{"id":6291,"date":"2022-05-31T17:25:32","date_gmt":"2022-05-31T15:25:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/la-terapia-mio-funzionale-nelle-paralisi-del-settimo-nervo-cranico\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:32","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:32","slug":"la-terapia-mio-funzionale-nelle-paralisi-del-settimo-nervo-cranico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/la-terapia-mio-funzionale-nelle-paralisi-del-settimo-nervo-cranico\/","title":{"rendered":"LA TERAPIA MIO-FUNZIONALE NELLE PARALISI DEL SETTIMO NERVO CRANICO"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>asst ovest milanese<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dott.ssa De Santo Anna<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott.ssa De Santo Anna<\/strong> – asst ovest milanese, legnano<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Formazione continua e training professionale<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>In questo lavoro, vengono presentati i benefici ottenuti dai pazienti con paralisi del settimo nervo cranico da almeno un anno, utilizzando come metodica fono-logopedica, l’approccio integrato di due tecniche riabilitative: mio-funzionale ed estetica , abbinate ad un massaggiatore facciale.
\n In particolare, l’utilizzo del massaggiatore facciale , ha confermato l’efficacia di questo in campo medico riabilitativo, quando viene utilizzato in concomitanza con l’applicazione delle altre due tecniche.
\nI criteri di valutazione e presa in carico del paziente, sono stati elaborati, tenendo conto che il nervo facciale ha la funzione di innervare la muscolatura della mimica facciale e la muscolatura della suzione, masticazione, salivazione e deglutizione.
\nIl lavoro svolto in collaborazione attiva del paziente ha posto in risalto quanto e come la terapia logopedica mio-funzionale ed estetica permettano di ottenere un risultato soddisfacente, in modo naturale e non invasivo nei distretti colpiti da deficit neurologico.
\nDopo il trattamento riabilitativo, infatti, si evidenzia un miglioramento della motilit\u00e0 e sensibilit\u00e0 oro-facciale, risolvendo anche problematiche legate alla disfagia.
\nBuoni i risultati, si ottengono, anche nei soggetti con un fisiologico calo della tonicit\u00e0 mimico-facciale.<\/p>\n

 <\/p>\n