{"id":6216,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/applicazione-di-un-sistema-rfid-in-un-blocco-operatorio\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"applicazione-di-un-sistema-rfid-in-un-blocco-operatorio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/applicazione-di-un-sistema-rfid-in-un-blocco-operatorio\/","title":{"rendered":"APPLICAZIONE DI UN SISTEMA RFID IN UN BLOCCO OPERATORIO"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>althea italia<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. De Laurentis Gennaro<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. De Laurentis Gennaro<\/strong> – althea italia, roma<\/i>
Ing. Romano Vincenzo<\/strong> – althea italia, roma<\/i>
Prof Bifulco Paolo<\/strong> – universit\u00e0 federico ii di napoli, napoli<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>PNRR: progetti e proposte per una nuova sanit\u00e0<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Il presente elaborato descrive l\u2019attivit\u00e0 svolta in collaborazione con l\u2019azienda Althea Italia S.p.A.
\nIl progetto realizzato ha previsto la documentazione in materia, la pianificazione e l\u2019applicazione di un sistema RFID in un Blocco Operatorio. Lo scopo principale del progetto \u00e8 stato quello di promuovere e riuscire a garantire la tracciabilit\u00e0 delle apparecchiature biomedicali, osservandone la presenza o meno all\u2019interno del Blocco Operatorio in questione e contribuendo ad aumentare l\u2019efficienza e l\u2019efficacia dei report manutentivi e delle procedure di sala, agevolando sia il personale tecnico che di sala. Essendo un elaborato in Ingegneria Clinica \u00e8 stata necessaria una prima fase di svolgimento delle attivit\u00e0 e documentazione inerente a quelle che sono le attivit\u00e0 classiche di un Servizio di Ingegneria Clinica, il secondo step ha previsto la raccolta di informazioni sulla propriet\u00e0 di tracciabilit\u00e0, prima in vari ambiti e poi con maggior attenzione nell\u2019ambito sanitario. Il corpo centrale dell\u2019elaborato si basa su quella che \u00e8 la tecnologia RFID e la sua applicazione prevista, descrivendone ampiamente sia i principi di funzionamento che l\u2019Hardware ed il Software che la compone; successivamente vi \u00e8 la descrizione di tutte le fasi che hanno contribuito ad una realizzazione ottimale del progetto. Col presente elaborato, si vuole
\nsottolineare l\u2019importanza necessaria di tale tecnologia in ambito ospedaliero al fine di compiere quel passo in avanti verso l\u2019innovazione che possa consentire ad una struttura ospedaliera di evolversi garantendo non solo un aumento in termini di efficacia e di efficienza dei servizi ma anche un aumento di sicurezza per gli operatori ed i pazienti stessi.<\/p>\n

 <\/p>\n