<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott. Ing. Puntoni Vittorio<\/strong> – ingegnere biomedico & specialista di prodotto presso cao srl, roma<\/i>
Prof. Ing. Silvestri Sergio<\/strong> – misure e strumentazione biomedica, universit\u00e0 campus bio-medico, roma<\/i>
Ing. Masselli Grazia Maria Pia<\/strong> – servizio di ingegneria clinica, ospedale campus bio-medico, roma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Gestione delle tecnologie biomediche: dati, modelli, risultati<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Poich\u00e9 la gestione e la manutenzione delle apparecchiature biomediche costituiscono un notevole impegno economico per le aziende ospedaliere, lo scopo del presente lavoro \u00e8 quello di fornire un efficace strumento matematico-statistico, la distribuzione parametrica di Vilfredo Pareto, per consentire sia una rapida analisi dei costi che la loro ottimizzazione al fine di garantire la sostenibilit\u00e0 delle spese. Il principio di Pareto afferma che circa il 20% delle cause produce l’80% degli effetti e il suo obiettivo \u00e8 determinare la minoranza delle cause che hanno un maggior effetto sul sistema e di conseguenza ottimizzarlo. Nel presente studio la “Legge 80-20” viene utilizzata nella valutazione ed ottimizzazione sia dei valori di acquisto delle apparecchiature biomediche che dei costi di manutenzione delle tecnologie presenti nell\u2019ospedale Campus Bio-Medico negli anni 2015-2016-2017-2018-2019-2020.
\nL’approccio metodologico adottato per perseguire gli obiettivi si \u00e8 basato empiricamente in primo luogo sulla raccolta di dati dal Software gestionale InfoHealth e, solo successivamente, costruendo i diagrammi di Pareto come segue: sull’asse X \u00e8 stato disposto il numero di apparecchiature, dalla pi\u00f9 costosa alla meno costosa, mentre, sull’asse Y, \u00e8 stato rappresentato il loro valore cumulato. In questo modo, tracciando la curva cumulativa (nota anche come curva di Lorenz) \u00e8 facile individuare la percentuale di elettromedicali che ha un maggiore impatto sulle spese gestionali. A titolo esemplificativo, mostriamo al lettore la figura n. 2 (slide 5 del ppt caricato) relativa all\u2019’ultimo anno di analisi che rappresenta il diagramma di Pareto riferito ai costi di manutenzione delle apparecchiature biomediche per l\u2019anno 2020.
\nApplicando la “Legge 80-20” \u00e8 chiaro che, l’80% del valore cumulato del costo di manutenzione dovrebbe rientrare entro il 20% delle apparecchiature in esercizio, eppure, considerando la presenza di macchine ad alta tecnologia come diversi acceleratori lineari e TC dal costo di manutenzione superiore ai 200.000 \u20ac risulta che l’80% del valore cumulato del costo di manutenzione rientra nel solo 11% delle tecnologie sanitarie. Di conseguenza, per minimizzare i costi di manutenzione sar\u00e0 necessario razionalizzare il costo di manodopera del solo l’11% delle apparecchiature (le pi\u00f9 costose), ottimizzando cos\u00ec l’80% dell’importo annuale di manutenzione..<\/p>\n <\/p>\n