il sistema soddisfi le esigenze cliniche.
Il primo test è comparativo: confrontando le misurazioni di AuReha con quelle ottenute tramite il goniometro, strumento di usual care nella pratica clinica, si mira a valutare l’accuratezza del dispositivo e raccogliere dati sulla vestibilità delle taglie, per capire come queste influenzano l’accuratezza delle misurazioni in base alle diverse conformazioni corporee.
Sono stati inoltre eseguiti test di ripetibilità, con specifici movimenti ripetuti 15 volte su tre soggetti diversi, per garantire che il dispositivo fornisca misurazioni affidabili in condizioni ripetute, cruciali per monitorare i progressi riabilitativi.
Infine, sono state verificate la rigidità e l’affidabilità del sistema di riferimento nella realtà virtuale associata a AuReha, per assicurare che lo spazio virtuale riproduca correttamente lo spazio reale: la coerenza tra il sistema virtuale e quello reale è essenziale per prevenire errori nei movimenti e garantire misurazioni accurate durante il monitoraggio.
I test sulla rigidità dello spazio virtuale ne confermano l’affidabilità, mentre quelli di precisione e ripetibilità dimostrano che AuReha è in grado di riprodurre la realtà in modo fedele, garantendo l’affidabilità del monitoraggio e, pertanto, l’utilità e la sicurezza in ambito clinico. Saranno svolte ulteriori analisi comparate con il sistema optoelettronico, gold standard del settore, per confermare e rafforzare i risultati.
AuReha è candidato dispositivo medico per il monitoraggio e il supporto di terapie riabilitative dell’arto superiore, basato su una maglia con sensori inerziali integrati che rileva i movimenti e li trasmette a un’app di serious games. I terapisti monitorano i progressi tramite una piattaforma web e ricevono informazioni dei movimenti anche a distanza, favorendo la continuità, l’aderenza e la qualità del percorso terapeutico.
Per verificarne la precisione e l’affidabilità sono stati condotti test preliminari per valutare l’accuratezza e la ripetibilità delle misurazioni, garantendo che il sistema soddisfi le esigenze cliniche.
Il primo test è comparativo: confrontando le misurazioni di AuReha con quelle ottenute tramite il goniometro, strumento di usual care nella pratica clinica, si mira a valutare l’accuratezza del dispositivo e raccogliere dati sulla vestibilità delle taglie, per capire come queste influenzano l’accuratezza delle misurazioni in base alle diverse conformazioni corporee.
Sono stati inoltre eseguiti test di ripetibilità, con specifici movimenti ripetuti 15 volte su tre soggetti diversi, per garantire che il dispositivo fornisca misurazioni affidabili in condizioni ripetute, cruciali per monitorare i progressi riabilitativi.
Infine, sono state verificate la rigidità e l’affidabilità del sistema di riferimento nella realtà virtuale associata a AuReha, per assicurare che lo spazio virtuale riproduca correttamente lo spazio reale: la coerenza tra il sistema virtuale e quello reale è essenziale per prevenire errori nei movimenti e garantire misurazioni accurate durante il monitoraggio.
I test sulla rigidità dello spazio virtuale ne confermano l’affidabilità, mentre quelli di precisione e ripetibilità dimostrano che AuReha è in grado di riprodurre la realtà in modo fedele, garantendo l’affidabilità del monitoraggio e, pertanto, l’utilità e la sicurezza in ambito clinico. Saranno svolte ulteriori analisi comparate con il sistema optoelettronico, gold standard del settore, per confermare e rafforzare i risultati.