AFFILIAZIONE
asl benevento
AUTORE PRINCIPALE
Ing. Lombardi Alberto
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Lombardi Alberto asl benevento
Dr.ssa Limongelli Maria Giovanna ao san pio
Dr.ssa Iasiello Sonia asl benevento
Dr.ssa Bello Annaiole ao san pio
Dr.ssa Panella Francesca asl benevento
Dr. Scarinzi Luigi asl benevento
Dr. Palumbo Paolo asl benevento
Dr.ssa Landi Olga asl benevento
Dr. Volpe Gennaro asl benevento
Dr.ssa Limongelli Maria Giovanna ao san pio
Dr.ssa Iasiello Sonia asl benevento
Dr.ssa Bello Annaiole ao san pio
Dr.ssa Panella Francesca asl benevento
Dr. Scarinzi Luigi asl benevento
Dr. Palumbo Paolo asl benevento
Dr.ssa Landi Olga asl benevento
Dr. Volpe Gennaro asl benevento
AREA TEMATICA
Esperienze di telemedicina
ABSTRACT
Introduzione: Il progetto “TeleDiab Care” mira a migliorare la gestione dei pazienti diabetici attraverso l’uso della telemedicina. La transizione ospedale-territorio è cruciale per garantire continuità e qualità delle cure, riducendo le complicanze e migliorando gli esiti clinici.
Obiettivi: Gli obiettivi principali includono l’integrazione delle informazioni sanitarie, il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare post-acuta, la definizione di percorsi assistenziali strutturati e l’uso della telemedicina per il monitoraggio e il teleconsulto. Il progetto si concentra sui pazienti con diabete di tipo 2.
Metodologia: La metodologia prevede la condivisione della cartella clinica e il teleconsulto tra professionisti ospedalieri e territoriali. Viene implementato un progetto riabilitativo individuale (PRI) per facilitare le dimissioni protette. La telemedicina viene utilizzata per la trasmissione interattiva di dati clinici, teleconsulto, televisita e telemonitoraggio di parametri specifici.
Descrizione: Il percorso del paziente include la copertura territoriale, l’efficacia clinica, l’adozione e l’utilizzo della piattaforma, la gestione e l’accessibilità. Vengono monitorati indicatori come la qualità percepita, gli outcome clinici, il tasso di utilizzo della piattaforma, la frequenza degli appuntamenti rispettati e la riduzione dei ricoveri non programmati.
Risultati: I risultati prevedono miglioramenti nei parametri glicemici (HbA1c, glicemia a digiuno) e nella gestione delle condizioni croniche. La soddisfazione dei pazienti e dei professionisti è elevata, con un buon tasso di adesione ai protocolli e usabilità del sistema. La piattaforma tecnologica ha dimostrato di essere efficace nel supportare la gestione dei pazienti diabetici.
Conclusioni: Il progetto “TeleDiab Care” evidenzia l’importanza della telemedicina nella gestione dei pazienti diabetici, migliorando la continuità delle cure e gli esiti clinici. La collaborazione tra ospedale e territorio è fondamentale per garantire un’assistenza integrata e di qualità.
Obiettivi: Gli obiettivi principali includono l’integrazione delle informazioni sanitarie, il potenziamento dei servizi di assistenza domiciliare post-acuta, la definizione di percorsi assistenziali strutturati e l’uso della telemedicina per il monitoraggio e il teleconsulto. Il progetto si concentra sui pazienti con diabete di tipo 2.
Metodologia: La metodologia prevede la condivisione della cartella clinica e il teleconsulto tra professionisti ospedalieri e territoriali. Viene implementato un progetto riabilitativo individuale (PRI) per facilitare le dimissioni protette. La telemedicina viene utilizzata per la trasmissione interattiva di dati clinici, teleconsulto, televisita e telemonitoraggio di parametri specifici.
Descrizione: Il percorso del paziente include la copertura territoriale, l’efficacia clinica, l’adozione e l’utilizzo della piattaforma, la gestione e l’accessibilità. Vengono monitorati indicatori come la qualità percepita, gli outcome clinici, il tasso di utilizzo della piattaforma, la frequenza degli appuntamenti rispettati e la riduzione dei ricoveri non programmati.
Risultati: I risultati prevedono miglioramenti nei parametri glicemici (HbA1c, glicemia a digiuno) e nella gestione delle condizioni croniche. La soddisfazione dei pazienti e dei professionisti è elevata, con un buon tasso di adesione ai protocolli e usabilità del sistema. La piattaforma tecnologica ha dimostrato di essere efficace nel supportare la gestione dei pazienti diabetici.
Conclusioni: Il progetto “TeleDiab Care” evidenzia l’importanza della telemedicina nella gestione dei pazienti diabetici, migliorando la continuità delle cure e gli esiti clinici. La collaborazione tra ospedale e territorio è fondamentale per garantire un’assistenza integrata e di qualità.