AFFILIAZIONE
ares sardegna
AUTORE PRINCIPALE
Spissu Marco
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
Spissu Marco ares sardegna
Podda Barbara ares sardegna
Artizzu Viviana ares sardegna
Frongia Elisabetta ares sardegna
Podda Barbara ares sardegna
Artizzu Viviana ares sardegna
Frongia Elisabetta ares sardegna
AREA TEMATICA
Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie
ABSTRACT
ARES Sardegna supporta la Direzione Generale della Sanità nella valutazione delle tecnologie sanitarie con l’obiettivo di omogeneizzare i processi di innovazione tecnologica per garantire l’equità dell’assistenza sanitaria ai cittadini, indipendentemente dalla loro dislocazione territoriale. In questo scenario, le tecnologie biomediche a medio ed alto impatto, su cui gli ingegneri clinici di ARES Sardegna presidiano i fabbisogni su scala regionale, sono particolarmente importanti in quanto sono generalmente correlate da forti investimenti economici e spesso vengono utilizzate da parte degli “stake-holder” come “driver” attrattivo sia dei professionisti sanitari, sempre meno propensi all’occupazione nel Servizio Pubblico, che dei pazienti in mobilità intraregionale. Per tali motivazioni la programmazione di tali investimenti risulta essere particolarmente importante per supportare l’erogazione delle cure, in coerenza con gli indirizzi di programmazione sanitaria regionale. Ecco perché, a partire dal 2024, il GdL ha ideato e predispostola modulistica che sarà necessario compilare per poter presentare ad ARES Sardegna le richieste di investimenti di tecnologie in oggetto e che dovrà superare due step valutativi. La modulistica, predisposta in conformità alle indicazioni della cabina di regia del PNHTA, è stata ideata in due componenti: il Modulo A, di pertinenza del clinico richiedente, è indirizzato alla raccolta delle informazioni di carattere prettamente sanitario, mentre il Modulo B, racchiude tutte le informazioni di carattere tecnico-economico, normativo ed organizzativo, che permettono al gruppo di supporto del clinico richiedente di completare l’istruttoria, esprimere un parere di fattibilità e di prioritizzazione della richiesta da sottoporre alla Direzione Aziendale dell’Azienda a cui fa capo il clinico (primo step valutativo). Successivamente, la richiesta, se approvata dalla Direzione Generale, sarà sottoposta alla valutazione di appropriatezza di un pool di esperti regionale per essere poi eventualmente inserita nella Programmazione regionale degli investimenti di tecnologie biomedicali. La modulistica è stata presentata da ARES Sardegna a tutte le Aziende del SSR il 18.12.2024 per arrivare ad una versione definitiva condivisa con i vari stakeholder interessati nell’ambito dell’ultimo incontro di ambito regionale tenutosi il 26.03.2025.