HT CHALLENGE

REENGINEERING ED EFFICIENTAMENTO DEI FLUSSI DIURNI

Autori »
Lista completa degli autori

Area tematica
Health Operations/Project Management

Abstract
Background. L’Ospedale assolve ad una duplice funzione di concentrazione delle condizioni di acuzie e delle valutazioni specialistiche ambulatoriali. La separazione dei flussi diurni dalle degenze ordinarie è uno strumento importante per facilitare l’accessibilità ai servizi, concentrare le risorse necessarie, evitare la commistione di flussi e migliorare le condizioni di erogazione e la sicurezza. Lo sviluppo delle attività diurne ha inoltre l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa per i pazienti e contenere l’utilizzo improprio della degenza ordinaria.
Materiali e metodi. Nel 2016 è stata condotta una mappatura delle attività ambulatoriali e di Day Hospital (DH) svolte in Azienda e degli spazi e destinazioni d’uso. Sulla base dei volumi di attività, si è deciso di concentrare lo sviluppo dei flussi diurni su 4 piattaforme, di cui 2 ambulatoriali e 2 di trattamenti complessi. Per ognuna delle piattaforme si è creato un gruppo di lavoro e, a partire dall’analisi dell’esistente, si è lavorato su: organizzazione dei flussi, definizione delle attività, distribuzione delle risorse, ristrutturazione ambientale, dotazione informatica/va.
Risultati. Tra il gennaio 2016 e il settembre 2017 sono state realizzate e messe a regime le 4 piattaforme. Poliambulatorio S. Caterina, area ambulatoriale di 13 discipline e prestazioni a basso impatto tecnologico, e Poliambulatorio Ghilini, area di 5 discipline e prestazioni strumentali entrambi con prenotazione, accettazione e servizio infermieristico unificato; agenda informatizzata con slot definiti e sistema digitale di gestione del flusso dei pazienti.
DH Onco-ematologico: informatizzazione della gestione dei farmaci oncologici e dei processi di accodamento; riduzione del tempo di attraversamento del DH e centralizzazione delle terapie “pericolose” dell’intera Azienda. DH internistico: area destinata alle terapie complesse “non pericolose” (trasfusione, idratazione, nutrizione ecc.), con centralizzazione delle attività di 9 discipline.
Conclusioni: Anche in una Azienda caratterizzata da una struttura architettonica non flessibile è stato possibile concentrare i flussi diurni e separarli dalle degenze ordinarie, realizzando un modello di integrazione tra le discipline, migliorando l’accessibilità ai servizi e l’efficienza degli stessi. Da sottolineare che tali “manovre” hanno consentito la liberazione e riorganizzazioni di spazi che, con un effetto domino, hanno dato avvio a ulteriori progetti di reengineering.

 

Autori
ROBERTA BELLINI ao alessandria alessandria italy
MASSIMO DESPERATI ao alessandria alessandria italy
GIANMAURO NUMICO ao alessandria alessandria italy
LORELLA GAMBARINI ao alessandria alessandria italy





Torna su »

Condividi