<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Veraldi Cristian<\/strong> – omnia group, catanzaro<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Formazione continua e training professionale<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nell\u2019ambito della categoria Award \u201cFormazione continua e training professionale\u201d si \u00e8 deciso di aprire un focus su un tema ampiamente discusso negli ultimi anni con l\u2019avanzata della pandemia, ossia la ventilazione polmonare, riassumendo alcuni aspetti fondamentali in ambito ingegneristico.
\nLa ventilazione spontanea polmonare dipende dai cambiamenti di pressione all’interno della cavit\u00e0 toracica, aumentando il volume della cavit\u00e0 toracica sotto l’azione dei muscoli inspiratori. Pertanto per generare il flusso \u00e8 necessario un gradiente di pressione \u2206P. Un primo principio fisico che genera questo processo \u00e8 determinato dalla legge di Boyle: P1*V1=P2*V2. Quando il diaframma si contrae, il volume della cavit\u00e0 toracica aumenta, la pressione diminuisce (legge di Boyle) e i polmoni si espandono automaticamente richiamando aria.
\nQuando la respirazione spontanea \u00e8 compromessa a causa di un deficit respiratorio di tipo patologico (drive respiratorio alterato) o per una azione indotta, come avviene in anestesia con sedazione e curarizzazione, occorre assistere e\/o controllare la ventilazione meccanica con un generatore esterno: il ventilatore polmonare.
\nPer comprendere le basi della ventilazione meccanica occorre fare un parallelismo con i principi di elettrotecnica, considerando il circuito equivalente del sistema polmonare in ventilazione controllata ed equiparando la carica elettrica ad un volume di gas, la corrente elettrica al flusso di gas, la differenza di potenziale ad un gradiente pressorio, la capacit\u00e0 elettrica di un condensatore alla compliance polmonare e la resistenza elettrica alla resistenza delle vie aeree. Considerando quindi un circuito equivalente, il sistema polmonare si comporta esattamente come la carica e scarica di un condensatore, dove un parametro importante \u00e8 rappresentato dalla costante tau, indicatore di riempimento e svuotamento polmonare. Difatti considerando l\u2019equazione di moto del sistema respiratorio e derivando rispetto al tempo si otterr\u00e0 una equazione esponenziale, funzione del tempo e dipendente dal flusso, dalla resistenza polmonare e la compliance polmonare.
\nComprendere l\u2019analogia tra la meccanica respiratoria e un circuito elettrico, rende chiaro il comportamento fisiologico della ventilazione polmonare e conseguentemente capire il funzionamento di un ventilatore polmonare che attraverso l\u2019elettronica e l\u2019ausilio di valvole e trasduttori regola i cicli respiratori.<\/p>\n <\/p>\n