{"id":6310,"date":"2022-05-31T17:25:37","date_gmt":"2022-05-31T15:25:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/un-modello-per-comprare-tecnologia-in-modo-efficiente-ed-efficace\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:37","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:37","slug":"un-modello-per-comprare-tecnologia-in-modo-efficiente-ed-efficace","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/un-modello-per-comprare-tecnologia-in-modo-efficiente-ed-efficace\/","title":{"rendered":"UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>asst pavia<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>ING. BITONTI RAMONA<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nING. BITONTI RAMONA<\/strong> – asst pavia, pavia<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Negli ultimi anni la normativa sugli acquisti in sanit\u00e0 ha vissuto notevoli cambiamenti, frutto del contesto emergenziale e dell\u2019esigenza di avviare uno snellimento delle procedure.
\nIn particolare, si \u00e8 assistito ad un sensibile innalzamento della soglia entro cui \u00e8 previsto l\u2019affidamento diretto, che per le acquisizioni di beni e servizi, dopo un\u2019altalena di modifiche, \u00e8 attualmente pari a 139.000 \u20ac (+IVA).
\nParallelamente, si nota una tendenza, nelle aziende pubbliche, a delegare ad U.O. \u201ctecniche\u201d, quali l\u2019Ingegneria Clinica, i Sistemi Informativi o la Farmacia, la responsabilit\u00e0 delle procedure di acquisizione dei beni e servizi oggetto della loro gestione, almeno fino ad una certa soglia (ad es. 40.000 \u20ac o 139.000 \u20ac), alleggerendo cos\u00ec i Provveditorati di una serie di procedure in cui la competenza tecnica sul bene o il servizio da acquisire risulta preponderante rispetto a quella sulla normativa di gara.
\nSpesso, poi, il RUP \u201cnaturale\u201d, cio\u00e8 il Provveditore, \u00e8 restio ad utilizzare l\u2019affidamento diretto, nonostante sia la procedura ordinaria nelle condizioni appena descritte, perch\u00e9 la discrezionalit\u00e0 nella scelta del fornitore, soprattutto senza una conoscenza del mercato specifico, viene vissuta con sospetto e timore.
\nDalla nostra esperienza in SIC con responsabilit\u00e0 delle procedure di acquisizione, il 95% delle procedure pu\u00f2 essere gestito mediante affidamento diretto, coprendo il 70% del valore delle procedure per tecnologie, se si escludono i grandi service di laboratorio e le adesioni alle gare centralizzate. Ne risulta un tempo medio, dalla richiesta di offerta\/preventivo all\u2019aggiudicazione, molto breve, con un\u2019incidenza quasi nulla di ricorsi amministrativi e una migliore capacit\u00e0 di individuare la tecnologia che meglio soddisfa i bisogni clinici rispetto alla procedura negoziata.
\nObiettivo del lavoro \u00e8 descrivere i diversi workflow seguiti, presso le Aziende degli autori, per l\u2019acquisizione di tecnologie sanitarie, in base a variabili quali tempo disponibile, conoscenza delle caratteristiche tecniche necessarie e previsione di ulteriori necessit\u00e0 negli anni seguenti.
\nVogliamo inoltre dimostrare che la responsabilit\u00e0 di procedimento, in caso di affidamento diretto, comporta oneri aggiuntivi, rispetto al contributo tecnico, piuttosto limitati e pu\u00f2 non essere necessario un incremento della dotazione organica, nel caso in cui sia gi\u00e0 presente un amministrativo all\u2019interno del SIC.<\/p>\n

 <\/p>\n