{"id":6284,"date":"2022-05-31T17:25:28","date_gmt":"2022-05-31T15:25:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/progettazione-di-uno-strumento-per-la-gestione-e-il-monitoraggio-delle-fonti-di-finanziamento-per-le-aziende-sanitarie-pubbliche\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:28","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:28","slug":"progettazione-di-uno-strumento-per-la-gestione-e-il-monitoraggio-delle-fonti-di-finanziamento-per-le-aziende-sanitarie-pubbliche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/progettazione-di-uno-strumento-per-la-gestione-e-il-monitoraggio-delle-fonti-di-finanziamento-per-le-aziende-sanitarie-pubbliche\/","title":{"rendered":"PROGETTAZIONE DI UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE."},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>ares sardegna<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing Balloccu Martina<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Balloccu Martina<\/strong> – ares sardegna, cagliari<\/i>
Ing Meloni Carla<\/strong> – ares sardegna, cagliari<\/i>
Ing Podda Barbara<\/strong> – ares sardegna, cagliari<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La raccolta informatizzata delle richieste delle tecnologie consente alle Aziende Sanitarie pubbliche di effettuare una stima delle fonti di finanziamento europee, nazionali e regionali da richiedere in conto capitale per il soddisfacimento del proprio fabbisogno.
\nTale informatizzazione, consente di ottenere un database consistente, di elaborare le informazioni e integrarle con il sistema di monitoraggio proposto.
\nLe Aziende Sanitarie Pubbliche, definiscono la programmazione biennale degli acquisti cos\u00ec come sancito dall\u2019art.21 del Codice Appalti.
\nAl fine di redigere una programmazione coerente con le esigenze \u00e8 necessario effettuare la raccolta puntuale delle richieste, seguita da un\u2019attenta analisi delle stesse. Tuttavia imprevisti legati all\u2019obsolescenza o richieste non pervenute nei termini alimentano il processo di raccolta del fabbisogno anche dopo la definizione degli acquisti in programmazione ed \u00e8 necessario molto spesso valutare se procedere all\u2019acquisizione delle tecnologie richieste. La progettazione dello strumento proposto si inserisce a supporto della raccolta delle richieste delle diverse Aziende Sanitarie Locali del SSR e ha come scopo quello di automatizzare il monitoraggio delle risorse finanziare, garantendo una risposta immediata sulle disponibilit\u00e0 dei residui dei finanziamenti in conto capitale o la possibilit\u00e0 di individuare un\u2019eventuale soluzione alternativa da bilancio di esercizio per coprire fabbisogni di tecnologie non programmate e non differibili. Allo stato attuale, lo strumento descritto \u00e8 in fase di progettazione e solo parzialmente implementato. Al fine di renderlo fruibile sar\u00e0 necessario infatti sviluppare un applicativo dedicato.
\nLo strumento proposto si articola in diversi step:
\n1 ricezione della richiesta tramite form automatizzato;
\n2 check con la programmazione;
\n3 se la richiesta non \u00e8 presente in programmazione, check su eventuali altre richieste;
\n4 check sui residui dei finanziamenti;
\n5 valutazione sulla necessit\u00e0 di erogare la richiesta fuori programmazione;
\n6 se i finanziamenti residui non sono sufficienti per evadere la richiesta effettuare un\u2019analisi di priorit\u00e0 o valutare l\u2019opportunit\u00e0 di un\u2019eventuale formula alternativa di acquisto da bilancio di esercizio;
\nIn un contesto in cui le risorse sono limitate, lo strumento proposto consente il monitoraggio delle fonti di finanziamento ricevute garantendo la copertura finanziaria di tutte le procedure programmate e di quelle non programmate ma non differibili.<\/p>\n

 <\/p>\n