AFFILIAZIONE
althea italia s.p.a.
AUTORE PRINCIPALE
Ing., PhD Muto Vincenzo
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing., PhD Muto Vincenzo althea italia s.p.a.
Ing., PhD Cerciello Tommaso azienda ospedaliera universitaria “federico ii” di napoli
Ing. Romano Vincenzo althea italia s.p.a.
Ing. Piazza Sergio controllocasa
Ing., PhD Cerciello Tommaso azienda ospedaliera universitaria “federico ii” di napoli
Ing. Romano Vincenzo althea italia s.p.a.
Ing. Piazza Sergio controllocasa
AREA TEMATICA
Esperienze ospedaliere in ottica di sostenibilità ambientale
ABSTRACT
Gli ospedali rappresentano una realtà fortemente energivora, comparabile per intensità di consumo alle grandi industrie, ma con la peculiare esigenza di dover garantire continuità operativa. L’attuale scenario post-pandemico ha determinato un incremento significativo dei costi energetici, con ripercussioni anche nel settore sanitario. L’elevato consumo energetico risulta molto impattante in termini di emissioni e quindi di sostenibilità ambientale.
Il progetto SMARTY CARE nasce con l’obiettivo di contribuire concretamente all’ottimizzazione dei consumi energetici nel settore sanitario, attraverso l’integrazione di tecnologie innovative per il monitoraggio delle apparecchiature elettromedicali e dei parametri ambientali.
Il progetto, sviluppato in collaborazione tra l’AOU “Federico II” di Napoli, Althea Italia S.p.A. e ControlloCasa s.r.l., si inserisce nelle strategie di sostenibilità ambientale e transizione energetica promosse a livello nazionale ed europeo. L’iniziativa è articolata in due fasi: la prototipazione industriale di un dispositivo intelligente per il monitoraggio attivo di consumi e ambiente, completata con successo, e la sperimentazione sul campo del prodotto in un contesto ospedaliero, attualmente in corso presso l’AOU “Federico II”.
Nato dall’evoluzione di un dispositivo già in commercio (USBY), SMARTY CARE rappresenta una nuova generazione di presa elettrica intelligente, progettata specificamente per l’ambiente ospedaliero. Il dispositivo è in grado di misurare in tempo reale i consumi energetici delle apparecchiature, provvedere all’accensione o spegnimento delle stesse da remoto e monitorare la temperatura ambientale, garantendo al contempo la consultazione e la gestione delle informazioni tramite connessione Wi-Fi e piattaforma cloud dedicata.
Il progetto si propone, in una seconda fase, in corso di espletamento, di sviluppare il prodotto e la piattaforma al fine di:
definire gli ulteriori aspetti di usabilità e sicurezza rispetto al contesto ospedaliero ed elettromedicale
sperimentare su larga scala il prodotto in ambito ospedaliero
valutare la possibilità di adattare i piani di manutenzione delle apparecchiature in funzione del loro tasso di utilizzo, come desumibile dai consumi energetici (manutenzione adattiva)
adottare sistemi di intelligenza artificiale finalizzati alla predizione di guasti sulla base dell’analisi dei consumi (manutenzione predittiva)
geolocalizzare le apparecchiature mediante tecniche Wi-Fi.
Il progetto SMARTY CARE nasce con l’obiettivo di contribuire concretamente all’ottimizzazione dei consumi energetici nel settore sanitario, attraverso l’integrazione di tecnologie innovative per il monitoraggio delle apparecchiature elettromedicali e dei parametri ambientali.
Il progetto, sviluppato in collaborazione tra l’AOU “Federico II” di Napoli, Althea Italia S.p.A. e ControlloCasa s.r.l., si inserisce nelle strategie di sostenibilità ambientale e transizione energetica promosse a livello nazionale ed europeo. L’iniziativa è articolata in due fasi: la prototipazione industriale di un dispositivo intelligente per il monitoraggio attivo di consumi e ambiente, completata con successo, e la sperimentazione sul campo del prodotto in un contesto ospedaliero, attualmente in corso presso l’AOU “Federico II”.
Nato dall’evoluzione di un dispositivo già in commercio (USBY), SMARTY CARE rappresenta una nuova generazione di presa elettrica intelligente, progettata specificamente per l’ambiente ospedaliero. Il dispositivo è in grado di misurare in tempo reale i consumi energetici delle apparecchiature, provvedere all’accensione o spegnimento delle stesse da remoto e monitorare la temperatura ambientale, garantendo al contempo la consultazione e la gestione delle informazioni tramite connessione Wi-Fi e piattaforma cloud dedicata.
Il progetto si propone, in una seconda fase, in corso di espletamento, di sviluppare il prodotto e la piattaforma al fine di:
definire gli ulteriori aspetti di usabilità e sicurezza rispetto al contesto ospedaliero ed elettromedicale
sperimentare su larga scala il prodotto in ambito ospedaliero
valutare la possibilità di adattare i piani di manutenzione delle apparecchiature in funzione del loro tasso di utilizzo, come desumibile dai consumi energetici (manutenzione adattiva)
adottare sistemi di intelligenza artificiale finalizzati alla predizione di guasti sulla base dell’analisi dei consumi (manutenzione predittiva)
geolocalizzare le apparecchiature mediante tecniche Wi-Fi.