Convegno Nazionale AIIC

OUTCOME-BASED PROCUREMENT PER L’INNOVAZIONE IN REGIONE TOSCANA: UN MODELLO DI VALUTAZIONE DEGLI ESITI

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

centro operativo hta, regione toscana


AUTORE PRINCIPALE

Ing Romeo Maria Rita

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Ing Romeo Maria Rita centro operativo hta, regione toscana
Dott Messori Andrea centro operativo hta, regione toscana
Dr.ssa Trippoli Sabrina centro operativo hta, regione toscana
Dr.ssa Fadda Valeria centro operativo hta, regione toscana

AREA TEMATICA

Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie

ABSTRACT

Obiettivi
L’adozione di un approccio di Outcome-Based Procurement (OBP) rappresenta un’opportunità strategica per la valutazione e l’introduzione dell’innovazione tecnologica in sanità. Regione Toscana ha avviato un percorso pionieristico che prevede l’approvazione condizionata di nuove tecnologie sanitarie, subordinata alla valutazione degli esiti in centri selezionati. L’obiettivo è garantire l’efficacia e la sicurezza delle soluzioni implementate, assicurando che gli investimenti in nuove tecnologie siano basati su evidenze di valore clinico e organizzativo.

Materiale e Metodi
Il sistema HTA della Regione Toscana è strutturato secondo il modello approvato dalla Delibera della Giunta Regionale n. 302 dell’11 aprile 2016, che prevede una Commissione per la valutazione delle tecnologie e degli investimenti sanitari supportata da un Centro Operativo. Questo centro, composto da professionisti delle Aziende sanitarie e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, garantisce valutazioni metodologicamente solide per l’introduzione delle nuove tecnologie. Il percorso di valutazione, utilizzato per un innovativo defibrillatore extravascolare monocamerale, è stato articolato in più fasi: (1) selezione delle tecnologie basata su un’analisi preliminare delle evidenze disponibili e sulla rilevanza clinica per il SSR; (2) individuazione di centri di riferimento nei quali condurre la sperimentazione con una raccolta sistematica di dati sugli esiti clinici, di qualità della vita e organizzativi; (3) coinvolgimento di stakeholder – clinici, amministratori e fornitori – per definire i criteri di valutazione e outcome da monitorare.

Risultati
Gli esiti dell’impianto del device e del questionario EQ5D5L mostrano che vi sono effettivamente miglioramenti nell’index medio QALY (al ricovero 0,82±0,12, al follow up 0,91±0,08). L’integrazione dell’OBP nel processo di valutazione HTA consente di ottimizzare le decisioni di investimento in tecnologie sanitarie, garantendo che solo le soluzioni con un impatto documentato sugli esiti clinici e sulla sostenibilità del sistema vengano adottate su larga scala. Questo approccio promuove un utilizzo più razionale delle risorse pubbliche e stimola un dialogo costruttivo con i fornitori, incentivandoli a proporre soluzioni realmente efficaci e sostenibili. L’esperienza della Regione Toscana dimostra come il modello OBP possa rappresentare una via efficace per l’introduzione dell’innovazione in sanità.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto