Convegno Nazionale AIIC

SANITÀ SMART E SICURA: TUTELARE I PAZIENTI NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana


AUTORE PRINCIPALE

Dott.ssa Bartolomeo Marianna

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Dott.ssa Bartolomeo Marianna università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
Prof.ssa Bramanti Alessia università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
dott.ssa Del Sorbo Rosaria università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
Dott.ssa Di Palo Maria Pia università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
Dott.ssa Garofano Marina università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
dott. Massimo Giordano università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
dott.ssa Chiara Maria Ragusa università degli studi di salerno, dipartimento di medicina, chirurgia ed odontoiatria “scuola medica salernitana
dott. ARCOLINI Angelo azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona
Dr. Esposito Ida azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona
Dr. RESTIERI Maria Teresa azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona
Dr. ATTIANESE Barbara Palma azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona Dr. MENZIONE Anna azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona
Dr. Marra Angelo azienda ospedaliera universitaria san giovanni di dio e ruggi d’aragona

AREA TEMATICA

Applicazioni di intelligenza artificiale in sanità

ABSTRACT

L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore sanitario rappresenta una grande opportunità per migliorare l’efficienza dei servizi, personalizzare le terapie e ottimizzare la gestione delle strutture ospedaliere. I sistemi intelligenti sono infatti in grado di analizzare rapidamente enormi volumi di dati clinici, offrendo supporto nelle diagnosi, nei trattamenti e nel monitoraggio dei pazienti. Tuttavia, l’impiego di IA comporta inevitabilmente la raccolta e l’elaborazione di dati personali e sensibili, con importanti implicazioni in termini di privacy e sicurezza. Per garantire un uso etico e conforme alle normative, è fondamentale applicare i principi di privacy by design e privacy by default, previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR). Il primo principio prevede che la protezione dei dati sia integrata sin dalla fase di progettazione delle tecnologie, adottando misure tecniche come minimizzazione dei dati, pseudonimizzazione, anonimizzazione e crittografia. Ad esempio, un algoritmo per la diagnosi precoce dovrebbe trattare solo le informazioni essenziali, riducendo il rischio di esposizione non autorizzata.Il principio di privacy by default, invece, richiede che le impostazioni predefinite dei sistemi siano quelle più tutelanti per l’utente: in ambito sanitario, ciò si traduce nella raccolta del minimo indispensabile di dati, nella limitazione della loro visibilità e nella condivisione solo previo consenso informato del paziente. L’integrazione congiunta di questi due principi non solo rafforza la sicurezza, ma tutela la fiducia dei pazienti, elemento imprescindibile per il successo delle tecnologie digitali in ambito clinico. Inoltre, contribuisce a mitigare rischi specifici legati all’uso dell’IA, come la mancanza di trasparenza nei processi decisionali automatizzati (la cosiddetta “black box”) o il pericolo di discriminazioni basate su bias presenti nei dataset. Per questo motivo, è necessario implementare strumenti capaci di fornire informazioni chiare agli utenti riguardo alla logica e agli effetti delle decisioni prese da sistemi intelligenti. Sebbene persistano sfide legate alla complessità e alla continua evoluzione delle tecnologie impiegate, una collaborazione interdisciplinare tra tecnologi IoT, professionisti sanitari e esperti legali risulta indispensabile per garantire un utilizzo sicuro, etico e pienamente rispettoso della dignità e della riservatezza dei pazienti.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto