{"id":6283,"date":"2022-05-31T17:25:28","date_gmt":"2022-05-31T15:25:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/la-manutenzione-delle-apparecchiature-elettromedicali-nei-servizi-di-ingegneria-clinica-qualita-e-sicurezza-e-miglioramento-continuo-in-un-ottica-multinazionale-e-4-0\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:28","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:28","slug":"la-manutenzione-delle-apparecchiature-elettromedicali-nei-servizi-di-ingegneria-clinica-qualita-e-sicurezza-e-miglioramento-continuo-in-un-ottica-multinazionale-e-4-0","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/la-manutenzione-delle-apparecchiature-elettromedicali-nei-servizi-di-ingegneria-clinica-qualita-e-sicurezza-e-miglioramento-continuo-in-un-ottica-multinazionale-e-4-0\/","title":{"rendered":"LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI NEI SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA – QUALIT\u00c0 E SICUREZZA E MIGLIORAMENTO CONTINUO IN UN OTTICA MULTINAZIONALE E 4.0"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>ordingbo – n. 4950<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Spiezia Franco Massimo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Spiezia Franco Massimo<\/strong> – ordingbo – n. 4950, bologna<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Partendo da una ricerca effettuata al servizio di Tecnologie Biomediche dell’Ospedale Universitario Sant’Orsola di Bologna nel 1997, Un gruppo di Ingeneri (tra cui l’Ing. Franco Massimo Spiezia), ricercatori pionieri di questo settore, costruiscono schede di verifica e protocolli procedurali che creeranno i presupposti per l’apertura dei mercati (in totale rispetto di Qualit\u00e0 e Sicurezza) per operatori di parte terza nella Gestione delle Manutenzioni del Parco tecnologico Ospedaliero, dando vita ai “Servizi per La Sanit\u00e0” che poi diventeranno il “Clinical Service Europe ( dopo integrazione ed Armonizzazione dei sistemi di gestione)- in General Electric) , il “Multivendor Service” (che includer\u00e0 anche la tecnologia Radiologica, fino a diventare Global Service, integrando con lo stesso principio la gestione, oculata e rigorosamente rispettosa di qualit\u00e0 e sicurezza, di ogni tecnologia Ospedaliera destando l’interesse di diverse Multinazionali del HealthCare, gi\u00e0 operanti nel settore come “Original Equipment Manufacturer”.
\n Molti di loro confluiranno all’interno di Multinazionali o nel settore pubblico, curandone ancor pi\u00f9 lo sviluppo e l’evoluzione dei Sistemi di Gestione in un continuo miglioramento, lavorando sulla sua internazionalizzazzazione , sullo sviluppo del Business e i piani di innovaziona mantenendo lo stesso spirito pionieristico di un tempo .
\nOra, seppure molti di loro , hanno evoluto le loro posizioni lavorative in ambiti differenti, con lo stesso spirito pionieristico applicano l’innovazione nei protocolli gi\u00e0 definiti un tempo creando nuovi paradigmi e modelli di attuazione anche con l’ausilio della Information Technology per la trasformazione inclusiva con l’ IIOT, con il remote control ed il Machine learning el’AI ed in generale di tutte le tecnologie abilitanti 4.0 ( gi\u00e0 proiettati verso soluzioni 5.0) –<\/p>\n

Ing. Franco Massimo Spiezia<\/p>\n

 <\/p>\n