{"id":6209,"date":"2022-05-31T17:25:13","date_gmt":"2022-05-31T15:25:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/piattaforma-ior-uno-strumento-digitale-per-abbattere-le-barriere-tra-paziente-e-ospedale\/"},"modified":"2022-05-31T17:25:13","modified_gmt":"2022-05-31T15:25:13","slug":"piattaforma-ior-uno-strumento-digitale-per-abbattere-le-barriere-tra-paziente-e-ospedale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.convegnonazionaleaiic.it\/piattaforma-ior-uno-strumento-digitale-per-abbattere-le-barriere-tra-paziente-e-ospedale\/","title":{"rendered":"PIATTAFORMA IOR: UNO STRUMENTO DIGITALE PER ABBATTERE LE BARRIERE TRA PAZIENTE E OSPEDALE"},"content":{"rendered":"
\n
\n

\"\"\"\" <\/p>\n

AFFILIAZIONE<\/span>
\n<\/strong>istituto ortopedico rizzoli<\/p>\n

AUTORE PRINCIPALE<\/span>
\n<\/strong>Ing. Buccioli Matteo<\/p>\n

\nVALUTA IL CHALLENGE<\/span><\/strong>
Vota<\/nobr><\/td>
<\/div><\/td><\/tr><\/table><\/p>\n<\/div>\n
\n

<\/a><\/p>\n

GRUPPO DI LAVORO<\/span><\/strong>
\nDott. Carli Giacomo<\/strong> – universit\u00e0 degli studi di bologna, bologna<\/i>
Ing. Buccioli Matteo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Russo Stanislav<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Michelin Lorenzo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott.ssa Ricci Beatrice<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Boetto Erik<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott.ssa Damen Viola<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i>
Dott. Campagna Anselmo<\/strong> – istituto ortopedico rizzoli, bologna<\/i> <\/p>\n

AREA TEMATICA<\/span>
\n<\/strong>PNRR: progetti e proposte per una nuova sanit\u00e0<\/p>\n

ABSTRACT<\/span>
\n<\/strong>Nel ventunesimo secolo la digitalizzazione ha apportato profondi cambiamenti nei maggiori settori produttivi, compreso quello sanitario. Le nuove tecnologie e i moderni software gestionali aiutano a ridurre le distanze, avvicinando cos\u00ec la Sanit\u00e0 alle persone, senza minare tuttavia le relazioni umane che restano alla base di ogni buona prassi diagnostica e terapeutica. In quest\u2019ottica di evoluzione tecnologica, il PNRR si presta perfettamente ad essere un volano di sviluppo per queste nuove realt\u00e0 sanitarie.
\nL\u2019Istituto Ortopedico Rizzoli vuole agevolare l\u2019esperienza di cura dei pazienti attraverso la predisposizione di facilitatori digitali capaci di abbattere le distanze geografiche e ridurre l\u2019asimmetria informativa tra cittadino e Ospedale. Tutto ci\u00f2 tramite lo sviluppo di una APP che funzioni come piattaforma digitale attraverso cui costruire un canale informativo bidirezionale con gli utenti.
\nLa piattaforma dovr\u00e0 prevedere le seguenti funzionalit\u00e0
\n– registrazione utente
\n– prenotazioni e pagamento visite ambulatoriali o in telemedicina
\n– caricamento referti
\n– ricezione di informazioni logistiche e prenotazione posto auto
\n– orientamento del paziente all\u2019interno della struttura con GPS di orienteering per agevolarne gli spostamenti (con particolare attenzione ai pazienti non vedenti tramite l\u2019installazione di dispositivi NFC nei punti nevralgici dell\u2019ospedale)
\n– contatto diretto con specialisti senza rischio di dispersioni informative
\n– ricezione delle informazioni necessarie per il ricovero: il reparto assegnato, gli accessori personali consigliati da portare, orario visite, strutture convenzionate per gli accompagnatori
\n– ricezione di notifiche push di promemoria appuntamenti sotto forma di calendario clinico personalizzato per il paziente
\n– aggiornamento sulla posizione in lista di attesa
\n– informazioni relative al piano terapeutico e\/o fisioterapico da condurre a casa dopo la dimissione
\nAttraverso la creazione della piattaforma, si punta ad ottenere un aumento della patient satisfaction e un canale di rapporto diretto struttura-paziente che permetta:
\n\u2022 di facilitare le attivit\u00e0 a basso valore per il paziente
\n\u2022 di incrementare la soddisfazione per il tempo speso in struttura grazie a sistemi avanzati di orienteering
\nIl coinvolgimento diretto del paziente nell\u2019organizzazione ospedaliera potr\u00e0 creare benefici in termini di riduzione dello stress, autonomia negli spostamenti e nello svolgimento di molte operazioni, rese possibili anche da remoto.<\/p>\n

 <\/p>\n