<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Pietrobon Daniele<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, servizio ingegneria clinica, roma<\/i>
Ing. Nocchi Federico<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, servizio ingegneria clinica, roma<\/i>
Dott. Cutrera Renato<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, s.c. broncopneumologia, roma<\/i>
Dott. Pavone Martino<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, s.s. medicina del sonno e ventilazione a lungo termine, roma<\/i>
Cord. Inf. Soldini Serena<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, s.s. medicina del sonno e ventilazione a lungo termine, roma<\/i>
TNFP Piliero Antonietta Maria<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, s.s. medicina del sonno e ventilazione a lungo termine, roma<\/i>
Ing. Masucci Gerardina<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, servizio ingegneria clinica, roma<\/i>
Ing. Capussotto Carlo<\/strong> – ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, irccs, servizio ingegneria clinica, roma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Come in altri ambiti assistenziali, le tecnologie per l\u2019analisi del sonno si caratterizzano dal poter essere configurate secondo diversi gradi di complessit\u00e0 sia negli aspetti clinici, per la variet\u00e0 e numerosit\u00e0 dei parametri oggetto di indagine, sia negli aspetti tecnologici, secondo l\u2019architettura informatica a supporto delle diverse fasi del flusso di acquisizione, revisione, refertazione e consegna dei risultati degli esami.
\nFin dai primi anni 2000 l\u2019IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Ges\u00f9 di Roma dispone di un\u2019infrastruttura avanzata dedicata alla diagnostica del sonno per neonati, bambini e adolescenti, che consente l\u2019esecuzione di esami in diverse modalit\u00e0: polisonnografie stanziali con EEG, video e segnali da dispositivi esterni, polisonnografie e poligrafie con apparecchi portatili impiegati in diverse degenze dell\u2019Ospedale e a domicilio. I sistemi si basano inoltre sulla gestione centrale attraverso la rete della refertazione e archiviazione degli esami, per cui \u00e8 possibile erogare l\u2019attivit\u00e0 uniformemente sulle diverse sedi e disporre di un archivio strutturato per le attivit\u00e0 di ricerca.
\nPer ragioni di obsolescenza e vetust\u00e0 delle tecnologie in uso, gi\u00e0 rinnovate nel 2014, il Servizio Ingegneria Clinica, la Struttura Complessa Broncopneumologia e la Struttura Semplice Medicina del Sonno e Ventilazione a Lungo Termine dell\u2019Ospedale hanno avviato nel 2021 le attivit\u00e0 per il rinnovo tecnologico integrale dell\u2019installato.
\nAttraverso un\u2019indagine di mercato e varie prove gratuite, sono state valutate pi\u00f9 soluzioni tecnologiche in termini di qualit\u00e0 dei segnali ed ergonomia (parametri particolarmente sensibili per pazienti con un ampio range di et\u00e0), integrabilit\u00e0 con altri dispositivi, struttura e funzionalit\u00e0 della componente informatica, qualit\u00e0 del supporto tecnico-specialistico, caratteristiche del consumabile.
\nLa valutazione complessiva \u00e8 stata particolarmente articolata, dato che nessun prodotto \u00e8 risultato pienamente rispondente ai requisiti. Il modello infine scelto ha permesso comunque di introdurre novit\u00e0 quali il video in alta definizione, dispositivi di acquisizione pi\u00f9 compatti ed ergonomici, la possibilit\u00e0 di monitorare contemporaneamente le diverse acquisizioni in corso da un\u2019unica postazione a distanza. Con il procedere dell\u2019installazione, il cui completamento \u00e8 previsto per giugno 2022, sono gi\u00e0 allo studio i prossimi sviluppi, tra cui l\u2019informatizzazione dei flussi di lavoro anche per altre tipologie di esame in ambito pneumologico.<\/p>\n <\/p>\n