Convegno Nazionale AIIC

LA TRASPARENZA DELL’INTERFACCIA DI RIATLAS

Condividi l'articolo

AFFILIAZIONE

riatlas srl


AUTORE PRINCIPALE

Furno Domenico

VALUTA IL CHALLENGE

Registrazione obbligatoria. Una valutazione consentita
 

GRUPPO DI LAVORO

Furno Domenico riatlas srl
Ravizza Alice insideai srl

AREA TEMATICA

Applicazioni di intelligenza artificiale in sanità

ABSTRACT

Con «trasparenza» si intende che i sistemi di IA sono sviluppati in modo da consentire un’adeguata tracciabilità e spiegabilità, in particolare informando debitamente i deployer sulle capacità e i limiti di tale sistema.
Riatlas mette a disposizione un’interfaccia progettata per fornire suggerimenti sotto forma di “elenco codici ICF”, utili a caratterizzare lo stato di salute del paziente oggetto di osservazione. L’IA integrata nel sistema si basa su un modello globale, uno per ciascuna popolazione target, costruito a partire da dati validati e certificati. Questo modello certificato suggerisce i codici ICF rilevanti per ciascun paziente, garantendo l’affidabilità e la tracciabilità delle informazioni proposte.
Nella stessa interfaccia è anche possibile consultare suggerimenti non certificati, derivanti da un modello locale che evolve dinamicamente sulla base dell’interazione continua tra medico e sistema. Questo modello locale nasce con le stesse caratteristiche del modello globale, ma viene aggiornato in modo incrementale attraverso un processo di apprendimento continuo, basato sui feedback e sulle scelte effettuate durante l’uso quotidiano del sistema.
Il modello locale infatti viene adattato e aggiornato nel contesto operativo del singolo medico o struttura, attraverso un processo di re-training locale. Questo processo consente al modello di acquisire nuova conoscenza a partire da casi specifici, mantenendo però separate le nuove informazioni da quelle validate del modello globale, fino a un’eventuale fase successiva di validazione e integrazione.
Per non certificato si intende che i suggerimenti generati dal modello locale non sono ancora stati sottoposti a un processo di validazione ufficiale nè a marcatura CE. Tuttavia, essi possono rappresentare ipotesi clinicamente rilevanti, frutto dell’esperienza diretta e dell’uso sul campo, risultando quindi utili per stimolare la riflessione e contribuire al miglioramento progressivo del sistema.
Per il medico, visualizzare entrambi i suggerimenti, sia dal modello globale sia dal modello locale, significa accedere a un supporto decisionale più ricco e flessibile. Da un lato, ha accesso a indicazioni validate e stabili; dall’altro, può prendere in considerazione spunti emergenti che riflettono l’evoluzione della pratica clinica. Questo approccio duale valorizza l’esperienza clinica, favorisce una classificazione più personalizzata del paziente e contribuisce al miglioramento continuo del sistema stesso.

 

Torna su »


Condividi l'articolo
RICERCA LIBERA
AIIC AWARDS 2025 – RICERCA ABSTRACT E VOTA

Città:

Istituto: 

Autore: 

VIDEO DEL CONVEGNO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Tiziano, 19 – 00196 Roma
Tel.: 06328121
infoaiic2025@ega.it

LOGIN\REGISTRAZIONE PER VOTAZIONE
Torna in alto