{"id":6309,"date":"2022-05-31T17:25:37","date_gmt":"2022-05-31T15:25:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/valutazione-tecnologica-ed-implementazione-di-workflow-operativo-per-procurement-innovativo-dispositivi-per-diabetologia-regionale\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:37","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:37","slug":"valutazione-tecnologica-ed-implementazione-di-workflow-operativo-per-procurement-innovativo-dispositivi-per-diabetologia-regionale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/valutazione-tecnologica-ed-implementazione-di-workflow-operativo-per-procurement-innovativo-dispositivi-per-diabetologia-regionale\/","title":{"rendered":"VALUTAZIONE TECNOLOGICA ED IMPLEMENTAZIONE DI WORKFLOW OPERATIVO PER PROCUREMENT INNOVATIVO – DISPOSITIVI PER DIABETOLOGIA REGIONALE"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>aress puglia<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing Cangialosi Federico<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Cangialosi Federico<\/strong> – aress puglia, bari<\/i>
D.ssa Giuliani Rachele<\/strong> – aress puglia, bari<\/i>
D.ssa Graps Elisabetta Anna<\/strong> – aress puglia, bari<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Background : Il diabete \u00e8 una malattia ad elevato impatto sulla sanit\u00e0 pubblica, anche per la complessit\u00e0 delle tecnologie che gravitano intorno alla sua gestione. Il disegno di una gara Regionale per dispositivi diabetologici ha richiesto un approccio innovativo che partendo dalla consapevolezza della complessit\u00e0 del mercato, della variabilit\u00e0 tecnologica, della specificit\u00e0 del settore, ha portato al disegno di un workflow operativo ad hoc e alla preliminare valutazione di solidit\u00e0 delle evidenze scientifiche e regolatorie, in uno scenario di disequit\u00e0 di accesso alle cure, specchio di diverse politiche sanitarie regionali.
\nMetodi. Fase propedeutica (2021):si \u00e8 prodotto un Horizon Scanning (HS) sul dispositivo medico Artificial Pancreas.Si \u00e8 analizzato il contesto clinico, i comparatori, il regolatorio e il mercato internazionale; si \u00e8 condotta un\u2019analisi di efficacia clinica (Prisma Model), e di costo-efficacia;valutati aspetti Etici e di Sicurezza. Fase operativa (2022) si \u00e8 istituito un Tavolo Tecnico (TT) Regionale \u201cGara Diabete\u201d con componenti del TT HTA di Diabetologia di AReSS Puglia e la Centrale di Committenza Innovapuglia.Si \u00e8 proceduto a selezione di best practices di Procurement nazionale per istruire un puntuale disciplinare, nel merito di specifici bisogni e lotti, scelta di modalit\u00e0 (acquisto\/noleggio), benchmark basi d\u2019asta, logistiche di registrazione e consegna, criteri qualit\u00e0\/prezzo, gestione delle innovazioni. L\u2019attivit\u00e0 \u00e8 stata condotta in parallelo alla rivisitazione dei piani terapeutici da parte del TT HTA\/Diabetologia, ai fini di creare coerenza tra Piani Terapeutici e lotti di acquisto. Si \u00e8 ricorso anche a Consultazioni Preliminari di Mercato per maggiore trasparenza. Ongoing \u00e8 il dimensionamento delle quantit\u00e0\/tempo con ricognizione del fabbisogno ASL per lotto, ai fini governo e della sostenibilit\u00e0 dell\u2019offerta di cura.
\nRisultati. L\u2019HS ha permesso l\u2019accesso a recentissime indispensabili evidenze di scenario utili alla strutturazione di alcuni lotti. Il lavoro tra i TT, i benchmark, le consultazioni, l\u2019analisi quantitativa e di best practices ridurranno le probabilit\u00e0 di errore in corso di procurement, garantendo corretti feedback partecipativi.
\nConclusioni: Le attivit\u00e0 di progettazione ed esecuzione del workflow di procurement possono rappresentare un approccio innovativo che perfeziona l\u2019impianto di una gara complessa per tipologia e innovativit\u00e0 tecnologica, oltre che per impattato sociale ed economico sul SSR.<\/p>\n

 <\/p>\n