Convegno Nazionale AIIC

OTTIMIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE DELLA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

fondazione irccs policlinico san matteo


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Parussini Matteo

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Parussini Matteo fondazione irccs policlinico san matteo
Ing. Baldiraghi Chiara fondazione irccs policlinico san matteo
Ing. Bivona Rosanna fondazione irccs policlinico san matteo
Ing. Palmieri Antonio fondazione irccs policlinico san matteo
Secchi Carla università degli studi di pavia
IP Vecchio Nadia fondazione irccs policlinico san matteo
Dr.ssa Muzzi Alba fondazione irccs policlinico san matteo
Ing. Lago Paolo fondazione irccs policlinico san matteo

AREA TEMATICA

Reingegnerizzazione di processi e sistemi di controllo: innovazione nei flussi operativi

ABSTRACT

Una delle complicanze più frequenti nell’ambito sanitario riguarda le infezioni correlate all’assistenza, che causano un prolungamento della degenza e costi aggiuntivi per i sistemi sanitari e le famiglie dei pazienti, prevenibili con un’adeguata sterilizzazione dei dispositivi medici.
La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo ha affrontato negli ultimi anni un importante processo di riorganizzazione dei propri servizi, culminato con la centralizzazione delle attività di sterilizzazione in una struttura dedicata. La Centrale di Sterilizzazione rappresenta un nodo cruciale all’interno delle strutture sanitarie, per cui un’efficace gestione di questa unità non solo assicura il rispetto degli standard di sicurezza e qualità richiesti dalle normative vigenti, ma contribuisce anche all’ottimizzazione dei processi ospedalieri, riducendo i tempi di attesa e i costi operativi.
Risulta essenziale un’analisi dettagliata delle performance produttive, attraverso indicatori quantitativi come il numero di unità di sterilizzazione trattate e il numero di cicli effettuati. Sono stati inoltre analizzati i trend di utilizzo delle macchine, le percentuali di produzione effettiva e le criticità emerse nei diversi segmenti del processo. Accanto alla valutazione della produttività del processo, sono stati effettuati lo studio dei costi e dell’impatto economico, l’analisi dell’organizzazione delle risorse umane e il confronto comparativo fra il processo di sterilizzazione e le attività chirurgiche.
Dall’analisi dei dati sulla distribuzione e sull’utilizzo delle unità sterili, sono state derivate delle informazioni sulla qualità del servizio, dimostrata anche dalla bontà del sistema di tracciabilità che permette di valutare in dettaglio il consumo per specialità.
Tale indagine ha evidenziato come la Centrale riesca a rispondere in modo coerente alle richieste delle diverse specialità chirurgiche; allo stesso tempo, emerge la possibilità di intervenire su alcune aree per contenere i consumi e migliorare la gestione dei flussi interni, con effetti positivi sull’organizzazione complessiva.
Il risultato ottenuto consiste nella definizione di strategie integrate volte all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e al rinnovamento energetico e all’introduzione di nuove strategie gestionali, ma anche al potenziamento del servizio attuale grazie all’aggiornamento delle dotazioni tecnologiche, alla riorganizzazione dei flussi e alla valorizzazione delle potenzialità.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto