{"id":6275,"date":"2022-05-31T17:25:28","date_gmt":"2022-05-31T15:25:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/il-cross-controllo-funzionale-di-un-termometro-digitale-a-ir\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:28","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:28","slug":"il-cross-controllo-funzionale-di-un-termometro-digitale-a-ir","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/il-cross-controllo-funzionale-di-un-termometro-digitale-a-ir\/","title":{"rendered":"IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>althea italia spa<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. D’Agostino Giuseppe<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. D’Agostino Giuseppe<\/strong> – althea italia spa, roma<\/i>
Ing. D’Ant\u00f2 Michela<\/strong> – irccs g. pascale, napoli<\/i>
Sig. Coppola Ciro<\/strong> – althea italia spa, roma<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>ABSTRACT: Il cross-controllo funzionale di un termometro digitale a IR
\nAutori: Ing. Giuseppe D\u2019Agostino, Ing. Michela D\u2019Ant\u00f2, Sig. Ciro Coppola
\nObiettivo
\nLa pandemia da nuovo coronavirus Sars-Cov2 ha introdotto nella vita quotidiana delle nuove abitudini. Tra queste la misurazione della temperatura corporea rappresenta un\u2019efficace misura di contenimento dell\u2019infezione da Covid-19. Ma quanto sono affidabili le misure eseguite con i consueti termometri digitali a infrarosso? Il presente lavoro vuole fornire un metodo di valutazione della veridicit\u00e0 della misura di temperatura effettuata con i termometri digitali a raggi infrarossi.
\nMetodo
\nPer valutare il corretto funzionamento di un termometro digitale a IR e la congruit\u00e0 della temperatura da esso rilevata, si \u00e8 pensato ad una cross-controllo funzionale: partendo dal controllo funzionale di un bagnetto termostatico, si intende misurare la temperatura dell\u2019acqua in esso contenuta con l\u2019ausilio di un termometro certificato per compararla alla temperatura della stessa acqua misurata con un termometro a IR. L\u2019idea nasce partendo dalle seguenti considerazioni: il termometro digitale a IR calcola la temperatura del corpo umano rilevando la radiazione elettromagnetica infrarossa emessa; l\u2019acqua e il corpo umano hanno lo stesso valore di emissivit\u00e0 pari a 0,98 e quindi ad una certa temperatura entrambi emettono le radiazioni con uguale intensit\u00e0. Per il cross-controllo funzionale \u00e8 necessario utilizzare un termometro certificato che abbia la stessa precisione di misura del termometro digitale a IR. Tenendo in considerazione il fine clinico dell\u2019apparecchiatura sottoposta al test, per l\u2019esecuzione del cross-controllo funzionale si utilizza come range di temperatura test l\u2019intervallo che va da 30\u00b0C a 40\u00b0C.
\nConclusioni
\nLa misura rilevata con il termometro digitale a IR under test pu\u00f2 definirsi congrua se soddisfa il criterio di compatibilit\u00e0 delle misure: due misure della stessa grandezza sono compatibili, ossia non statisticamente discrepanti, se la loro differenza cade all\u2019interno dell\u2019errore sperimentale, cio\u00e8 se i rispettivi intervalli di incertezza hanno intersezione non nulla. Pertanto, avendo note le tolleranze del termometro certificato e del termometro digitale a IR, rispettivamente \u0394_C e \u0394_IR, la temperatura misurata con il termometro certificato T_C e la temperatura misurata con il termometro digitale a IR T_IR sono compatibili se e solo se:
\n[T_C-\u0394_C;T_C+\u0394_C ] \u22c2[T_IR-\u0394_IR;T_IR+\u0394_IR ]\u22600<\/p>\n

 <\/p>\n