ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Oggetto del presente abstract \u00e8 la presentazione di un progetto in via di realizzazione (collaudo entro Settembre 2022). <\/p>\nIn ASL5 si eseguono terapie medico nucleari utilizzando prevalentemente i seguenti radionuclidi: 223Ra (t1\/2 circa 11 giorni), 131I (t1\/2 circa 8 giorni), 90Y (t1\/2 circa 3 giorni) e 177Lu (t1\/2 circa 7 giorni) il cui impiego \u00e8 regolamentato dal punto di vista radioprotezionistico dal D.Lgs 101\/20.<\/p>\n
Il sistema di smaltimento in uso \u00e8 composto da 2 Imhoff di recente realizzazione e 3 vasche di decadimento di capacita 2 kl cad. realizzate negli anni 80 per il laboratorio RIA, che vengono riempite a rotazione e lasciate decantare per un periodo minimo di tre mesi al fine di annullare l\u2019eventuale residuo radioattivo. A causa dell\u2019aumento del numero di procedure, dei radioisotopi utilizzati e dell\u2019obsolescenza le vasche necessitano di sostituzione.<\/p>\n
Il progetto \u00e8 strutturato in due attivit\u00e0, proceduralmente indipendenti ma operativamente interconnesse (importo stimato complessivo 120 K\u20ac):
\n– eliminazione attuali vasche (rimozione rifiuti, scollegamento vasche dagli impianti, allontanamento e smaltimento)
\n– realizzazione nuovo impianto (impiantistica, installazione vasche, implementazione sistema informatizzato di gestione)<\/p>\n
Nell\u2019ambito della responsabilit\u00e0 dell\u2019intero procedimento, affidata all\u2019Ingegneria Clinica, sono state progettate e avviate la procedure di gara propedeutiche alla realizzazione dell\u2019opera, coordinando le varie funzioni aziendali competenti in materia per:
\n-stesura del capitolato
\n-predisposizione degli atti di gara
\n-pubblicazione
\n-valutazione
\n-realizzazione
\ncon la scopo di coordinare altres\u00ec le attivit\u00e0 degli operatori economici aggiudicatari per minimizzare il fermo attivit\u00e0 e conseguentemente il disagio all\u2019utenza.<\/p>\n
Pur non presentando risvolti innovativi tecnologici, il progetto presentato \u00e8 un esempio sempre pi\u00f9 frequente di ammodernamento professionale che avvalora la necessit\u00e0 della figura dell\u2019Ingegnere Clinico per l\u2019attuazione di una corretta integrazione multidisciplinare tra le molte figure professionali coinvolte (Esperto di Radioprotezione, Fisica Sanitaria, Gestione Tecnica, Medicina Nucleare, Sistemi Informativi), anche in relazione agli importanti investimenti PNRR. <\/p>\n
L\u2019Ingegnere Clinico ha tra le proprie prerogative la capacit\u00e0 culturale di integrare competenze e conoscenze altrimenti molto settoriali e di altissima specializzazione all\u2019interno della propria organizzazione ospedaliera e territoriale.<\/p>\n
<\/p>\n