AFFILIAZIONE
ares sardegna
AUTORE PRINCIPALE
PODDA Barbara
VALUTA IL CHALLENGE
Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
login avvenuto
GRUPPO DI LAVORO
PODDA Barbara ares sardegna
MOCCI Luigi regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
CARTA Annalisa regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
DE BLASI Simone regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
MURA Ester ares sardegna
SPISSU Marco ares sardegna
TACCORI Silvia aou cagliari
MAIDA Giorgio aou sassari
ANGIUS Davide ares sardegna
BAIRE Simona ares sardegna
DEMONTIS Francesca ares sardegna PLATEO Giulia ares sardegna
LOBERTO Alessio arnas brotzu
MOI Michele aou sassari
ARTIZZU Viviana ares sardegna
FRONGIA Elisabetta ares sardegna
MELONI Carla ares sardegna
MULLIRI Silvia ares sardegna
TILOCCA Pierluigi ares sardegna
MOCCI Luigi regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
CARTA Annalisa regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
DE BLASI Simone regione auonoma della sardegna –direzione generale della sanità
MURA Ester ares sardegna
SPISSU Marco ares sardegna
TACCORI Silvia aou cagliari
MAIDA Giorgio aou sassari
ANGIUS Davide ares sardegna
BAIRE Simona ares sardegna
DEMONTIS Francesca ares sardegna PLATEO Giulia ares sardegna
LOBERTO Alessio arnas brotzu
MOI Michele aou sassari
ARTIZZU Viviana ares sardegna
FRONGIA Elisabetta ares sardegna
MELONI Carla ares sardegna
MULLIRI Silvia ares sardegna
TILOCCA Pierluigi ares sardegna
AREA TEMATICA
Esperienze e metodologie di valutazione delle tecnologie
ABSTRACT
Nel 2024 il Servizio Governo delle Tecnologie Sanitarie di ARES Sardegna, di concerto con i servizi preposti della Direzione Generale della Sanità, ha attivato l’Osservatorio Regionale delle Tecnologie Biomediche. L’obiettivo di questo progetto è mantenere costantemente aggiornati i cruscotti regionali delle tecnologie biomediche regionali per consentire di poter programmare le strategie di sviluppo dei processi di innovazione tecnologica e dei correlati investimenti, garantendo sia il giusto ed equo accesso alle prestazioni di diagnostica strumentale ma anche un corretto dimensionamento delle restanti tecnologie biomediche.
A partire dal 2024 un team di lavoro di 7 ingegneri clinici è stato incaricato della responsabilità dell’aggiornamento mensile del flusso NSIS grandi apparecchiature, viste le difficoltà di allineamento dei dati registrate nell’arco degli ultimi 8 anni a causa delle diverse riorganizzazioni che hanno interessato il SSR.
Il 18 dicembre 2024 ARES Sardegna ha condiviso il primo quaderno dell’osservatorio regionale delle tecnologie biomediche pubbliche correlando i dati delle apparecchiature registrate su NSIS con gli investimenti in essere e in imminente attivazione per il rinnovo del parco tecnologico.
Nell’ambito dell’attività è emerso un disallineano della registrazione dei dati del privato accreditato, su cui nel 2025 si sta intervenendo anche al fine di ottimizzare gli strumenti a supporto del sistema di governo delle liste di attesa.
L’osservatorio non limita il suo raggio di azione alla diagnostica strumentale registrata sul Flusso NSISS, ma si pone come ulteriore obiettivo quello di analizzare anche le altre tecnologie.
A riguardo, sono stati presentati anche i progetti dei cruscotti relativi ai sistemi di monitoraggio centralizzato e ai sistemi per chirurgia endoscopica che hanno consentito ad ARES Sardegna di bandire ad inizio 2025 due importanti gare regionali.
A marzo 2025 è stato altresì conidiviso con tutte le aziende del SSR un nuovo modulo per la richiesta di Tecnologie biomediche di nuova introduzione nella pratica clinica a medio-alto ed alto impatto coerente al nuovo PNHTA-DM (sottogruppo SG4)
La creazione dei cruscotti per l’osservatorio ha fatto emergere la necessità di avere un software gestionale unico regionale per la registrazione delle tecnologie biomediche allineato con il sistema unico regionale amministrativo contabile (SISAR AMC) che sarà oggetto di una prossima procedura di gara di ambito regionale.
A partire dal 2024 un team di lavoro di 7 ingegneri clinici è stato incaricato della responsabilità dell’aggiornamento mensile del flusso NSIS grandi apparecchiature, viste le difficoltà di allineamento dei dati registrate nell’arco degli ultimi 8 anni a causa delle diverse riorganizzazioni che hanno interessato il SSR.
Il 18 dicembre 2024 ARES Sardegna ha condiviso il primo quaderno dell’osservatorio regionale delle tecnologie biomediche pubbliche correlando i dati delle apparecchiature registrate su NSIS con gli investimenti in essere e in imminente attivazione per il rinnovo del parco tecnologico.
Nell’ambito dell’attività è emerso un disallineano della registrazione dei dati del privato accreditato, su cui nel 2025 si sta intervenendo anche al fine di ottimizzare gli strumenti a supporto del sistema di governo delle liste di attesa.
L’osservatorio non limita il suo raggio di azione alla diagnostica strumentale registrata sul Flusso NSISS, ma si pone come ulteriore obiettivo quello di analizzare anche le altre tecnologie.
A riguardo, sono stati presentati anche i progetti dei cruscotti relativi ai sistemi di monitoraggio centralizzato e ai sistemi per chirurgia endoscopica che hanno consentito ad ARES Sardegna di bandire ad inizio 2025 due importanti gare regionali.
A marzo 2025 è stato altresì conidiviso con tutte le aziende del SSR un nuovo modulo per la richiesta di Tecnologie biomediche di nuova introduzione nella pratica clinica a medio-alto ed alto impatto coerente al nuovo PNHTA-DM (sottogruppo SG4)
La creazione dei cruscotti per l’osservatorio ha fatto emergere la necessità di avere un software gestionale unico regionale per la registrazione delle tecnologie biomediche allineato con il sistema unico regionale amministrativo contabile (SISAR AMC) che sarà oggetto di una prossima procedura di gara di ambito regionale.