<\/a><\/p>\nGRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nIng. Brunelli Vincenzo<\/strong> – Diplomato Master Ingegneria Clinica UNITS, trieste<\/i><\/p>\nAREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>PNRR: progetti e proposte per una nuova sanit\u00e0<\/p>\nABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Con il presente lavoro, ho cercato di valutare come la tecnologia dei dispositivi indossabili intelligenti, in particolar modo quelli che riguardano la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, possano aiutare i medici che utilizzeranno i nuovi servizi di telemedicina. Conclusioni: Ad oggi vi sono buone possibilit\u00e0 di utilizzare i dispositivi indossabili per il monitoraggio dei comportamenti sedentari, dell\u2019attivit\u00e0 fisica leggera e MVPA, utili sia per prevenire il rischio cardiovascolare che per la riabilitazione cardiaca. Negli interventi BCTs le tecniche di gamification immediate hanno mostrato risultati positivi nel breve termine, purtroppo non hanno mostrato cambiamenti comportamentali a lungo termine. Per quanto riguarda la fibrillazione atriale mediante PPG e ECG a una o pi\u00f9 derivazioni, sebbene alcuni studi abbiano dimostrato efficacia in pazienti sintomatici, bisogna effettuare ulteriori studi poich\u00e9 potrebbe capitare che un piccolo falso positivo pu\u00f2 aumentare i test clinici e i costi a valle se lo screening \u00e8 applicato all\u2019intera popolazione. In alternativa, i falsi negativi potrebbero avere conseguenze dannose specialmente in pazienti sintomatici ad alto rischio. Per quanto riguarda il monitoraggio della pressione arteriosa, l\u2019iperkalemia, l\u2019intervallo QT, la malattia vascolare periferica sono necessari ulteriori studi per provare una valenza clinica. Obiettivi: Formare e informare i consumer che per il monitoraggio dei dati clinici, sono da utilizzare solo quelli che vengono classificati come dispositivi medici. Pertanto i loro risultati devono essere valutati dai medici e non con l\u2019autovalutazione. Creare tante piccole infrastrutture locali di livello inferiore rispetto a quella della telemedicina in modo da garantire la vulnerabilit\u00e0 di tutta la rete. Promuovere con incentivi economici l\u2019acquisto di dispositivi indossabili di fascia medio-alta. Software standardizzato in modo da renderlo compatibile con l\u2019infrastruttura software dei servizi e sistemi sanitari. Controllo periodico dei dispositivi per accertarne i criteri di efficacia e sicurezza clinica.<\/p>\n <\/p>\n