Convegno Nazionale AIIC

SCEGLIERE LA ACCETTABILITÀ DELLA PERFORMANCE DI UN MODELLO PREDITTIVO IN BASE ALLA POPOLAZIONE TARGET E IN BASE ALLO STATO DELL’ARTE

AFFILIAZIONE

riatlas srl


AUTORE PRINCIPALE

Furno Domenico

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
[ratingwidget]

GRUPPO DI LAVORO

Furno Domenico riatlas srl
Ravizza Alice insideai srl

AREA TEMATICA

Applicazioni di intelligenza artificiale in sanità

ABSTRACT

Per validare le prestazioni e la sicurezza del dispositivo Riatlas, basato su IA per la predizione dei punteggi ICF, è stato adottato un processo strutturato in fasi: definizione dei materiali e metodi adeguati (dataset di addestramento, metodo di validazione, dataset di validazione) e, solo successivamente, la validazione del modello.
Il dataset di addestramento è stato costruito per rappresentare accuratamente la popolazione target, utilizzando codici ICD9 rilevanti per oncologia (140–239) e neuroriabilitazione (320–389 e 430–438). Include 52 pazienti oncologici e 87 neuro-riabilitativi, con una varietà di quadri clinici e sottotipi, garantendo la copertura delle condizioni per cui il sistema è progettato. Questa selezione rappresentativa consente al modello di apprendere con accuratezza i pattern clinici rilevanti.
Il metodo di validazione è stato pensato per modelli multilabel e gerarchici, come richiesto dalla struttura tassonomica dell’ICF. Ogni previsione è valutata rispetto a un insieme di etichette gerarchiche. Sono stati definiti due parametri: una funzione di peso f(d), che assegna un punteggio decrescente in base alla distanza concettuale (1 per corrispondenza esatta, 0,8 per distanza 1, 0,5 per distanza 2, 0 per distanza >2), e una soglia di profondità t=1, che esclude contributi parziali per i primi due livelli gerarchici. Il metodo è stato descritto in una pubblicazione peer-reviewed.
Il dataset di validazione è stato costruito con criteri coerenti alla popolazione target (età, genere, condizione clinica), garantendo la presenza di dati validi in ogni campo significativo. Ogni dataset rappresenta almeno il 20% del totale e viene validato con cross-validation a 5 fold. Tali dataset rispettano i requisiti minimi di qualità richiesti, analoghi a quelli previsti per l’addestramento.
Per la validazione del modello, è stata fissata una soglia minima conservativa del 70% sull’F1 score mediano per l’uso pre-commerciale. Tuttavia, la letteratura indica che solo F1 ≥ 84% garantisce un validità clinica. I test hanno prodotto i seguenti risultati:
Oncologia (ICD 140–239): media 88,82%, mediana 89,84%

Neuroriabilitazione (ICD 320–389): media 85,88%, mediana 85,94%

Neuroriabilitazione (ICD 430–438): media 85,16%, mediana 84,03%

Tutti i test hanno superato le soglie previste, confermando la conformità del modello per ciascuna popolazione target.

 

Torna su »

RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto