<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Frattolillo Ciro<\/strong> – irccs g.pascale, napoli<\/i>
Dr Muto Paolo<\/strong> – irccs g.pascale, napoli<\/i>
Ing D’Ant\u00f2 Michela<\/strong> – irccs g.pascale, napoli<\/i>
Ing Cerino Francesco<\/strong> – irccs g.pascale, napoli<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>L\u2019Istituto Nazionale Tumori di Napoli Fondazione G. Pascale \u00e8 il maggior IRCCS Oncologico del Mezzogiorno. Scopo di questo lavoro \u00e8 quello di individuare il miglior approccio di procurement che permetta di realizzare un Centro di Protonterapia, unico per il Sud Italia, che soddisfi il bisogno di Precision Therapy e completi l\u2019offerta terapeutica alla luce dell\u2019inserimento nei LEA da parte del Ministero della Salute.
\nA tal fine \u00e8 stato dapprima predisposto uno studio di fattibilit\u00e0 tecnica ed economica (art.23 Dlgs 50\/2016), propedeutico al progetto definitivo ed esecutivo. In esso sono stati analizzati vari aspetti quali il contesto, il i bisogni della collettivit\u00e0, le allocazioni possibili, la conformit\u00e0 ed il rispetto dei vincoli urbanistici, culturali, paesaggistici, l\u2019efficientamento energetico, ecc. La soluzione a singola camera \u00e8 sembrata la migliore percorribile ed adatta al fabbisogno regionale e di parte del centro-sud stimato in 800 pazienti\/anno, ferma restando la volont\u00e0 di confrontarsi col mercato. L\u2019appalto attiene ad una fornitura ed installazione comprensiva di lavori di un sistema per Protonterapia (art.28 Dlgs 50\/2016) con prevalenza della fornitura cofinanziato ex art.20 della L. 67\/88.
\nSi \u00e8 svolta una prima fase esplorativa (art.66 del Dlgs 50\/2016) a seguito della quale ogni OE che ha manifestato interesse ha potuto visionare i luoghi, fornire ed acquisire relazioni tecniche ed una bozza di capitolato su cui \u00e8 stato invitato a formulare osservazioni.
\nTutti gli OE sono stati poi nuovamente convocati in seduta plenaria per fornire eventuali ulteriori osservazioni emerse ed addivenire ad un capitolato tecnico condiviso. Le attivit\u00e0 sono state verbalizzate ed hanno consentito di acquisire dal mercato una prefattibilit\u00e0 tecnica ed una sostenibilit\u00e0 economica. Parimenti con i soggetti intervenuti si \u00e8 convenuto di procedere con formula chiavi in mano in cui la scelta progettuale viene lasciata al singolo OE, ritenendo la stessa non oggettivamente separabile dalla fornitura poich\u00e9 strettamente connessa alla tecnologia proposta.
\nPer garantire la massima concorrenzialit\u00e0 e trasparenza, si \u00e8 scelta la Procedura Aperta (artt. 30 e 60 del Dlgs 50\/2016), Lotto Unico – criterio dell\u2019offerta economicamente pi\u00f9 vantaggiosa (art.95 Dlgs 50\/2016), sono stati completati gli atti di gara e definito il cronoprogramma. Acquisito il Decreto di Ammissione a Finanziamento, si proceder\u00e0 alla indizione della gara con pubblicazione del relativo bando.<\/p>\n <\/p>\n