{"id":6271,"date":"2022-05-31T17:25:28","date_gmt":"2022-05-31T15:25:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/asset-tracking-presso-asst-pgxxiii\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:28","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:28","slug":"asset-tracking-presso-asst-pgxxiii","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/asset-tracking-presso-asst-pgxxiii\/","title":{"rendered":"ASSET TRACKING PRESSO ASST PGXXIII"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>asst papa giovanni xxiii<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>ING. ZANARDI ALESSANDRA<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nING. ZANARDI ALESSANDRA<\/strong> – asst papa giovanni xxiii, bergamo<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Conoscere numero e localizzazione esatta degli Asset all\u2019interno di una azienda ospedaliera \u00e8 essenziale, ma allo stesso tempo molto complesso. Nuovi acquisti, dismissioni, spostamenti non tracciati delle attrezzature tra reparti sono una parte del problema che si \u00e8 ulteriormente aggravato durante e dopo il periodo emergenziale conseguente alla pandemia. L\u2019esigenza di mappare in modo puntuale la dotazione tecnologica (e non solo) \u00e8 legata a problematiche di sicurezza e a vincoli di certificazione del bilancio. Il ricorso a periodici inventari manuali \u00e8 stata la soluzione adottata fino a questo momento, con evidenti limiti legati al costo e alla mancanza dell\u2019informazione real time. Attualmente le moderne strutture ospedaliere presentano reti cablate di alta qualit\u00e0 e l\u2019evoluzione tecnologica ci fornisce soluzioni sw e hw di asset tracking (come nel caso della tecnologia BTLE e RFID). Sono sistemi gi\u00e0 ampiamente utilizzati nel settore delivery per il tracciamento di oggetti che per loro natura vengono costantemente movimentati, nonch\u00e9 impiegati per la semplificazione delle procedure di inventariazione. L\u2019UOC Ingegneria clinica della ASST Papa Giovanni XXIII ha promosso un progetto per l\u2019identificazione real time degli ASSET elettromedicali, coordinandosi con la struttura ICT e la struttura UOC Tecnico Patrimoniale per le parti del patrimonio di rispettiva competenza. Mediante l\u2019utilizzo di antenne cablate installate in punti strategici, la tecnologia BTLE scelta per i tag destinati ai dispositivi mobili consente di tracciare costantemente la posizione della strumentazione, mentre la tecnologia RFID identificata per le etichette della parte di strumentazione non mobile, attraverso codici a barre e lettori appositi, consente di automatizzare la parte di trasposizione dei dati inventariali limitando gli errori e decrementando le tempistiche. Il progetto \u00e8 stato sviluppato come estensione del progetto di monitoraggio dei tempi di sala operatoria e dei trasporti dei pazienti nei tragitti reparto-blocco operatorio. Questa sinergia ha consentito di diminuire i costi per l\u2019estensione a tutti i reparti e ambulatori delle antenne di rilevazione. Il progetto \u00e8 arrivato alla fase della procedura di acquisto dopo aver superato un primo periodo di sperimentazione svolta in reparto pilota. Sono stati identificati gli apparecchi mobili maggiormente critici e la tipologia di tag idonea, in termini sia di durata delle batterie sia di dimensioni del tag stesso.<\/p>\n

 <\/p>\n