AFFILIAZIONE
azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
AUTORE PRINCIPALE
Ing. Culi Gabriele
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Culi Gabriele azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Perito Ind Lazzeri Paolo azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Ing. Bellini Roberta azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Dott.ssa Lenti Valentina azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Perito Ind Lazzeri Paolo azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Ing. Bellini Roberta azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
Dott.ssa Lenti Valentina azienda ospedaliero universitaria ss. antonio e biagio e c. arrigo di alessandria
AREA TEMATICA
Esperienze ospedaliere in ottica di sostenibilità ambientale
ABSTRACT
DESCRIZIONE PROGETTO E OBIETTIVI
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria (AOU) è composta da 3 edifici storici (presidio Civile, Infantile e Borsalino) costruiti tra il 1700 e gli anni ’90 del ‘900. Il risparmio energetico, il comfort ambientale per pazienti e operatori e la tutela dell’ambiente sono obiettivi centrali per l’AOU, attuati attraverso misure di gestione del patrimonio immobiliare intraprese negli ultimi 30-40 anni. L’attivazione di una prima centrale di cogenerazione risale alla fine degli anni ’90. Nel 2008 è stato avviato il primo contratto Multiservizio Energia (MS) grazie al quale sono stati realizzati investimenti volti a conseguire rilevanti risparmi energetici, incrementare il comfort ambientale, effettuare la manutenzione straordinaria e la razionalizzazione di impianti elettrici e termomeccanici. Realizzata questa prima fase è stato attivato un secondo PPP-EPC MS, un contratto modulare di lungo termine (10 anni prorogabile per ulteriori 7), avviato a novembre 2021, i cui obiettivi si possono così riassumere:
Interventi di riqualificazione degli involucri
Investimenti di efficientamento energetico degli impianti tecnologici e di illuminazione interna
Erogazione di servizi energetici e comfort ambientale mediante gestione e manutenzione di strutture e impianti
IMPLEMENTAZIONE E ALCUNI RISULTATI
Il contratto prevede prestazioni di finanziamento e governo del sistema; progettazione, realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate; manutenzione, razionalizzazione e messa a norma del patrimonio immobiliare AOU; monitoraggio continuo delle prestazioni per tutta la durata del PPP. Tra i lavori già completati ne citiamo solo alcuni: cappotto termico, sostituzione serramenti esterni, isolamento termico tetto Monoblocco (2023) con una riduzione del fabbisogno energetico rispettivo di 96 TEP/anno, 161 TEP/anno, 50 TEP/anno; ampliamento impianto fotovoltaico del Civile da 132 kw di potenza con risparmio di 30 TEP/anno e riduzione emissioni di 64.200kg di CO2 (2024); realizzazione impianto fotovoltaico presso l’Infantile da 108 kw di potenza con risparmio di 23 TEP/anno e riduzione emissioni di 53.400 kg di CO2 (2024), realizzazione centrale cogenerazione da 140 kW elettrici e 207 kW termici presso il Borsalino con risparmio di 28 TEP/anno e riduzione di emissioni pari a 68.510 kg di CO2 (2024). In corso diversi altri lavori di efficientamento in particolare l’illuminazione interna con corpi LED.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria (AOU) è composta da 3 edifici storici (presidio Civile, Infantile e Borsalino) costruiti tra il 1700 e gli anni ’90 del ‘900. Il risparmio energetico, il comfort ambientale per pazienti e operatori e la tutela dell’ambiente sono obiettivi centrali per l’AOU, attuati attraverso misure di gestione del patrimonio immobiliare intraprese negli ultimi 30-40 anni. L’attivazione di una prima centrale di cogenerazione risale alla fine degli anni ’90. Nel 2008 è stato avviato il primo contratto Multiservizio Energia (MS) grazie al quale sono stati realizzati investimenti volti a conseguire rilevanti risparmi energetici, incrementare il comfort ambientale, effettuare la manutenzione straordinaria e la razionalizzazione di impianti elettrici e termomeccanici. Realizzata questa prima fase è stato attivato un secondo PPP-EPC MS, un contratto modulare di lungo termine (10 anni prorogabile per ulteriori 7), avviato a novembre 2021, i cui obiettivi si possono così riassumere:
Interventi di riqualificazione degli involucri
Investimenti di efficientamento energetico degli impianti tecnologici e di illuminazione interna
Erogazione di servizi energetici e comfort ambientale mediante gestione e manutenzione di strutture e impianti
IMPLEMENTAZIONE E ALCUNI RISULTATI
Il contratto prevede prestazioni di finanziamento e governo del sistema; progettazione, realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate; manutenzione, razionalizzazione e messa a norma del patrimonio immobiliare AOU; monitoraggio continuo delle prestazioni per tutta la durata del PPP. Tra i lavori già completati ne citiamo solo alcuni: cappotto termico, sostituzione serramenti esterni, isolamento termico tetto Monoblocco (2023) con una riduzione del fabbisogno energetico rispettivo di 96 TEP/anno, 161 TEP/anno, 50 TEP/anno; ampliamento impianto fotovoltaico del Civile da 132 kw di potenza con risparmio di 30 TEP/anno e riduzione emissioni di 64.200kg di CO2 (2024); realizzazione impianto fotovoltaico presso l’Infantile da 108 kw di potenza con risparmio di 23 TEP/anno e riduzione emissioni di 53.400 kg di CO2 (2024), realizzazione centrale cogenerazione da 140 kW elettrici e 207 kW termici presso il Borsalino con risparmio di 28 TEP/anno e riduzione di emissioni pari a 68.510 kg di CO2 (2024). In corso diversi altri lavori di efficientamento in particolare l’illuminazione interna con corpi LED.