{"id":6213,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/paradigma-care-plus-sviluppo-di-sistemi-innovativi-e-integrati-di-accesso-alle-cure-per-soggetti-in-condizioni-di-poverta-sanitaria\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"paradigma-care-plus-sviluppo-di-sistemi-innovativi-e-integrati-di-accesso-alle-cure-per-soggetti-in-condizioni-di-poverta-sanitaria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/paradigma-care-plus-sviluppo-di-sistemi-innovativi-e-integrati-di-accesso-alle-cure-per-soggetti-in-condizioni-di-poverta-sanitaria\/","title":{"rendered":"PARADIGMA CARE PLUS S\nVILUPPO DI SISTEMI INNOVATIVI E INTEGRATI DI ACCESSO ALLE CURE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI POVERT\u00c0 SANITARIA"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>kyosei<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Mauro Aldo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Mauro Aldo<\/strong> – kyosei, catanzaro<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>PNRR: progetti e proposte per una nuova sanit\u00e0<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>SCOPO: Sviluppare sistemi innovativi e integrati di accesso alle cure per soggetti in condizioni di povert\u00e0 sanitaria
\nCONTESTO:
\n– Situazione del governo regionale sanitario: Regione commissariata da oltre 10 anni
\n– Prenotazione di una prestazione sanitaria :tempo di attesa da 8 ai 12 mesi
\n– Posti letto Ospedalieri: risotti da 4,47 posti letto ogni mille abitanti a 2,98
\n– Aree territoriali interne: prive di ospedali senza ulteriori presidi sanitari territoriali a supporto
\nScreenig
\n– Scarsissima l\u2019offerta e l\u2019adesione a programmi di screening in Calabria
\n– COVID 19
\nObiettivo: Strutturare un sistema di medicina territoriale che colmi il gap esistente nell\u2019accesso alle cure, raggiungendo territori e utenti altrimenti esclusi dalle prestazioni sanitarie.
\nDestinatari: Cittadini che oggi fanno fatica ad avere riconosciuto il diritto alla salute.
\nPartner di progetto:
\nLegacoop sociali Calabria
\nKyosei cooperativa sociale soggetto responsabile, Catanzaro
\nMacram\u00e8 consorzio cooperative sociali, Reggio Calabria
\nAzienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro
\nScuola Superiore di Studi Universitari Sant\u2019Anna, Pisa
\nUniversit\u00e0 degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Firenze
\nAlthea Italia, Roma
\nCentro Medicina Soilidale, Reggio Calabria
\nAssociazione Calabrese di Epatologia, Reggio Calabria
\nSisifo consorzio cooperative sociali, Catania
\nPane & Rose cooperativa sociale, Prato
\nMutua Cesare Pozzo, Italia
\nMutua Legacoop Sicilia
\nATAM Azienda Municipalizzata di Reggio Calabria
\nLa proposta progettuale prevede: Soluzione di telemedicina, attivit\u00e0 di Formazione e Ricerca, unit\u00e0 mobili e cure domiciliari innovative, punti di prossimit\u00e0 e attivazione della comunit\u00e0, attivazione di sistemi mutualistici, sperimentazione mirata alla prevenzione di alcune malattie neurologiche.<\/p>\n

 <\/p>\n