<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Galluzzi Clelia<\/strong> – politecnico di milano, milano<\/i>
ing. Cassoli Paolo<\/strong> – irccs ca\u2019 granda ospedale maggiore policlinico, milano<\/i>
Ing. Votta Emiliano<\/strong> – politecnico di milano, milano<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Formazione continua e training professionale<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Lo sviluppo e l\u2019evoluzione di software medicali sta vivendo una forte accelerazione. Tra questi si collocano piattaforme di realt\u00e0 mista da utilizzarsi sia in fase pre-operatoria, per simulazione in 3D dell\u2019anatomia del paziente e dell\u2019intervento chirurgico, sia durante l\u2019operazione, per visualizzare in 3D immagini del paziente precedentemente acquisite e per effettuare misurazioni anatomiche e elaborazione real time dei dati acquisiti. In questo studio ci si concentrer\u00e0 sull\u2019applicazione della tecnologia in ambito cardiochirurgico, partendo dalla collaborazione tra la start-up sviluppatrice Artiness ed il Policlinico di Milano.<\/p>\nIl progetto si pone l\u2019obiettivo di definire criteri standardizzati che permettano, lato fabbricante, di sviluppare un dispositivo in grado di rispondere in maniera efficace alle esigenze dell\u2019utilizzatore, adottando un approccio che ne consideri necessit\u00e0 e opinioni \u201cby design\u201d, e lato responsabili della valutazione delle tecnologie, in primis ingegneri clinici, di validare un processo di valutazione comparativo strutturato concernente aspetti solitamente molto soggettivi o lasciati alla discrezione del medico, quali usabilit\u00e0 ed ergonomia.<\/p>\n
Focalizzandosi sui concetti di usabilit\u00e0 e human factor engineering (HFE), si partir\u00e0 da un\u2019analisi degli aspetti normativo-regolatori per l\u2019introduzione della tecnologia nel contesto ospedaliero, riferendosi in particolare alla norma tecnica IEC 62366-1:2015.
\nSuccessivamente, verr\u00e0 effettuata una valutazione clinica con gli utilizzatori della tecnologia. In questa analisi verranno coinvolti cardiochirurghi, specializzandi e pazienti. Lo scopo \u00e8 quello di evidenziare, tramite questionari ed interviste, le caratteristiche pi\u00f9 importanti per medici di differente esperienza che utilizzano la tecnologia in sala operatoria, i punti di forza e debolezza rispetto ad un display tradizionale con installate funzionalit\u00e0 di DICOM viewer, eventuali funzionalit\u00e0 aggiuntive e migliorative di cui misurare l\u2019impatto implementativo, la curva di apprendimento da parte della nuova generazione di medici e la potenzialit\u00e0 di empowerment del paziente tramite l\u2019utilizzo della tecnologia per facilitare il passaggio di informazioni a persone non esperte.
\nPartendo poi da necessit\u00e0, priorit\u00e0 e suggerimenti espressi da questi, si definiranno parametri maggiormente oggettivi per sviluppare un protocollo di valutazione a beneficio degli end-user da utilizzare in fase di scelta e adozione di una tecnologia.<\/p>\n
<\/p>\n