Convegno Nazionale AIIC

MCDA-BASED HBHTA DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO INDOSSABILE PER NEONATI

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

department of management, economics and industrial engineering, politecnico di miiliano


AUTORE PRINCIPALE

Dr. Pinelli Maria

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Dr. Pinelli Maria department of management, economics and industrial engineering, politecnico di miiliano
Rossi Alice Giovanna department of management, economics and industrial engineering, politecnico di miiliano
Prof. Lettieri Emanuele department of management, economics and industrial engineering, politecnico di miiliano
Prof. Toletti Giovanni department of management, economics and industrial engineering, politecnico di miiliano
Moltani Alessia comftech
Annunziata Simone comftech
Dal Castello Davide comftech

AREA TEMATICA

Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie

ABSTRACT

Il presente studio si propone di valutare l’impatto di una tecnologia indossabile per il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei neonati, Howdy Baby, attraverso un approccio di Hospital-Based Health Technology Assessment. L’analisi considera una prospettiva estesa, che include impatti a livello ospedaliero, sociale, economico e ambientale.
Il monitoraggio continuo dei parametri vitali è cruciale nelle prime ore di vita del neonato, ma i sistemi tradizionali possono ostacolare il contatto pelle-a-pelle, fondamentale per il legame madre-neonato e per la stabilizzazione fisiologica, e generare inefficienze operative. Howdy Baby, tecnologia indossabile sviluppata da ComfTech certificata CE IIb, consente un monitoraggio continuo, non invasivo e in tempo reale, preservando il contatto madre-neonato e migliorando l’efficienza ospedaliera grazie al controllo centralizzato di più pazienti.
L’indagine è stata condotta in quattro ospedali italiani, tramite la sperimentazione della tecnologia e interviste semi-strutturate con attori chiave coinvolti nella sua adozione. I risultati evidenziano un monitoraggio efficace e sicuro, in grado di rilevare precocemente criticità cliniche. La raccolta automatica dei dati riduce gli errori manuali e migliora l’affidabilità clinica, risultando particolarmente rilevante in contesti ad alta affluenza. Il monitoraggio centralizzato favorisce un impiego più efficiente delle risorse, in particolare nei reparti con carenza di personale. L’adozione richiede un limitato investimento in formazione, semplifica le procedure operative e promuove il coinvolgimento dei genitori nelle prime ore di vita del neonato. Dal punto di vista economico, il dispositivo può contribuire a evitare ricoveri in terapia intensiva, supportare richieste di finanziamento mediante i dati raccolti e generare entrate aggiuntive in strutture private. Sul piano etico, legale e sociale, evita fenomeni di iper-medicalizzazione, supporta il legame genitore-neonato e tutela la riservatezza dei dati. L’impatto ambientale risulta contenuto, grazie all’utilizzo di componenti sostenibili e alla possibilità di ricondizionamento del dispositivo.
Infine, una valutazione mediante Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA), che ha coinvolto gli ingegneri clinici degli ospedali nella definizione dei pesi delle diverse dimensioni, ha attribuito alla tecnologia un punteggio complessivo pari a 1,685 su 3 (scala da -3 a +3), evidenziandone il valore positivo.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto