{"id":6285,"date":"2022-05-31T17:25:28","date_gmt":"2022-05-31T15:25:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/telemanutenzione-di-apparecchiature-elettromedicali-supportata-da-smart-glasses-per-realta-aumentata\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:28","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:28","slug":"telemanutenzione-di-apparecchiature-elettromedicali-supportata-da-smart-glasses-per-realta-aumentata","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/telemanutenzione-di-apparecchiature-elettromedicali-supportata-da-smart-glasses-per-realta-aumentata\/","title":{"rendered":"TELEMANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI SUPPORTATA DA SMART GLASSES PER REALT\u00c0 AUMENTATA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>althea italia<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Romano Vincenzo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Esposito Pina<\/strong> – universit\u00e0 federico ii di napoli, napoli<\/i>
Ing. Romano Vincenzo<\/strong> – althea italia, roma<\/i>
Prof. Bifulco Paolo<\/strong> – universit\u00e0 federico ii di napoli, napoli<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il presente elaborato descrive il concetto di telemanutenzione applicato ai servizi di gestione e manutenzione dei dispositivi elettromedicali, attraverso l\u2019utilizzo di una tecnologia all\u2019avanguardia: gli
\nsmart glasses per Realt\u00e0 Aumentata. Inizialmente sono state presentate le attivit\u00e0 e i servizi che presta l\u2019Ingegneria Clinica e quindi l\u2019azienda con la quale ho collaborato Althea S.p.A., ponendo attenzione
\nall\u2019importanza della manutenzione dei dispositivi medici per garantire sicurezza e affidabilit\u00e0 all\u2019intera azienda sanitaria. \u00c8 stato ampiamente trattato il tema dell\u2019Augmented Reality, partendo dai cenni storici,
\ndescrivendo i fattori alla base di un sistema AR, quindi le varie fasi che lo caratterizzano e il modo in cui questa tecnologia riesce ad interagire attraverso vari tipi di sensori. Si \u00e8 passato alla descrizione
\ndell\u2019hardware, quindi ai vantaggi legati all\u2019utilizzo di sistemi hands-free, per poi elencare tutti gli ambiti di applicazione di questi sistemi e valutare i vari devices in commercio. Nel capitolo finale si evidenziano gli
\nobiettivi e gli scopi di questo progetto e le varie fasi che hanno portato alla sua realizzazione. Le ricerche di mercato e un\u2019attenta valutazione delle offerte ha portato al confronto tra due soluzioni proposte e
\nall\u2019applicazione della soluzione sul campo. Col presente elaborato, si vuole dimostrare che l\u2019applicazione della telemanutenzione supportata da smart glasses per AR porta a notevoli vantaggi sia in termini
\neconomici che in termini temporali, aumentando non solo l\u2019efficacia e l\u2019efficienza dei servizi ma anche la sicurezza nell\u2019ambiente sanitario.<\/p>\n

 <\/p>\n