<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Masucci Gerardina<\/strong> – servizio ingegneria clinica, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Ing. Nocchi Federico<\/strong> – servizio ingegneria clinica, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Ing. Pietrobon Daniele<\/strong> – servizio ingegneria clinica, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Ing. Capussotto Carlo<\/strong> – servizio ingegneria clinica, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Dr De Santis Marcello<\/strong> – direzione sanitaria, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Dr.ssa Gragnoli Stefania<\/strong> – direzione sanitaria, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i>
Ing. Derrico Pietro<\/strong> – funzione tecnologie, ospedale pediatrico bambino ges\u00f9, i.r.c.c.s., roma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Valutazione delle tecnologie ed esperienze innovative di procurement<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Negli ultimi anni notevoli sono stati i progressi nel campo della terapia infusionale con lo sviluppo di dispositivi sempre pi\u00f9 performanti e avanzati, raggiungendo ottimi standard di qualit\u00e0 in termini di prestazioni e precisione d\u2019infusione. Tuttavia, considerando che le pompe d\u2019infusione sono tra le classi tecnologiche con il maggior numero di segnalazioni di eventi avversi, l\u2019obiettivo primario rimane quello di migliorare sempre pi\u00f9 l\u2019aspetto della sicurezza. Da questo punto di vista l\u2019introduzione di soluzioni Sw consente di prevenire molti dei gravi errori di somministrazione, rappresentando un valido ausilio per minimizzare i rischi per i pazienti. OPBG ha indetto una indagine di mercato per il rinnovo di sistemi infusionali (pompe, materiali di consumo, Sw e accessori). Nell\u2019ambito della valutazione multidisciplinare, per la stesura del Capitolato Tecnico il SIC, sulla base di un approfondito studio della letteratura e delle specificit\u00e0 OPBG, ha definito sia i requisiti tecnici relativi alle diverse tipologie di pompe di infusione di interesse, sia quelli di carattere gestionale e manutentivo (con particolare interesse alla piattaforma Sw per la gestione da remoto dello stato e della configurazione delle pompe, per la raccolta automatica\/analisi dei dati e per il monitoraggio centralizzato delle infusioni in reparto). Il SIC ha definito, quindi, i pesi per gli ambiti di valutazione di propria competenza: sistemi infusionali, pompe, manutenzione e relativa rendicontazione, condizioni di fornitura e supporto specialistico tecnico-clinico. Sono state analizzate pompe di diversa tipologia secondo un criterio uniforme riconducendo tutti i parametri tecnico-prestazionali (ca 150 per ogni lotto) ad un unico set di categorie di valutazione (ca 15). Per ogni modello di pompa, ciascun parametro \u00e8 stato analizzato e confrontato con gli analoghi delle pompe dei competitor. Particolare attenzione \u00e8 stata dedicata alla definizione di questionari mediante i quali raccogliere le valutazioni espresse dai referenti indicati dalla Direzione Sanitaria (DS) e riferite alle prove d\u2019uso presso selezionate UU.OO. L\u2019analisi comparativa delle offerte effettuata anche da Farmacia, DS, Sistemi Informativi e Supply Chain per gli aspetti di competenza, ha condotto a risultanze oggetto di valutazione da parte del Comitato Valutazioni Acquisti dell\u2019Ospedale, organo multidisciplinare che in OPBG regola le acquisizioni delle Tecnologie Biomediche.<\/p>\n <\/p>\n