<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng Ferrara Fabrizio Massimo<\/strong> – altems alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari – universit\u00e0 cattolica del sacro cuore, roma<\/i>
Dr. Fracassso Andrea<\/strong> – altems alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari – universit\u00e0 cattolica del sacro cuore, roma<\/i>
Dr.ssa Papavero Sara Consilia<\/strong> – altems alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari – universit\u00e0 cattolica del sacro cuore, roma<\/i> <\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>La pandemia COVID ha dimostrato la validit\u00e0 e la necessit\u00e0 di assicurare a distanza cure ed assistenza con soluzioni di telemedicina, che rappresentano adesso un elemento fondamentale per l\u2019evoluzione del sistema sanitario, previsto anche nel PNRR.
\nOccorre per\u00f2 che telemedicina non si riduca ad una tecnologia ed una attivit\u00e0 autonoma, alternativa e scollegata con le attivit\u00e0 in presenza, ma sia una risorsa aggiuntiva nel percorso di cura. Deve quindi essere integrata nei processi delle singole strutture, tenendo conto delle specifiche caratteristiche clinico-organizzative, delle esigenze della patologia nonch\u00e9 delle aspettative e del coinvolgimento del paziente, che assume un ruolo sempre pi\u00f9 determinante.
\nA questo scopo, la strategia migliore pu\u00f2 essere individuata partendo \u201cdal basso\u201d: analizzando i processi esistenti nei singoli contesti sotto il profilo sanitario, organizzativo e amministrativo, e definendo quali attivit\u00e0 possano essere eseguite sostituendo il contatto in presenza con interazioni a distanza attraverso una piattaforma di comunicazione sicura, rapidamente disponibile, di facile utilizzo e possibilmente gratuita, senza determinare condizionamenti tecnici e\/o organizzativi sull\u2019organizzazione.
\nCon questo approccio, nel marzo 2020, il Laboratorio sui Sistemi Informativi dell\u2019ALTEMS ha avviato l\u2019iniziativa \u201cTelemedicina Subito!\u201d, una collaborazione volontaria con oltre 20 organizzazioni sanitarie, con le quali stati definiti dei manuali operativi (disponibili su www.dati-sanita.it) che dettagliano come erogare le prestazioni per diverse patologie e setting assistenziali, secondo gli stessi criteri delle prestazioni in presenza, ma sostituendo il contatto diretto con l\u2019interazione remota con il paziente attraverso una piattaforma di uso comune (Skype, Teams, Zoom, \u2026)..
\nPer ogni prestazione erogata sono raccolti indicatori per valutarne la validit\u00e0 nello specifico contesto. Ad oggi, sono censite oltre 3.200 prestazioni, relative a 12 patologie diverse a favore di oltre 1.050 pazienti di et\u00e0 fra i 6 e gli 85 anni, che hanno espresso -in oltre l\u201980% dei casi-, un livello di gradimento \u201cmolto alto\u201d per il servizio ricevuto.
\nVale infine evidenziare l\u2019impatto sociale: dall\u2019analisi di 2.098 prestazioni erogate in telemedicina, \u00e8 emerso un risparmio di oltre 176.000 chilometri e 4.000 ore in termini di spostamento, di oltre 132.000 \u20ac di spesa diretta e di circa 17 tonnellate di emissioni di Co2.
\nUna analisi dettagliata su www.dati-sanita.it.<\/p>\n <\/p>\n