<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. De Gennaro Laura<\/strong> – azienda ospedaliera sant’orsola, bologna<\/i>
Ing. Di Palma Luisa<\/strong> – azienda ospedaliera sant’orsola, bologna<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>INTRODUZIONE: In risposta all\u2019esigenza di ottimizzazione del piano delle sostituzioni delle apparecchiature e del rinnovo tecnologico dell\u2019Azienda Ospedaliera di Bologna, unitamente alla necessit\u00e0 di risanare il rallentamento delle sostituzioni causato dalla gestione dell\u2019emergenza sanitaria degli ultimi due anni, \u00e8 stato sviluppato un nuovo Indice di Priorit\u00e0 di Sostituzione (IPS)
\nOBIETTIVO DELLO STUDIO: Individuazione di dati di rapida acquisizione, facilmente reperibili e quantificabili, da inserire in un cruscotto multiparametrico di un IPS affidabile per la definizione del Piano delle Sostituzioni delle apparecchiature al fine di prevedere fuori uso ed evitare acquisizioni in emergenza.
\nMATERIALI E METODI: Imprescindibile \u00e8 stato l\u2019uso del software gestionale del SIC che ha consentito di individuare i dati di maggiore interesse tra quelli disponibili. Si \u00e8 scelto come modello il primo IPS implementato da Fenningkoh con parametri quantizzati attraverso una logica binaria (maggiore o minore di) oppure a valore crescente a seconda del rischio connesso all\u2019ambito (da 0,5 a 2 con passo di 0,5). Il settore della manutenzione descrive l\u2019affidabilit\u00e0 e la disponibilit\u00e0 dell\u2019apparecchiatura attraverso formule e indici quantificabili: MTBR e MTTR, utilizzati per l\u2019individuazione dei parametri legati allo stato manutentivo dell\u2019apparecchiatura. Altri due parametri fondamentali inclusi in tale studio sono la funzione e l\u2019ubicazione dell\u2019apparecchiatura che, combinati tra loro, permettono di suddividere, mediante una soglia definita, le apparecchiature di differente criticit\u00e0 tra reparti critici e non. L\u2019elemento di contestualizzazione dell\u2019apparecchiatura \u00e8 valutato attraverso parametri mediati su tutti gli esemplari della stessa classe presenti in uno specifico reparto oppure dell\u2019installato complessivo di una classe di apparecchiature presente in Azienda. Completano il quadro d\u2019insieme i parametri dedicati all\u2019andamento manutentivo degli ultimi 3 anni di vita del bene.
\nRISULTATI: Il valore di IPS permette di definire le priorit\u00e0. Il primo focus si \u00e8 posto sul 25% (customizzabile) delle apparecchiature analizzate con IPS pi\u00f9 alto; il secondo focus viene posto sulle apparecchiature con combinazione di funzione e ubicazione pi\u00f9 critica. In questo modo si ha la suddivisione della % individuata in 2 gruppi di priorit\u00e0 (GP1, GP2) per la valutazione della loro sostituzione.<\/p>\n <\/p>\n