AFFILIAZIONE
asst fbf sacco
AUTORE PRINCIPALE
Ing. Orsi Giorgio
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Ing. Orsi Giorgio asst fbf sacco
Dr. Gervasoni Fabrizio asst fbf sacco
Dr. Frisone Enrico asst fbf sacco
Dr.ssa Ortolani Giada asst fbf sacco
Ing. Grasso Alessandro asst fbf sacco
Dr. Gervasoni Fabrizio asst fbf sacco
Dr. Frisone Enrico asst fbf sacco
Dr.ssa Ortolani Giada asst fbf sacco
Ing. Grasso Alessandro asst fbf sacco
AREA TEMATICA
Esperienze di telemedicina
ABSTRACT
L’esperienza pandemica ha impresso un’accelerazione alla trasformazione digitale in sanità, evidenziando l’importanza strategica della telemedicina per garantire continuità di cura ed efficienza organizzativa. In questo contesto si inserisce la scelta dell’ASST di avviare una sperimentazione mediante la piattaforma di telemonitoraggio sviluppata da MEDnoTE per la gestione domiciliare di pazienti cronici e fragili, con particolare attenzione ai pazienti over-65 e oncologici dell’UDO Cure Domiciliari (UDO C-DOM) dell’ASST Fatebenefratelli Sacco per l’erogazione diretta. L’équipe multiprofessionale e multidisciplinare dell’UDO C-DOM ha in carico 45 pazienti, monitorati da Infermieri, Psicologi e Fisioterapisti facendo ricorso a dispositivi dotati di connettività Bluetooth (ECG, monitor, spirometri wireless, saturimetri, …).
Home-Care, la piattaforma di integrazione valutata dallo staff C-DOM è un sistema integrato composto dalla piattaforma web e mobile siCURO, destinata ai professionisti sanitari, e dall’app mobile care@YOU, dedicata ai pazienti. Questa infrastruttura consente la gestione digitale di cartelle cliniche in cloud, la trasmissione sicura di parametri vitali da dispositivi medici, l’accesso condiviso ai dati tra gli attori autorizzati e la possibilità di consulti a distanza. La piattaforma permette inoltre il monitoraggio continuo delle condizioni cliniche, l’erogazione di servizi psicologici online, la gestione documentale con firma grafometrica e la raccolta automatizzata dei dati sanitari per il paziente.
In termini di capacità operativa, Home-Care è in grado di gestire volumi elevati: ogni postazione può processare fino a 150 prestazioni giornaliere. La rete può essere scalata grazie alla creazione di “punti salute” connessi a un centro di refertazione specialistica. Il sistema supporta l’intero ciclo di cura, dalla dimissione alla fase terminale e può integrarsi con smartwatch, ampliando il monitoraggio domiciliare anche di parametri complessi e per una più ampia valutazione dello stato di salute.
Il valore aggiunto di Home-Care risiede nella capacità di ridurre il numero di ricoveri inappropriati, migliorare la qualità percepita dell’assistenza, garantire l’accesso alle cure in contesti di fragilità sociale e produrre indicatori per la valutazione di efficacia, appropriatezza e sostenibilità. Questo modello si propone come risposta concreta alle sfide della cronicità e dell’invecchiamento, incarnando una sanità prossima, digitale e umana
Home-Care, la piattaforma di integrazione valutata dallo staff C-DOM è un sistema integrato composto dalla piattaforma web e mobile siCURO, destinata ai professionisti sanitari, e dall’app mobile care@YOU, dedicata ai pazienti. Questa infrastruttura consente la gestione digitale di cartelle cliniche in cloud, la trasmissione sicura di parametri vitali da dispositivi medici, l’accesso condiviso ai dati tra gli attori autorizzati e la possibilità di consulti a distanza. La piattaforma permette inoltre il monitoraggio continuo delle condizioni cliniche, l’erogazione di servizi psicologici online, la gestione documentale con firma grafometrica e la raccolta automatizzata dei dati sanitari per il paziente.
In termini di capacità operativa, Home-Care è in grado di gestire volumi elevati: ogni postazione può processare fino a 150 prestazioni giornaliere. La rete può essere scalata grazie alla creazione di “punti salute” connessi a un centro di refertazione specialistica. Il sistema supporta l’intero ciclo di cura, dalla dimissione alla fase terminale e può integrarsi con smartwatch, ampliando il monitoraggio domiciliare anche di parametri complessi e per una più ampia valutazione dello stato di salute.
Il valore aggiunto di Home-Care risiede nella capacità di ridurre il numero di ricoveri inappropriati, migliorare la qualità percepita dell’assistenza, garantire l’accesso alle cure in contesti di fragilità sociale e produrre indicatori per la valutazione di efficacia, appropriatezza e sostenibilità. Questo modello si propone come risposta concreta alle sfide della cronicità e dell’invecchiamento, incarnando una sanità prossima, digitale e umana