Convegno Nazionale AIIC

UTILIZZO DEI DATI DI PRODUZIONE SANITARIA PER MIGLIORARE LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE IN TERMINI DI APPROPRIATEZZA CLINICA E COERENZA CON GLI ATTI DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE: L’ESPERIENZA DI ARES SARDEGNA

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

ares sardegna


AUTORE PRINCIPALE

Ing. Spissu Marco

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Ing. Spissu Marco ares sardegna
Ing. Podda Barbara ares sardegna
Ing. Meloni Carla ares sardegna
Ing. Demontis Francesca ares sardegna
Ing. Tilocca Pierluigi ares sardegna
Dott. Scarteddu Giovanni ares sardegna
Sig.ra Ponti Maria Teresa ares sardegna
Dott.ssa Congia Elisa ares sardegna
Dott. Cocco Nico ares sardegna
Dott. Fadda Valerio ares sardegna
Dott.ssa Solinas Anna ares sardegna

AREA TEMATICA

Esperienze di value-based procurement: coniugando valore e sostenibilità

ABSTRACT

I piani di ammodernamento tecnologico di ambito pubblico non possono basarsi solo sui dati tecnici ed anagrafici delle apparecchiature (vetustà, obsolescenza, etc.) o su specifiche richieste di potenziamento dell’attività delle Aziende Sanitarie, ma devono essere correlate alle esigenze di programmazione sanitaria regionale di ambito ospedaliero e territoriale. ARES Sardegna supporta la Direzione Generale della Sanità con l’obiettivo di omogeneizzare i processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica per garantire l’equità dell’assistenza sanitaria ai cittadini indipendentemente dalla loro dislocazione territoriale. Per tale motivo, al fine di predisporre equamente gli investimenti in tutte le Aziende Sanitarie della Regione ed ottimizzare le risorse economiche disponibili, ha ritenuto necessario affiancare e correlare alle classiche informazioni di valutazione delle tecnologie sanitarie, i dati di produzione sanitaria delle AA.SS ottenuti dalle piattaforme di Business Intelligence (ABACO AnalyticsDWH), un potente strumento messo a disposizione dalla Struttura di Programmazione e Controllo di Gestione aziendale. Tali analisi, effettuate sui 4 anni precedenti, hanno permesso di comprendere meglio p. e., come il COVID abbia particolarmente influenzato le tecnologie chirurgiche, in quanto la drastica diminuzione delle attività programmate, ha contribuito al generale rallentamento della loro vetustà tecnica. L’utilizzo dei dati di produzione, quindi, rafforza le valutazioni tecniche effettuate dagli ingegneri clinici operanti in ARES Sardegna e permette di programmare al meglio gli investimenti. In concreto, tali dati sono stati utilizzati per la programmazione di due interventi a valenza regionale, ciascuno da circa 20 Milioni di euro, per il rinnovo delle dotazioni di sistemi per endoscopia chirurgica e di sistemi di monitoraggio centralizzato per bassa, media ed alta intensità di cura. L’analisi condotta dal Servizio Governo delle Tecnologie Sanitarie con il Controllo di Gestione ha permesso, non solo di avviare due importanti gare coordinate dalla Struttura di Procurement Regionale delle Tecnologie Biomediche afferente al Servizio, ma ha altresì rilevato la necessità di intervenire sui piani di informazione del personale sanitario per il corretto caricamento dei dati prestazionali degli interventi chirurgici in laparoscopia avendo rilevato una discrasia rispetto ai dati di produzione registrati sui sistemi informativi (AREAS Sale Operatorie – SOWeb).

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto