{"id":6260,"date":"2022-05-31T17:25:23","date_gmt":"2022-05-31T15:25:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/valutazione-dellefficacia-della-teleriabilitazione-nel-potenziamento-dei-pre-requisiti-agli-apprendimenti-in-bambini-del-primo-anno-della-scuola-primaria-con-disordini-del-neurosviluppo-duran\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:23","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:23","slug":"valutazione-dellefficacia-della-teleriabilitazione-nel-potenziamento-dei-pre-requisiti-agli-apprendimenti-in-bambini-del-primo-anno-della-scuola-primaria-con-disordini-del-neurosviluppo-duran","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/valutazione-dellefficacia-della-teleriabilitazione-nel-potenziamento-dei-pre-requisiti-agli-apprendimenti-in-bambini-del-primo-anno-della-scuola-primaria-con-disordini-del-neurosviluppo-duran\/","title":{"rendered":"VALUTAZIONE DELL\u2019EFFICACIA DELLA TELERIABILITAZIONE NEL POTENZIAMENTO DEI PRE REQUISITI AGLI APPRENDIMENTI IN BAMBINI DEL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA CON DISORDINI DEL NEUROSVILUPPO DURANTE IL PERIODO EMERGENZIALE DA COVID 19: STUDIO PILOTA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>opera don orione<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Dott.ssa Colina Donatella<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott.ssa Colina Donatella<\/strong> – opera don orione, genova<\/i>
Dott.ssa Oddone Daniela<\/strong> – opera don orione, genova<\/i>
Dott.ssa Moretti Serena<\/strong> – opera don orione, genova<\/i>
Dott.ssa Bollini Marta<\/strong> – unige, genova<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>Sanit\u00e0 digitale e telemedicina<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>OBIETTIVI E DESTINATARI: Valutare l\u2019efficacia della teleriabilitazione nell’acquisizione dei prerequisiti agli apprendimenti nell’ambito di un Servizio Ambulatoriale. Studio sulla possibile correlazione con specifici profili di funzionamento sensoriale. Misurazione della qualit\u00e0 percepita dalle famiglie. Il campione \u00e8 costituito da 9 bambini a sviluppo atipico (Et\u00e0 in mesi = 70.78 \u00b1 3,67; QIWISC-IV > 75; 1 \u2640)).
\nDESCRIZIONE: Erogazione ed implementazione del trattamento ri-abilitativo multidisciplinare mediante utilizzo di interfaccia informatici e piattaforme didattiche on line. I soggetti sono stati valutati con un Assessment criteriale, redatto ai fini della somministrazione da remoto, proposto inizio e fine del trattamento riabilitativo della durata di 8 mesi e con lo Short Sensory Profile (dominio delle funzioni sensoriali- Dunn,1999). Il trattamento (sessioni settimanali di 45\u2019) \u00e8 stato erogato a 5 bambini per 4 mesi in teleriabilitazione e 4 mesi in presenza; i restanti 4 bambini hanno svolto gli 8 mesi interamente da remoto. Per la valutazione della qualit\u00e0 percepita si \u00e8 redatto un breve questionario sottoposto in forma anonima alle famiglie al termine del periodo di trattamento.
\nRISULTATI: Entrambi gli approcci si sono rivelati efficaci. Il punteggio totale all\u2019Assessment \u00e8 incrementato dello 0,60% in pi\u00f9 il gruppo rientrato in presenza a met\u00e0 del periodo rispetto al gruppo che ha svolto interamente il trattamento da remoto. Nelle aree di precalcolo e prelettura l\u2019approccio teleriabilitativo \u00e8 risultato maggiorente efficiente (il gruppo in teleriabilitazione \u00e8 migliorato del +2,92% nell\u2019area del precalcolo e del +7,75% nell\u2019area della prelettura rispetto al gruppo rientrato in presenza). L\u2019aspetto sensoriale che risulta maggiormente stimolato nella modalit\u00e0 teleriabilitativa \u00e8 il filtraggio uditivo. In merito alla qualit\u00e0 percepita l\u201983% delle famiglie ha indicato risposte che inquadrano come gradito l\u2019intervento in teleriabilitazione durante l\u2019emergenza sanitaria.
\nCONCLUSIONI: I dati emersi dallo studio portano a riflettere sull\u2019opportunit\u00e0 di mantenere l\u2019approccio teleriabilitativo ad integrazione e supporto dei Servizi. \u00c8 in corso un ulteriore studio, che trae origini da questo lavoro, in merito all\u2019implementazione della rete di condivisione tra famiglia, scuola e ri-abilitazione attraverso l\u2019utilizzo di supporti informatici nello spettro dell\u2019autismo, per favorire lo scambio di obiettivi e strategie in conformit\u00e0 con l\u2019approccio ICF-CY.<\/p>\n

 <\/p>\n